Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta enogastronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enogastronomia. Mostra tutti i post

martedì 16 novembre 2010

MARKETING TERRITORIALE ED ENOGASTRONOMIA PUBBLICATO IL BANDO PER IL CORSO DI FORMAZIONE ‘TECNICO SUPERIORE PER L’ORGANIZZAZIONE DEL TURISMO INTEGRATO


Avellino, 16 novembre 2010 – Un percorso formativo tarato sul bisogno d’innovazione nelle Pmi del settore turistico ed enogastronomico per contrastare la fuga dei giovani cervelli. E’ stato pubblicato il bando relativo al corso di formazione “Tecnico superiore per l’organizzazione del turismo integrato”. Il bando (scadenza 30 novembre 2010) e la domanda d’ammissione possono essere scaricati sia dal sito www.mesoghea.it che dal sito della Regione Campania dedicato alle Politiche Giovanili (www.giovani.regione.campania.it).
Il “Tecnico superiore per l’organizzazione del turismo integrato” è una delle due figure professionali individuate nell’ambito dell’indagine condotta nei mesi scorsi dal pool di esperti del Polo formativo enogastronomico regionale Mesoghea (i risultati dell’indagine sono stati presentati lo scorso 8 giugno con un workshop all’Istituto agrario De Sanctis di Avellino). Il corso, della durata complessiva di 800 ore – 540 in aula e 260 di stage, con un ulteriore stage conclusivo all’estero – è riservato a 20 diplomati e 4 uditori residenti in Campania.
Il corso formerà una figura professionale in grado di analizzare il mercato ed il sistema di offerta del territorio attraverso la ricerca di fonti normative ed informative; di definire con i soggetti pubblici l’immagine turistica del territorio da promuovere; di utilizzare le tecniche di marketing turistico; di comunicare con operatori stranieri utilizzando fraseologia commerciale e tecnica; di realizzare un business plan; di sviluppare azioni di monitoraggio e controllo del sistema turistico integrato.

Maura Corrado
Ufficio Stampa Polo Mesoghea
stampa@mesoghea.it

venerdì 9 luglio 2010

4° Serata del Risotto all'Albergo Ristorante la Ginestrella di Cella di Varzi in Oltrepò Pavese


Venerdì 16 Luglio all'Albergo Ristorante La Ginestrella di Cella di Varzi, in Oltrepò Pavese , si terrà la

4^ Serata del risotto

Menù a base di riso con degustazione di ben 8 tipi di risotto. La cena è composta da tre antipastini a base di riso e poi 8 tipi di risotto. La sequenza dei risotti è intervallata da sorbetto e per concludere dolce. Il prezzo compreso di bevande e caffè è di 25 euro.

L'albergo ristorante La Ginestrella è circondato dai boschi di castagno in una piccola frazione a pochi Km da Varzi, ed è gestito dal 1986 dalla famiglia Ferrari-Tambornini. L'ampia e luminosa sala da 160 posti è l'ideale per ospitare gruppi numerosi e per i ricevimenti come cresime, comunioni e matrimoni.

Il ristorante si basa sui piatti della cucina tipica lombarda-piemontese con un tocco di originalità senza stravolgere la tradizione, specialità da assaggiare sono gli antipasti, tra i quali spicca il salame di Varzi di produzione propria.
Da settembre ad aprile è sempre presente in menù la bagnacaoda!
Risotto ai funghi e ravioli casalinghi non mancano quasi mai nelle proposte dei primi piatti.
I dolci sono tutti fatti in casa a seconda della stagione.
Clicca qui per sapere come raggiungere l'Albergo Ristorante La Ginestrella di Cella di Varzi

giovedì 1 ottobre 2009

Nelle Terre del Buttafuoco, passeggiata e degustazione in Oltrepò

Passeggiata panoraNelle Terre del Buttafuoco, passeggiata e degustazione in Oltrepòmica alla scoperta della storia e dei luoghi del leggendario vino con degustazione finale e brunch tipico.

