
Buono, sano e ad impatto zero. E' il cibo che ognuno di noi dovrebbe comprare e consumare quotidianamente. Il Comune di Napoli aderisce alla Giornata mondiale dell'Alimentazione (indetta dalla Fao per domenica 16 ottobre) con l'iniziativa "Mangiare informati - Istruzioni per una spesa consapevole ed una sana alimentazione", in programma sabato 15 ottobre nella Villa Comunale, dalle 10 alle 13.30. Partners della giornata di sensibilizzazione - patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri - sono Legambiente, Slow Food, Coldiretti e l'Associazione Pizzaiuoli Napoletani. Per l'occasione saranno installati diversi infopoint tematici. Tanti gli argomenti oggetto del confronto tra cittadini ed esperti: l'agricoltura biologica, la tracciabilità, le modalità di vendita e di conservazione degli alimenti, le qualità organolettiche, la lotta all'obesità, ecc. Legambiente, poi, organizzerà un laboratorio per adulti sulla realizzazione dei micro-orti casalinghi ed altri due, per bambini: "Il gioco dell'orto" (questa attività, in particolare, è propedeutica a progetti futuri per la realizzazione di orti scolastici nei principali istituti della città) e "Dalle api al miele". Slow Food approfondirà il ruolo che contadini, casari, pescatori e allevatori hanno oggi nelle filiere alimentari. L'Associazione dei Pizzaiuoli Napoletani, dopo il successo riscosso al Pizza Village, promuoverà nuovamente il laboratorio dedicato alla preparazione del piatto più amato al mondo.