Terzo spettacolo della Iª edizione del Synergie Teatrali Festival, con il sostegno della FONDAZIONE CARISAP e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno ed il patrocinio della Regione Marche e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno, manifestazione che si svolgerà fino al 5 luglio al Polo Sant’Agostino di Ascoli Piceno e presso l’Auditorium Fondazione Carisap, con l’obiettivo di portare sullo stesso palco diversi spettacoli di prosa firmati da laboratori con attori emergenti locali e nazionali.
“Sono Assunta Pertuso, in carne ed ossa ma effimera come l’amore e labile come l’identità. Appaio in scena alla fine, e prima di me due folli pupazzi si affannano in parole e gesti vani: amanti dell’impossibile, come i bimbi nei loro giochi muoiono e rinascono in un batter di ciglia e i loro brevi sonni generano sogni vasti quanto il mondo. A loro, prima che io arrivi, bastino un canto, un ballo e un racconto per ammansire le ore. Sono Assunta Pertuso e il mio nome racchiude un destino: lieve come le metafore, infido come sabbie mobili. Infine, perché io arrivi, si uccida un allegro pupazzo per regalare in dono al mondo la visione della carne e il principio di tormenti e piaceri”.
Ecco a voi una distesa di rifiuti dove un siparietto sta in piedi in mezzo al nulla e due strampalate marionette consumano il loro tempo nella logora ripetizione di un “grande numero” fatto di storie bislacche e canzoncine beffarde, celebrano il ricordo degli zingari che le accudivano e che le hanno poi perse nell’immondizia, aspettano il fantomatico Pertuso perché le liberi dall’oppressione delle loro maschere e dei loro camuffamenti ma il cui arrivo non segnerà altro che l’epilogo di ogni possibile storia. Nutrimento del lavoro è stata la fiaba e fiabesca è la forma di cui Assunta Pertuso infine si veste. Se come dice Bruno Bettelheim “per il bambino, e per l’adulto che, come Socrate, sa che permane un fanciullo anche nel più saggio di noi, le fiabe rivelano delle verità circa l’umanità e noi stessi”, allora Assunta Pertuso vuol essere il personale tentativo di incarnare l’esperienza interiore dell’attore/autore in una forma teatrale compiuta per indagare con una metafora ciò che a noi stessi non sarebbe altrimenti visibile.
Il costo dei biglietti per lo spettacolo è di 5 euro (sconto per i ragazzi fino a 14 anni: 3.50 euro). L'abbonamento per tutta la rassegna, invece, costa 20 euro.
Prevendita:
presso Biglietteria Teatro Ventidio Basso
Piazza del Popolo – Ascoli Piceno
Tel.: 0736 244970
mercoledì 02 luglio ore 21:15
Auditorium Fondazione Carisap
Corso Mazzini 190
Ascoli Piceno
Sezione Teatro D’Attore
Synergie Teatrali Festival 2008
Assunta Pertuso (e le splendide illusioni dell'amore)
uno spettacolo di Mirko Feliziani
con Beatrice Ciampaglia e Mirko Feliziani
elementi scenici di Daniele Menegazzo
allestimento scenico Flavia Mastrella
produzione AbeleCaino/Festival Voci di Fonte
Spettacolo finalista al Premio Scenario 2007
website: www.festival-synergie-teatrali.com