Per simbolo un veliero su un mare in burrasca, per nome quasi un colpo di cannone ….. è il Buttafuoco e per giunta Storico. E di storie in effetti ne ha da raccontare questo leggendario vino dello sperone di Stradella. Le sue vigne, appollaiate sul crinale tra la Valle Versa e Scuropasso, davanti ad un panorama mozzafiato, hanno accolto liguri, romani, cartaginesi, hanno assistito a lotte tra potenti feudatari, al passaggio dei pellegrini romei, hanno consolato marinai prussiani e regine ingiustamente ripudiate, che nel calore di questo vino millenario hanno trovato la forza per essere grandi davanti alle tempeste della vita.
Per apprezzare anche con gli occhi quanto si sente nel bicchiere, vi proponiamo una passeggiata storico-enologica su percorso panoramico, svolta sotto la guida esperta dei produttori del Club del Buttafuoco Storico. Al ritorno dalla passeggiata, che avrà una durata di circa due ore, sarà possibile partecipare ad una degustazione di Buttafuoco Storico accompagnata da un esclusivo brunch a base di prodotti tipici presso i locali dell’enoteca del Club, ricavati con un attento restauro dalle vestigia del seicentesco castello di Vigalone.Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 10.00 nel parcheggio dell’enoteca a Canneto Pavese in via Vigalone 106/A. Ci si sposterà poi insieme in auto per raggiungere il punto d’inizio della passeggiata vera e propria.La passeggiata si svolgerà in collina e su fondo sterrato.

Si raccomanda pertanto un abbigliamento adeguato costituito da scarponi o scarpe adatte all’escursionismo, K-Way o giacca impermeabile antivento.

La quota di partecipazione a persona, inclusa iscrizione e brunch con degustazione è di 18,00 Euro a persona.

E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO IL 06 Ottobre 2009 I
NFORMAZIONI E PRENOTAZIONI :
E-mail: calyx_pv@alice.itTel.Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo 347-5894890 (Mirella) oppure 339-2044540 (Graziana)
WWW.CALYXTURISMO.IT

venerdì 12 giugno 2009

L'Ultimo Mulino con La Peghera di Baccio e Poggio Antinora per esaltare l'eccellenze gastronomiche del Chianti

Ross Hotels nell’ottica della continua valorizzazione delle eccellenze e tipicità del territorio, ha stretto quest’anno una joint venture strategica con due aziende leader del Chianti del settore enogastronomico, la Peghera di Baccio, ristorante che deve la sua fama alla tradizione culinaria Toscana e Poggio Antinora, azienda agricola dal 1234 nel cuore del Chianti Classico che dispone di una cantina specializzata per vinificazione, invecchiamento ed imbottigliamento.
La struttura interessata da questo accordo è l’Ultimo Mulino, un hotel a Gaiole in Chianti immerso nel contesto verdeggiante dell’area e nato da un attento restauro di un antico mulino di origini medievali e risoltosi in un esempio di perfetta integrazione fra le esigenze di ospitalità odierne ed il rispetto per la storia.
L’ intento è quello di mettere a disposizione degli ospiti dell’albergo, e non solo, tutta la vasta esperienza acquisita dalla Peghera di Baccio e da Poggio Antinora, per garantire loro un soggiorno in Toscana di elevato livello qualitativo.“Qualsiasi hotel nel mondo non può permettersi oggi di non offrire ai propri ospiti esperienze e permeazioni culturali, quali espressioni genuine del contesto territoriale”, così afferma Massimo Rossinelli, proprietario della Ross Hotels. “ L’enogastronomia è da sempre una delle esperienze culturali più elevate e coinvolgenti”.
Questo maitre a penser si sostanzia nell’Ultimo Mulino in una offerta quotidiana di ricette intrise di sapori armonici ed ancestrali e di una cantina variegata di primissima qualità oltre che in particolari serate ed happening che hanno come motivo centrale il vino e la vinificazione accompagnate da menù a tema studiati per incomparabili abbinamenti.

Per ulteriori informazioni e contatti:

Ross Hotels Group

Tel: +39 0577/738181
Fax: + 39 0577/738031
Web: www.rosshotels.it
E-Mail: info[at]rosshotels.it

domenica 31 maggio 2009

Concorso letterario di Villa Petriolo “S’io fossi…vino. Epifanie dello spirito”. Proclamati i vincitori della terza edizione.




Il 31 maggio 2009, da bando, vengono proclamati i vincitori del terzo concorso letterario, a partecipazione libera, indetto dall’azienda vinicola Villa Petriolo “S’io fossi…vino. Epifanie dello spirito”, dedicato a Mario Soldati e al suo "Vino al vino".



Quasi duecentotrenta i racconti giunti nella tenuta di Cerreto Guidi per questo ultimo concorso letterario nato e maturato dalla passione di Silvia Maestrelli per il vino e le parole che lo raccontano.

