
La penisola salentina, protesa nel mare, è caratterizzata da un clima più umido rispetto al resto della regione: infatti le stagioni estive sono particolarmente afose e le stagioni invermali molto miti.
I paesi del Salento, in genere poco popolosi, presentano un aspetto orientaleggiante, e sono caratterizzati dal bianco delle costruzoni, che li rende quasi accecanti nelle giornate di sole. Il mare ha la colorazione del blu scuro, se osservato dalle scogliere a strapiombo sul mar Adriatico, e verde smeraldo se lo si guarda dale basse scogliere o dalle sabbiose spiagge del Mar Ionio. Pochi i centri abitati lungo le coste, numerose e da ammirare le antiche torri di avvistamento costruite nel corso dei secoli per difendersi dagli attacchi dei pirati, hanno forma quadrangolare o circolare.
Caratteristica peculiare del territorio salentino è la presenza di ulivi secolari, ma anche di fichi d'India, che crescono spontaneamente sia all'interno che lungo la costa, e alberi di mandorlo che già a metà gennaio iniziano la fioritura; in primavera però, da un punto di vista cromatico, tutto assume una colorazione che va dal giallo intenso dei crochi al rosso dei papaveri, e d'estate il solore sanguigno della terra (dovuto ad un'alta presenza di ferro) diventa di una bellezza esplosiva, con il verde della macchia mediterranea.
In turro il territorio del Salento sono disponibili numerose strutture ricettive: agriturismi, masserie, bed & breakfast, ma anche ottimi alberghi ed appartamenti in affitto nel Salento.
Testi a cura di Mr. Salento