
Nel delizioso borgo medievale di Castelnuovo d'Elsa prosegue in giugno la sperimentazione culturale della cantautrice fiorentina Chiara Riondino: la casa privata dell’artista, tornata ad abitare a Castelnuovo d'Elsa da qualche anno, rianimando la residenza storica dei nonni materni sulle colline della Val d'Elsa, si apre, materialmente, alle proposte di quanti vorranno partecipare, con il proprio, personale, contributo artistico, a rinverdire questa già floridissima terra d'antica tradizione d'arte e cultura. Uno spazio aperto, la corte della Marionella nella bella abitazione dalla classica struttura toscana di Chiara, con tanto di torre trecentesca alla spalle, da trasformare in una sorta di teatro domestico, com'era in uso, mutatis mutandis, nelle residenze patrizie di fine '700, anche a Firenze, in cui si realizzavano recite private in spazi teatrali improvvisati.
La corte degli accorti continua ad incarnare la sua vocazione di laboratorio permanente d'arte "fatta in casa", con tutta la tradizione di artigianalità che spettacoli di buona fattura si portano sempre con sé, aperto a progetti culturali condivisi dalla comunità di creativi che ha preso residenza a Castelnuovo d’Elsa. Un'operazione originale in cui tentare di ridefinire il ruolo dell' artista oggi e dare ospitalità, gratuitamente, al bisogno di espressione così diffuso, per il quale si lamenta sempre di più la penuria di spazi e occasioni, per i giovani, ma non solo. Entrata libera alla Corte degli accorti. Fuori dai circuiti consueti del mercato dello spettacolo.
L’11 giugno, alle ore 21.30, la Corte degli Accorti ospita il reading di Massimiliano Bardotti SORRISI E COLTELLI. Con Massimiliano Bardotti, Nicoletta M. Loisi, Salvatore Iannone. Musiche originali di Giacomo Lazzeri, foto di Sara Giomi.
Note biografiche Massimiliano Bardotti: Ha pubblicato 4 opere di poesia e 2 di narrativa, racconti e poesie su riviste e antologie. Dopo numerosi riconoscimenti a premi letterari ai quali ha partecipato, fra cui un primo posto al “Giovanni Gronchi” sez. giovani, un terzo posto al concorso Fiesole con premio in denaro, una segnalazione di merito al “Giorgio La Pira 2007”, ha vinto la selezione per il quarto, il sesto e il tredicesimo capitolo del progetto Tribù, per un romanzo noir a più mani, indetto dalla redazione della Coloradonoir. E’ stato così presentato al Courmayeur NoirInfestival 2007. E’ vicepresidente dell’Associazione Culturale Assenzio.
INFO: CORTE DEGLI ACCORTI - Vicolo Risorgimento/angolo Via della Repubblica - Castelnuovo d'Elsa (Castelfiorentino, FI) – e-mail: lacortedegliaccorti@gmail.com – tel. 0571 673326