I racconti vincitori sono stati selezionati da una giuria composta da personalità impegnate nell'arte e nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico e ambientale a livello nazionale, in un’ottica di contaminazione dei saperi che ha mosso la redazione dell’idea progettuale sin dal primo anno, il 2007. Per questa terza edizione, dal tema “S’io fossi…vino. Epifanie dello spirito”, i componenti della giuria - Enrico Ghezzi, critico cinematografico; Claudio Cinelli, regista teatrale; Roberto Cotroneo, scrittore e critico letterario; Federico Curtaz, enologo; Ernesto Gentili, giornalista enogastronomico, co-curatore della Guida Vini d’Italia de L’Espresso; Chiara Riondino, cantautrice; David Riondino, attore, comico e cantautore; Cristina Tagliabue, giornalista esperta in creatività e innovazione culturale; Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi; Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera – hanno decretato i seguenti vincitori:

I premio: racconto “Com’i’ sono e fui” di Giselda Campolo, Messina – 1.200,00 euro

Cenni biografici GISELDA CAMPOLO Nata a Messina, dove abita, è al I anno di Lettere Moderne. Ha pubblicato un racconto sul periodico Centonove, uno sull’antologia “Scrivere donna”. Ha collaborato e pubblicato sul giornale del Liceo Classico Maurolico. E’ tra le vincitrici del premio letterario “Calabria in giallo 2009”. Migliore attrice protagonista al concorso teatrale di Tindari nel 2008.

II premio: racconto “La vivace assonnanza con Barbara (Balbettii)” di Alessio Cannarozzo, Torino – 800,00 euro

Cenni biografici ALESSIO CANNAROZZO Nato nel 1987 a Torino, dove abita, scrive di sé: “Abbandonati gli studi scientifici, ho deciso di studiare ingegneria del suono, dilettandomi a inventare strumenti musicali, con la speranza di far di ciò un lavoro. Scrivo ormai da anni, folgorato, nei primi anni di liceo, dai versi di Campana e Rimbaud. Mi interesso di filosofia amando e ritrovandomi soprattutto negli scritti di Nietzsche e di Derrida”.


III premio: racconto “Climax – Le gioie di non andare fuori tema, Ovvero. S’i’ fossi vino” di Pier Paolo Catucci, Bitritto (Bari), e Giovanni Puglisi, Leonforte (Enna) - vini dell’azienda Villa Petriolo per un controvalore di 300,00 euro

Cenni biografici PIER PAOLO CATUCCI Nato a Roma nel 1988, risiede a Bitritto (Ba). Si diploma nel 2007 presso il Liceo Classico “Socrate” di Bari. Frequenta attualmente il II anno presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - Bra. Ha partecipato come giurato nel 2001 al Giffoni FilmFestival, nella sezione ragazzi.

Cenni biografici GIOVANNI PUGLISI Nato a Catania nel 1987, risiede a Leonforte (EN). Diplomato presso il Liceo Classico "N. Vaccalluzzo" di Leonforte nel 2005, frequenta il III anno presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - Bra. Ha vinto il Premio letterario "Città di Leonforte" nel 2005, sezione "Poesia inedita", premio speciale studenti. Ha vinto il concorso letterario “Villa Petriolo” nel 2008. Ha svolto sino al 2005 attività teatrale presso la Compagnia Teatrale della sua città "Il Canovaccio". In possesso del diploma Bartender I livello.


Premio sezione “Il vino dell’amicizia” riservato agli studenti dell’ Istituto Superiore Statale F. Enriques di Castelfiorentino (Firenze) e dell’Istituto Alberghiero F. Martini (IPSSAR) di Montecatini Terme (Pistoia): racconto “Se io non fossi vino” di Francesco Innocenti, Montespertoli (FI) per la Scuola F. ENRIQUES e “Il vino nostro amore e figlio” di Cassandra Giuliani per la Scuola F. MARTINI - buono acquisto per pubblicazioni a tema enogastronomico per un controvalore di 300,00 euro

Premio Internazionale Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le Colline di Leonardo: racconto “Un valzer nel vino” di Nely Iveth Diaz Lopez, Palacaguina (Madriz, Nicaragua) – viaggio in Italia e soggiorno di una settimana sul Montalbano




Segnalazioni:

- “Bevimi!” di Serena Gentilhomme, Besançon (Francia)
- “Un attimo troppo speciale” di Ivana Gini, Verona
- “Mascalese Gaetano detto Tannino” di Manuela Minelli, Roma
- “Come il vino” di Orfeo Paci, Capraia e Limite (Firenze)
- “Lo spirito di Camilla” di Sandra Frenguelli, Perugia
- “Il caso vino” di Filippo Taddia, Pieve di Cento (Bologna)
- “Stay BeWine” di Andrea Bellucci, Montelupo Fiorentino (Firenze)
- “Maisto Dabar” di Luigia Bencivenga, Bologna
- “Verderame” di Bruno Bianco, Montegrosso d’Asti (Asti)
- “Ebrezza” di Aurora Tosi, Seravezza (Lucca)
- “Domenica di sera” di Frank Spada, Udine
- “San Michele 46” di Giuseppe Androne, Allume (Messina)
- “Nonnismo in cantina” di Laura Grassi, Meda (Milano)


“Un concorso fortemente partecipato – il commento appassionato di Silvia Maestrelli, proprietaria di Villa Petriolo – che ci regala di anno in anno sempre nuove soddisfazioni ed accresce l’immaginario del vino di infinite suggestioni. Tutti i racconti di “S’IO FOSSI…VINO” potranno essere letti nei prossimi giorni sul sito di Villa Petriolo www.villapetriolo.com. Per i vincitori, di consueto, anche la pubblicazione del racconto per i tipi della casa editrice ETS di Pisa. Rinnovo i miei ringraziamenti a tutti i partecipanti, gli studenti delle Scuole coinvolte nel progetto, gli Enti che hanno riconfermato anche quest’anno il prestigioso Patrocinio, i giurati, i siti, i blog, le redazioni, gli amanti del vino e delle sue parole, che hanno contribuito a diffondere ampiamente il bando, rendendolo vivo e vivace. Nei giorni immediatamente precedenti la festa di premiazione, che si svolgerà il 25 giugno a Villa Petriolo, saranno rese note le opere multimediali premiate che, insieme a tutti gli originali contributi pervenuti a corredo dei racconti, saranno magnificate ed andranno ad arricchire gli interventi ad arte previsti per la cerimonia di giugno”.



Il concorso, ideato da Silvia Maestrelli e curato da Diletta Lavoratorini, si pregia della collaborazione della Regione Toscana e del Patrocinio ed il supporto del Comune di Cerreto Guidi, Circondario Empolese-Valdelsa, Le Terre del Rinascimento, Associazione Nazionale Città del vino, Fondazione CittàItalia, Dimore Storiche sezione Toscana, A.I.S. Toscana, Associazione Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo, Comitato Dama di Bacco, Camera di Commercio di Firenze, Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (Firenze), Istituto Alberghiero F. Martini (IPSSAR) di Montecatini Terme (Pistoia), Confartigianato Firenze, casa editrice ETS di Pisa, Laboratorio di oreficeria Lamberto e Alessandro Piovanelli, Agenzia di Viaggi Turandot.

Il 25 giugno si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori nel suggestivo scenario di Villa Petriolo, antica “dimora di delizia” della famiglia fiorentina degli Alessandri. Per festeggiare insieme…”quella naturale inclinazione”.

martedì 12 maggio 2009

I vini di Villa Petriolo a TERROIR VINO 2009. Il 15 giugno a Genova

L'incontro tra vino, persone e web - Quinta Edizione di TigullioVino.it Meeting
Lunedì 15 Giugno 2009 - Palazzo Ducale, Genova
Dalle ore 11.00 per gli operatori, dalle ore 15.00 per il pubblico





Terroir Vino è l'evento annuale organizzato dalla commissione degustatrice di TigullioVino.it, online magazine italiano dedicato al mondo del vino a partire dall'aprile del 2000. Occasione di verifica e confronto con i protagonisti dell'informazione online, gli operatori del vino e i lettori, Terroir Vino è un banco d'assaggio di qualità superiore: solo il meglio dei vini e degli oli effettivamente degustati, dal 2000 ad oggi, dalle due commissioni degustatrici del sito.

Tra i produttori presenti a Terroir Vino anche l’ Azienda agricola Villa Petriolo di Cerreto Guidi (FI). In assaggio il Chianti Villa Petriolo 2007, Sangiovese e Colorino; il Canaiolo in purezza IGT Rosso Toscana L’Imbrunire, annata 2008; Rosae MnemoSis 2007, Chianti DOCG da Sangiovese prodotto dal Vigneto delle Rose, sulle colline del Montalbano; Golpaja 2006, IGT Rosso Toscana da 60% Sangiovese e 40% Merlot. Il Vin Santo del Chianti DOC 2002 completa la linea di Villa Petriolo presente sul banco di degustazione a Terroir Vino, presso la postazione n. 68.



In attesa della manifestazione del 15 giugno, "Aspettando Terroir Vino: Vinix Unplugged, l’open unconference sui temi del vino, del cibo e dell'interazione online". Domenica 14 Giugno 2009, al Palazzo Ducale di Genova, dalle ore 11.00 alle ore 19.00, l’incontro con il vino, le persone, il web: questi i protagonisti del meeting, da sempre caratterizzato dalla presenza di un gran numero di protagonisti dell'informazione enogastronomica, specialmente di quella online. Le migliori aziende ed i vini più fruibili per bevibilità, qualità e prezzo selezionati dalla commissione degustatrice e dalla Redazione di TigullioVino.it; le persone che attraverso i loro vini di terroir e la loro storia regalano emozioni e fanno cultura del territorio; un'occasione unica di incontro, reale e tangibile, tra Vinix, gli operatori e tutti coloro che amano l'informazione libera e indipendente.

INFO:

Terroir Vino - Vino, persone, web
Una manifestazione a cura di TigullioVino.it
Web : www.terroirvino.it - E-mail: info@terroirvino.it

Azienda agricola Villa Petriolo
Via di Petriolo, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)
Tel. +39 0571 55284 Fax: + 39 0571 55081
info@villapetriolo.com
www.villapetriolo.com
www.divinando.blogspot.com

domenica 15 marzo 2009

Offerta speciale di Pasqua tra enogastronomia e benessere all'Hotel Milano di Salice Terme


Oggi sul portale di promozione turistica del'Oltrepò Pavese abbiamo aggiunto l'offerta speciale di Pasqua dell'Hotel Milano di Salice Terme in Oltrepò Pavese.
L'Hotel Milano è situato nel centro di Salice Terme, importante localita termale, rinomata per le sue acque sulfuree e salsobromoiodiche.L'Hotel Milano, uno degli edifici più antichi del centro storico di Salice, può vantare una lunga storia. E' difficile stabilire la data esatta di costruzione: è invece certo che già nel 1727, sulle stesse fondamenta sorgeva il convento dell'ordine di San Marziano.

Ecco le offerte speciali per Pasqua

Pasqua di Benessere ( 1/2 pensione )


Piacere e relax per il corpo e per la mente
Grazie a questa promozione potrete usufruire anche del pomeriggio dell'ultimo giorno per i trattamenti presso le Terme di Salice.
L'offerta comprende:
Camera doppia superior per 2 persone
Bottiglia di vino di benvenuto in camera
Colazione a buffet
Cena /e presso ristorante convenzionato di fronte all'Hotel
Check-in dalle ore 11, LATE check-out entro le ore 17
2 Giorni e 1 Notte = 65 € a persona
3 Giorni e 2 Notte = 125 € a persona
4 Giorni e 3 Notti = 185 € a persona

* Nota Bene: Questa offerta è vincolata all'acquisto di un Trattamento Benessere delle Terme di Salice


Pasqua ed Enogastronomia ( 1/2 Pensione )


Alla scoperta delle tradizioni culinarie dell’Oltrepo
L'offerta comprende:
Sistemazione in camera doppia superior
Bottiglia di vino di benvenuto in camera
Visita Cantine Montelio con degustazione vini (solo il venerdì ed il sabato)
Cena in ristorante tipico della Valle Staffora
Seconda cena (dove prevista) presso ristorante tipico della Val Curone
Colazione a buffet
Check-in dalle ore 11, LATE check-out entro le ore 14
2 Giorni e 1 Notte = 89 € a persona
3 Giorni e 2 Notte = 169 € a persona

* A questa offerta puoi abbinare un Trattamento Benessere presso le Terme di Salice!

Pasqua Light ( 1/2 Pensione )


Coniugare piacere e convenienza
L'offerta comprende:
Sistemazione in camera doppia superior
Bottiglia di vino di benvenuto in camera
Visita Cantine Montelio con degustazione vini (solo il venerdì ed il sabato)
Cena / e in ristorante convenzionato, davanti all'Hotel
Colazione a buffet
Check-in dalle ore 11, LATE check-out entro le ore 14
2 Giorni e 1 Notte = 75 € a persona
3 Giorni e 2 Notte = 130 € a persona
4 Giorni e 3 Notti = 190 € a persona

* A questa offerta puoi abbinare un Trattamento Benessere presso le Terme di Salice!
Per maggiori info vai sul nostro sito internet www.hotelmilanosaliceterme.it oppure chiamaci al 0383 / 91206.

Clicca qui per vedere la scheda dell'Hotel Milano di Salice Terme in Oltrepò Pavese

venerdì 13 marzo 2009

Pasqua 2009 all'Agriturismo La Sorgente di Varzi in Oltrepò Pavese


Oggi sul portale di Promozione turistica dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto la Proposta per Pasqua dell'Agriturismo La Sorgente di Varzi, in Oltrepò Pavese. “La Sorgente” è il luogo ideale per chi vuole trascorrere piacevoli momenti in compagnia, dove le cose che contano hanno il giusto valore legato alle antiche tradizioni.
Situato a Varzi, in Oltrepò Pavese e completamente immerso nella natura, l’Agriturismo “La Sorgente” Vi aspetta, in un ambiente accogliente e raffinato, che cattura l’attenzione dell’Ospite con il suo fascino antico, per proporVi tutti i sapori della tradizione, preparati con cura e creatività.
Un’antica casa patronale con fattoria, restaurata mantenendo intatte le splendide caratteristiche architettoniche. Un luogo da visitare.

* Menù *

La Rosa degli Antipasti
Salame Crudo di Varzi
Coppa Stagionata
Pancetta Speziata su Focaccina Rustica
Cannolo di Bresaola Ripieno di Caprino alle Erbe Fini
Tipica Torta Pasqualina
Insalata Russa su Foglia di Lattuga
Vol au Vent con Vellutata di Asparagi
Fantasia di Carciofi alle Erbe
Caramella di Sfoglia Ripiena
Uova d’Oro Pasqualine

I Primi Piatti
Agnolotti Caserecci allo Stufato di Cinghiale
Lasagne alla Boscaiola con Funghi Porcini e Ricotta Fresca

I Secondi Piatti
Arrosto di Vitello Cotto nel Forno a Legna
con Spicchi di Patate agli Aromi

Carne al Sale con Rucola e Pomodori Pachino

I Dessert
Delizia Variegata al Cioccolato, Caffè e Mandorle
Torta di Mele Cotogne, Uvetta e Amaretti al Velo
Tradizionale Colomba con Crema alla Vaniglia

Acqua, Vino di Produzione Propria, Tazzina di Moka, Digestivo

“Tutto quello che viene servito è prodotto direttamente in azienda, in quanto riteniamo che
solamente usando ingredienti naturali è possibile avere cibi di qualità”

* € 40,00 - Bevande Comprese *
Tantissimi Auguri di Buona Pasqua a Tutti gli Ospiti!

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 0383/53295 - OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE

clicca qui per saperne di più

giovedì 12 marzo 2009

Pasquetta all'Agriturismo La Sorgente di Varzi in Oltrepò Pavese


Passa il Lunedì dell'Angelo in Agriturismo in Oltrepò Pavese, fai la classica gita fuoriporta all'Agriturismo La Sorgente di Varzi in Oltrepò Pavese.La Sorgente” è il luogo ideale per chi vuole trascorrere piacevoli momenti in compagnia, dove le cose che contano hanno il giusto valore legato alle antiche tradizioni.
Situato a Varzi, in Oltrepò Pavese e completamente immerso nella natura, l’Agriturismo “La Sorgente” Vi aspetta, in un ambiente accogliente e raffinato, che cattura l’attenzione dell’Ospite con il suo fascino antico, per proporVi tutti i sapori della tradizione, preparati con cura e creatività. In Occasione del Lunedì dell'Angelo
ecco cosa propone la Cucina...

* Menù *

La Rosa degli Antipasti
Salame Crudo di Varzi
Coppa Stagionata
Lardo alle Erbe Fini su Fettina di Pane di Segale
Tipici Cacciatorini Varzesi
Torta Pasquale di Ricotta e Spinaci
Insalata Capricciosa su Foglia di Lattuga
Rollet con Crema di Peperoni
Pomodori Secchi Aromatizzati
Anelli di Cipolla Dorati
Uova Pasquali Sfiziose

I Primi Piatti
Ravioli Casalinghi al Sugo di Brasato al Bonarda
Crespelle Morbide agli Asparagi, Ricotta e Semi di Papavero

I Secondi Piatti
Cosciotto di Maialino cotto nel Forno a Legna
con Spicchi di Patate alle Spezie

Carne in Salsa Tonnata all’Aroma di Capperi

I Dessert
Delizia alla Panna con Mousse ai Frutti di Bosco e Mandole
Torta di Pere e Amaretti ai Fiori d'Arancio
Tradizionale Colomba con Crema al Gianduia

Acqua, Vino di Produzione Propria, Tazzina di Moka, Digestivo

“Tutto quello che viene servito è prodotto direttamente in azienda, in quanto riteniamo che
solamente usando ingredienti naturali è possibile avere cibi di qualità”

* € 40,00 - Bevande Comprese *

mercoledì 3 settembre 2008

Autunno gastronomico a Varzi in Oltrepò Pavese


Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese segnaliamo la proposta autunnale dell'Agriturismo “La Sorgente” di Varzi in Oltrepò Pavese. Un menù degustazione composto da portate tradizionali preparate con prodotti tipici, naturali e casalinghi, proprio per dare la possibilità ai graditi Ospiti di assaggiare tutte le varie specialità culinarie della zona.
Dal 27 Settembre all'Agriturismo “La Sorgente” a Varzi in Oltrepò Pavese.
Oltre alle soddisfazioni gastronomiche potrai cisitare il bellissimo borgo di Varzi qui in anteprima sulla google maps costruita in collaborazione con gli amici dell'Associazione Varzi Viva

Dal 27 Settembre ecco cosa propone la Cucina...

“I Sapori dell’Autunno”
* Menù *
La Rosa degli Antipasti Misti
Salame Crudo di Varzi
Coppa Stagionata
Lardo alle Erbe su Fettina di Pane Casalingo
Sfogliatina Delicata al Tartufo Nero
Vol au Vent con Crema ai Funghi Porcini
Crostone con Salsa Verde della Casa
Zucca Insaporita nel Forno a Legna
Filetti di Melanzane alle Erbe Aromatiche
Pomodori Secchi Speziati

Il Bis di Primi Piatti
Ravioli Caserecci allo Stracotto di Brasato
Lasagne alle Ortiche con Funghi Porcini e Ricotta Fresca

Il Bis di Secondi Piatti
Cosciotto di Maialino cotto nel Forno a Legna con Spicchi di Patate agli Aromi
Stufato di Cinghiale Selvatico con Polenta Macinata all’Antica

I Nostri Dessert
Semifreddo Variegato con Crema alla Vaniglia, Caffè e Cacao
Tronchetto di Pere, Uvetta e Noci al Velo
Mele Ranette cotte in Forno a Legna con Marmellata Casalinga

Acqua, Vino di Produzione Propria, Tazzina di Moka, Digestivo.
* € 30,00 - Bevande Comprese *

“Tutto quello che viene servito è prodotto direttamente in azienda, in quanto riteniamo che solamente usando ingredienti naturali è possibile avere cibi di qualità”

sabato 22 marzo 2008

A Cena con i Clerici Vagantes , Riso e Risate tra Rinascimento ed Oltrepò

Oggi sul portale di promozione del turismo in Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto, grazie alla segnalazione degli amici di Calyx, la manifestazione enogastronomica e culturale "A Cena con i Clerici Vagantes , Riso e Risate tra Rinascimento ed Oltrepò" che si terrà alla Cascina Roveda in Canneto Pavese, in Oltrepò Pavese, il 19 Aprile prossimo.

Riprende SABATO 19 APRILE 2008 la rassegna “RIDERE DI GUSTO, riso e risate tra Lomellina, Pavese ed Oltrepò”, manifestazione culinaria dedicata al riso come alimento e come stato d’animo.
Nella splendida cornice della CASCINA STORICA LA ROVEDA, agriturismo in Montebello della Battaglia, si darà vita ad una cena di ispirazione rinascimentale accompagnata dalle performances dei Clerici Vagantes, moderni giullari, che tra continui salti dal mondo passato a quello presente, daranno luogo ad un’originalissima combinazione di satira, musica, canto e giocoleria.
Dopo una breve introduzione storica del menù, dalla cucina della cuoca-agronoma Rossana Pontiroli, usciranno quattrocentesche ricette adattate per l’occasione ai nostri palati moderni.
Gli ingredienti di base saranno i vini, la frutta e le verdure provenienti dalle coltivazioni biologiche della Tenuta Malpaga, di cui La Roveda fa parte. Ad essi si combineranno carni e formaggi di produzione locale e gli eccellenti salumi dell’Antica Salumeria De Domenici, che vanta una tradizione norcina di svariati secoli.
Ospiti d’onore della serata saranno i risi storici della Cascina Isola di Langosco, azienda agricola e fattoria didattica, che per volontà del suo proprietario Carlalberto Marchetti ha ripreso la coltivazione sperimentale di antiche specie locali come il riso Lencino ed il Gigante di Vercelli.
Ad allietarci tra le portate della cena penseranno dunque il Saggio ed il Paggio, clerici (ossia studenti) goliardi, in viaggio dal lontano 1214 tra i monasteri d’Europa, che alla ricerca di maestri di scienza e di vita, alternano di buon grado le soste in osteria. Con la loro arte ci racconteranno delle belle cose che abbiamo lasciato e di quelle brutte che abbiamo trovato.
A causa della disponibilità di posti limitata E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE CON ISCRIZIONE da effettuare possibilmente entro il 12 APRILE 2008.

RIDERE DI GUSTO è una iniziativa di CALYX, Associazione Ricreativa Culturale attiva nella promozione del turismo enogastronomico culturale in Oltrepò Pavese.

sabato 15 marzo 2008

A Cena con i Clerici Vagantes , Riso e Risate tra Rinascimento ed Oltrepò

Oggi sul portale di promozione del turismo in Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto, grazie alla segnalazione degli amici di Calyx, la manifestazione enogastronomica e culturale "A Cena con i Clerici Vagantes , Riso e Risate tra Rinascimento ed Oltrepò" che si terrà alla Cascina Roveda in Canneto Pavese, in Oltrepò Pavese, il 19 Aprile prossimo.

Riprende SABATO 19 APRILE 2008 la rassegna “RIDERE DI GUSTO, riso e risate tra Lomellina, Pavese ed Oltrepò”, manifestazione culinaria dedicata al riso come alimento e come stato d’animo.
Nella splendida cornice della CASCINA STORICA LA ROVEDA, agriturismo in Montebello della Battaglia, si darà vita ad una cena di ispirazione rinascimentale accompagnata dalle performances dei Clerici Vagantes, moderni giullari, che tra continui salti dal mondo passato a quello presente, daranno luogo ad un’originalissima combinazione di satira, musica, canto e giocoleria.
Dopo una breve introduzione storica del menù, dalla cucina della cuoca-agronoma Rossana Pontiroli, usciranno quattrocentesche ricette adattate per l’occasione ai nostri palati moderni.
Gli ingredienti di base saranno i vini, la frutta e le verdure provenienti dalle coltivazioni biologiche della Tenuta Malpaga, di cui La Roveda fa parte. Ad essi si combineranno carni e formaggi di produzione locale e gli eccellenti salumi dell’Antica Salumeria De Domenici, che vanta una tradizione norcina di svariati secoli.
Ospiti d’onore della serata saranno i risi storici della Cascina Isola di Langosco, azienda agricola e fattoria didattica, che per volontà del suo proprietario Carlalberto Marchetti ha ripreso la coltivazione sperimentale di antiche specie locali come il riso Lencino ed il Gigante di Vercelli.
Ad allietarci tra le portate della cena penseranno dunque il Saggio ed il Paggio, clerici (ossia studenti) goliardi, in viaggio dal lontano 1214 tra i monasteri d’Europa, che alla ricerca di maestri di scienza e di vita, alternano di buon grado le soste in osteria. Con la loro arte ci racconteranno delle belle cose che abbiamo lasciato e di quelle brutte che abbiamo trovato.
A causa della disponibilità di posti limitata E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE CON ISCRIZIONE da effettuare possibilmente entro il 12 APRILE 2008.

RIDERE DI GUSTO è una iniziativa di CALYX, Associazione Ricreativa Culturale attiva nella promozione del turismo enogastronomico culturale in Oltrepò Pavese.

INFO-LINE:
www.calyxturismo.it
E-mail: calyx_pv@alice.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Tel. 347-5894890 oppure 339-2044540

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare