Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta concorso letterario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorso letterario. Mostra tutti i post

giovedì 2 giugno 2011

"Wine on the road", quinto concorso letterario di Villa Petriolo. Dal 15 aprile al 15 luglio 2011




Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio. Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa una tartaruga con la sua corazza. In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l'uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l'uomo deve poter viaggiare.
Andrej Arsen'evič Tarkovskij, Tempo di viaggio, 1983

Dal 15 aprile 2011 è aperto il bando del quinto concorso letterario di Villa Petriolo "Wine on the road. Appunti di viaggio...per cantine". Con il patrocinio della Regione Toscana e di importanti enti di valorizzazione territoriale, vede in giuria personalità del mondo della cultura e del vino di rilevanza internazionale. Alla guida del critico cinematografico Enrico Ghezzi, selezioneranno i racconti vincitori: le giornaliste enogastronomiche Daniela Scrobogna di Bibenda e Michèle Shah di numerose riviste di settore tra cui Wine Spectator, il degustatore e giornalista della Guida ai Vini d'Italia de L'Espresso Giampaolo Gravina, gli scrittori Luca Ragagnin, Enrico Remmert e Massimo Roscia, il giornalista del Corriere della Sera Edaordo Vigna, l'agronomo-enologo Federico Curtaz, Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi, Andrea Ulivi, editore e collaboratore della Fondazione Andreij Tarkovskij di Firenze.

Dal 15 aprile, e sino al 15 luglio 2011, si potranno inviare gratuitamente – all'indirizzo e-mail golpaja@gmail.com - racconti brevi di 8.000 battute al massimo, in lingua italiana, su questa coinvolgente tematica del "viaggiar assaporando". Un omaggio indiretto all'intuizione dell'enoturismo, a quella forma di turismo sostenibile che ci consente di scoprire, oltre alle meraviglie paesaggistiche e culturali di un luogo, la sua anima più profonda, ciò che da quelle terre la mano dell'uomo, in secoli di usi e sapere tramandati, è riuscita a creare per sfamarsi e godere. Proteggendo la terra, curandone i frutti.

Viaggiar assaporando "...è l'incontro col sapore dei colori, con il verdeggiare e rosseggiare del sentire, in una continua alternanza che ci insegue tra acerbità dell'animo, delle passioni, della ragione e il loro più composto e definito consistere".

A questo link il bando completo: http://divinando.blogspot.com/2011/04/e-tempo-di-biaggioil-15-aprile-2011-si.html

Qui tutti i post pubblicati su "Wine on the road", a parziale illustrazione del tema 2011: http://divinando.blogspot.com/search/label/WINE%20ON%20THE%20ROAD%20Concorso%20letterario%20Villa%20Petriolo%202011

In viaggio per cantine, rimappiamo i luoghi attraverso i quali ritrovare una nuova dimensione locale, più dinamica e aperta sia al recupero della tradizione che all'accoglimento delle mutazioni. Per porre noi stessi in una prospettiva non più geometrica, ma vissuta".

INFO Villa Petriolo: www.villapetriolo.com

Bando del Concorso letterario Villa Petriolo 2011
V edizione


_Wine on the road_
Appunti di viaggio…per cantine

15 aprile/15 luglio 2011

Da un'idea di Silvia Maestrelli.
Progetto a cura di Diletta Lavoratorini.


La partecipazione al concorso è libera, per un racconto breve, originale, inedito, della lunghezza massima di 8.000 (ottomila) battute, spazi inclusi, redatto in lingua italiana. E’ ammesso un solo racconto per ciascun concorrente. Il testo dovrà essere attinente al tema del concorso.

La giuria nominata dall’azienda agricola Villa Petriolo sarà composta da: Enrico Ghezzi, critico cinematografico; Federico Curtaz, enologo; Giampaolo Gravina, giornalista enogastronomico e degustatore della Guida Vini d’Italia de L’Espresso; Daniela Scrobogna, giornalista e degustatrice della rivista Bibenda; Michèle Shah, giornalista enogastronomica freelance e ideatrice di Winett Taste&Trade; gli scrittori Luca Ragagnin ed Enrico Remmert, autori dell’ ”Elogio della sbronza consapevole”; Massimo Roscia, scrittore e giornalista de Il turismo culturale; Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi; Edoardo Vigna, giornalista del Corriere della Sera; Andrea Ulivi, editore e Vicepresidente della Fondazione Andreij Tarkovskij di Firenze.


Il concorso si pregia del Patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Cerreto Guidi, Circondario Empolese-Valdelsa, Terre del Rinascimento, Associazione Nazionale Città del vino, Fondazione CittàItalia, Dimore Storiche sezione Toscana, A.I.S. Toscana, Associazione Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo, Camera di Commercio di Firenze, Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI), casa editrice ETS di Pisa.

Saranno assegnati i seguenti premi e riconoscimenti:

SEZIONE GENERALE:

- 1° premio in denaro di euro 1.200,00 (milleduecento);
- 2° premio in denaro di euro 800,00 (ottocento);
- 3° premio in vini dell’azienda Villa Petriolo per un controvalore di euro 300,00 (trecento).

SEZIONE SPECIALE “IL VINO DELL’AMICIZIA”:

Premio sezione speciale “Il vino dell’amicizia”, riservata agli studenti dell’Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI): buono acquisto per pubblicazioni a tema enogastronomico, per un controvalore di euro 300,00 (trecento)


I nomi dei vincitori saranno resi noti il 5 settembre 2011.
La premiazione dei vincitori, che saranno avvisati tramite e-mail, avverrà nel corso di una cerimonia che si terrà presso Villa Petriolo a settembre 2011. Nell’occasione, si svolgerà una lettura pubblica delle opere premiate.

Entro il 15 luglio 2011 ogni concorrente dovrà far pervenire - esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo golpaja@gmail.com (chiedendo un riscontro del ricevimento), una mail con i seguenti allegati:

- file word dell’opera (in lingua italiana, massimo n. 8.000 – ottomila - battute spazi inclusi);
- file word di un curriculum sintetico dell’autore (massimo n. 500 – cinquecento - battute), corredato di relativi dati personali (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, recapito postale, numero telefonico, indirizzo di posta elettronica);
- file word di autocertificazione dell’opera originale ed inedita;
* opzionale per tutte le sezioni: riproduzione digitale di un’opera fotografica, pittorica, o di un video che accompagni l’elaborato.


La mancanza, all’interno della mail, anche di un solo documento tra quelli sopra elencati comporterà l’esclusione dal concorso. La e-mail dovrà recare come oggetto la dicitura “Concorso letterario Villa Petriolo 2011 – sezione - nome e cognome del mittente”. Farà fede la data della e-mail inviata. L’eventuale verifica dell’avvenuto recapito della mail è a carico del concorrente. L’azienda declina ogni responsabilità per il mancato recapito delle opere destinate al concorso.
I testi degli autori premiati saranno pubblicati in una collana speciale della casa editrice ETS Pisa.


Tutti i documenti informativi e le regole del concorso sono ufficialmente pubblicati in un’apposita sezione del website www.villapetriolo.com e sul blog www.divinando.blogspot.com (ETICHETTA: “Wine on the road”).

Chiarimenti ed informazioni potranno essere richiesti via e-mail al seguente indirizzo e-mail: golpaja@gmail.com oppure contattando i seguenti recapiti: Azienda agricola Villa Petriolo – Via di Petriolo, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI, Italia) - tel. +39 0571 55284 / fax. +39 0571 55081.


L’indirizzo e-mail a cui inviare le opere per la partecipazione al concorso è:

golpaja@gmail.com
(chiedendo un riscontro del ricevimento)
indicando in oggetto “Concorso letterario Villa Petriolo 2011 – sezione prescelta: SEZIONE GENERALE, SEZIONE IL VINO DELL’AMICIZIA - nome e cognome del mittente”. Farà fede la data della e-mail inviata.

sabato 20 marzo 2010

LA GAIA MENSA. Di vino sincero pani condimenti e fuochi ardenti - IV CONCORSO LETTERARIO PETRIOLO


IV Concorso letterario Villa Petriolo
Edizione 2010



_La gaia mensa_
Di vino sincero pani
condimenti e fuochi ardenti




dedicato a Ugo Tognazzi


15 marzo 2010/31 maggio 2010




 çimma
(testo di Fabrizio De André, Ivano Fossati)

Ti t'adesciàe ‘nsce l'èndegu du matin
ch'à luxe a l'à ‘n pè ‘n tera e l'àtru in mà
ti t'ammiàe a ou spègiu dà ruzà
ti mettiàe ou brùgu rèdennu'nte ‘n cantùn
che se d'à cappa a sgùggia ‘n cuxin-a stria
a xeùa de cuntà ‘e pàgge che ghe sùn
‘a cimma a l'è za pinn-a a l'è za cùxia
Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa
Bell'oueggè strapunta de tùttu bun
prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun
cun dui aguggiuìn dritu ‘n pùnta de pè
da sùrvia ‘n zù fitu ti ‘a punziggè
àia de lùn-a vègia de ciaèu de nègia
ch'ou cègu ou pèrde ‘a tèsta l'àse ou sentè
oudù de mà misciòu de pèrsa lègia
cos'àtru fa cos'àtru dàghe a ou cè…




La cima

Ti sveglierai sull'indaco del mattino
quando la luce ha un piede in terra
e l'altro in mare
ti guarderai allo specchio di un tegamino
il cielo si guarderà allo specchio della rugiada
metterai la scopa dritta in un angolo
che se dalla cappa scivola in cucina la strega
a forza di contare le paglie che ci sono
la cima è già piena è già cucita
Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio
prima di battezzarla nelle erbe aromatiche
con due grossi aghi dritti in punta di piedi
da sopra a sotto svelto la pungerai
aria di luna vecchia di chiarore di nebbia
che il chierico perde la testa e l'asino il sentiero
odore di mare mescolato a maggiorana leggera
cos'altro fare cos'altro dare al cielo…





La gaia mensa. Di vino sincero pani condimenti e fuochi ardenti: la quarta edizione del concorso letterario Villa Petriolo.

“Presi tra due fuochi, da una parte il ricordo delle antiche arti leccarde, su cui preme la nostalgia e il rimpianto, dall’altra una scienza, che non è più una saporita sapienza, ma cultura nutrizionale, gli atti alimentari si sono inesorabilmente allontanati dai due caratteri princeps della gourmandise, l’esigenza della cerimonia e del comico. La prima come parodia assoluta del rigore scientifico, il riso come condimento che può far diventare commestibile il reale, che può operare quella transustanziazione di cui il mondo alla rovescia di giullari e poeti aveva capito benissimo il fine: affermare la sostanza che sorregge il senso del mondo”. (da “La sostanza del desiderio. Cibo, piaceri e cerimonie”. Di Gianni-Emilio Simonetti, Edizioni Derive Approdi)

La quarta edizione del concorso letterario di Villa Petriolo apparecchia la tavola. Pane vino e fantasia quanto basta a sfamare corpo e spirito.
Il bando 2010 del concorso letterario dell’azienda vinicola di Cerreto Guidi (FI), ideato da Silvia Maestrelli e coordinato da Diletta Lavoratorini, festeggia il piacere. Di cucinare, mangiare insieme. Cibi, parole. Divertendosi a mescolare. Ingredienti, metafore. Frequentato da sempre in letteratura o sulle tavole del palcoscenico, il paragone tra la cucina ed il linguaggio risale all’origine della specie umana: entrambi sono mezzi per esprimere la propria identità culturale, strumenti per autorappresentarsi e comunicare; quale eccezionale dispositivo anche per mediare fra culture differenti, in cucina si può sperimentare qualsiasi contaminazione, ogni fantasia.

Il protagonista del caustico film “La grande abbuffata” Ugo Tognazzi, al cui ricordo il bando di quest’anno è dedicato, amava definire la sua una “cucina d’arte”: “io sono il creatore della scena e il suo esecutore, il demiurgo che trasforma le inerti parole d'una ricetta in una saporita e colorata realtà, armonizzando e proporzionando gli ingredienti, percependo, anche emotivamente, il giusto punto di cottura, partecipando visceralmente alla frittura delle patatine, soffrendo con l'aglio dentro l'olio bollente, estasiandomi di soffritto, beandomi d' ogni sugo, perdendomi fra gli aromi e gli odori, amando una fogliolina di basilico appena colta, immolata sui fumanti maccheroncini al pomodoro (….). Do un'importanza fondamentale anche alla scenografia che l'accompagna, all'atmosfera che la circonda, a tutto quel flusso di sensazioni piacevoli che ti provengono dalla memoria o dall'ambiente, e che investono prepotentemente il piatto che hai davanti, arricchendolo di antichi e nuovissimi significati”.

Scegliete dunque i prodotti della vostra terra, i vocaboli; uniteli seguendo le ricette preferite e le forme grammaticali più adatte; rispettate l’ordine delle vivande, il menu – ossia, la sintassi – e le consuetudini conviviali (la retorica) che vi appartengono. Innaffiate il cibo con del vino sincero e cercate una compagnia che sappia gioirne.

Siamo pronti ad assaporare ciò che farete cuocere dentro di voi piano piano, bollendo lentamente. Componete le parole e portate in tavola. Aggiungete un posto per Villa Petriolo.

NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2010
Gli autori del nuovo concorso di Villa Petriolo avranno la facoltà di inviare via e-mail la riproduzione digitale di un’opera fotografica che illustri la ricetta protagonista del racconto.
Le ricette andranno a saziare la fame di buon gusto e passioni ardenti su www.divinando.blogspot.com durante tutto l’anno 2010.

VILLA PETRIOLO A CERRETO GUIDI



Villa Petriolo è stata per secoli possedimento degli Alessandri, famiglia fiorentina protagonista della vita politico-culturale di Firenze fin dalla seconda metà del XIV secolo. Siamo in zona di ville medicee e proprio nel podere Golpaja, un toponimo già esistente nel 1577 dal quale prende il nome il rosso di punta dell’azienda, la famiglia Alessandri possedeva una fornace nel quale furono cotti i mattoni della villa di Cerreto Guidi. Nell'austera semplicità dei fronti dell'edificio signorile di Petriolo si ritrovano i caratteri peculiari dell'architettura di villa toscana della tardo Rinascimento. Oggi l’area produttiva della tenuta si estende su 160 ettari dei quali 14 di vigneto e 13 di uliveto. La tenuta è stata acquistata negli anni Sessanta dalla famiglia Maestrelli e oggi Silvia (figlia secondogenita di Moreno Maestrelli) è decisa a far diventare Villa Petriolo un luogo di aggregazione e promozione per giovani artisti, anche se naturalmente gli sforzi maggiori, a partire dalla recente ristrutturazione e dai nuovi impianti di sangiovese del 2002, sono stati rivolti a farla diventare una efficiente azienda agricola vocata alla produzione di alta qualità. L’enologo è Federico Curtaz.

L'IDEA PROGETTUALE di Silvia Maestrelli



Enucleare in un’azione culturale puntuale le molteplici valenze della poeiutica del vino non è semplice, poiché molte sono le suggestioni e le implicazioni generate da tale tema, così importante per il mondo dell’agricoltura, ma anche per il paesaggio, il genius loci e più in generale per l’identità storica di un territorio. Nell’ambito di un progetto pluriennale che intende esplorare in modo creativo ed interdisciplinare le connessioni e le interazioni possibili fra vino, arte, paesaggio, economia, marketing, storia e contemporaneità, attraverso una collaborazione aperta con professionalità esterne al mondo produttivo, secondo l’ottica della contaminazione e della ricerca dell’eccellenza, il primo passo è stato individuato nell’istituzione di un concorso letterario. L'iniziativa è volta dunque a promuovere e valorizzare il vino e il territorio di produzione, catalizzando istanze e suggestioni provenienti da ambienti diversi, come quello della cultura in generale e della scrittura in particolare. Si intende promuovere un tema specifico ogni anno: per il 2007 il 'contenitore' è stato quello dei "paesaggi del vino". I partecipanti al concorso sono stati invitati a scrivere dei brevi elaborati su questa complessa e diacronica tematica. Nel 2008 “I giorni del vino e delle rose” hanno esplorato la densità simbolica e l’immaginario del vino, incentrando il tema della seconda edizione specificatamente sulla sua valenza di medium, tramite per raggiungere l’ebbrezza, la comunione, praticare la seduzione, la meditazione, assaporare la nostalgia, il ricordo. E sulle parole per raccontare e far raccontare il vino. “S’io fossi… vino. Epifanie dello spirito” il suggestivo tema del 2009.
Grazie al concorso letterario Villa Petriolo edizione 2008 “I giorni del vino e delle rose”, a Villa Petriolo è stato conferito il premio internazionale per la città di Firenze The best of wine tourism 2009, categoria Arte e cultura, dalla rete Great Wine Capitals.
Il concorso si pregia della collaborazione della Regione Toscana e del Patrocinio ed il supporto del Comune di Cerreto Guidi, Circondario Empolese-Valdelsa, Terre del Rinascimento, Associazione Nazionale Città del vino, Fondazione CittàItalia, Dimore Storiche sezione Toscana, A.I.S. Toscana, Associazione Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo, Comitato Dama di Bacco, Camera di Commercio di Firenze, Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI), casa editrice ETS di Pisa, Agenzia di Viaggi Turandot.

MODALITA’ DI PARTECPAZIONE

La partecipazione al concorso è libera, per un racconto breve, originale, inedito, della lunghezza massima di 8.000 (ottomila) battute, spazi inclusi, redatto in lingua italiana. E’ ammesso un solo racconto per ciascun concorrente. Il testo dovrà essere attinente al tema del concorso.
La giuria nominata dall’azienda agricola Villa Petriolo sarà composta da: Enrico Ghezzi, critico cinematografico; Federico Curtaz, enologo; Ernesto Gentili, giornalista enogastronomico, curatore della Guida Vini d’Italia de L’Espresso; Chiara Riondino, cantautrice; Leonardo Romanelli, critico enogastronomico; Cristina Tagliabue, giornalista esperta in creatività e innovazione culturale; Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi; Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera, Faith Willinger, critica enogastronomica.

Saranno assegnati i seguenti premi e riconoscimenti:

SEZIONE GENERALE:

- 1° premio in denaro di euro 1.200,00 (milleduecento);
- 2° premio in denaro di euro 800,00 (ottocento);
- 3° premio in vini dell’azienda Villa Petriolo per un controvalore di euro 300,00 (trecento).

SEZIONE SPECIALE “IL VINO DELL’AMICIZIA”:


Premio sezione speciale “Il vino dell’amicizia”, riservata agli studenti dell’Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI): buono acquisto per pubblicazioni a tema enogastronomico, per un controvalore di euro 300,00 (trecento)

SEZIONE SPECIALE “PERCORSI DI TERRA E DI GUSTO” – PREMIO INTERNAZIONALE STRADA DEL MONTALBANO:

Premio internazionale Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo sezione speciale “Percorsi di terra e di gusto”, riservata ai concorrenti residenti oltre i confini nazionali italiani (farà fede copia di un documento di identità in corso di validità che certifichi residenza oltre i confini nazionali italiani): viaggio A/R in Italia e soggiorno di una settimana in un agriturismo del Montalbano, in occasione della cerimonia di premiazione, che si terrà il 1° luglio 2010.

I nomi dei vincitori saranno resi noti il 15 giugno 2010.
La premiazione dei vincitori, che saranno avvisati tramite e-mail, avverrà nel corso di una cerimonia che si terrà presso Villa Petriolo il 1° luglio 2010. Nell’occasione, si svolgerà una lettura pubblica delle opere premiate.
Entro il 31 maggio 2010 ogni concorrente dovrà far pervenire - esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo ufficio.stampa@villapetriolo.com (chiedendo un riscontro del ricevimento), una mail con i seguenti allegati:
- file word dell’opera (in lingua italiana, massimo n. 8.000 – ottomila - battute spazi inclusi);
- file word di un curriculum sintetico dell’autore (massimo n. 500 – cinquecento - battute), corredato di relativi dati personali (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, recapito postale, numero telefonico, indirizzo di posta elettronica, eventuale link del sito/blog);
- file word di autocertificazione dell’opera originale ed inedita;
- per la sezione speciale Premio internazionale Strada del Montalbano: copia di un documento d’identità in corso di validità che certifichi residenza oltre i confini nazionali italiani.
* opzionale per tutte le sezioni: riproduzione digitale di un’opera fotografica che accompagni l’elaborato, ad illustrazione della ricetta di cucina protagonista del racconto.

La mancanza, all’interno della mail, anche di un solo documento tra quelli sopra elencati comporterà l’esclusione dal concorso. La e-mail dovrà recare come oggetto la dicitura “Concorso letterario Villa Petriolo 2010 – sezione - nome e cognome del mittente”. Farà fede la data della e-mail inviata. L’eventuale verifica dell’avvenuto recapito della mail è a carico del concorrente. L’azienda declina ogni responsabilità per il mancato recapito delle opere destinate al concorso.
I testi degli autori premiati saranno pubblicati in una collana speciale della casa editrice ETS Pisa.


Tutti i documenti informativi e le regole del concorso sono ufficialmente pubblicati in un’apposita sezione del website www.villapetriolo.com e sul blog www.divinando.blogspot.com (ETICHETTA: “La gaia mensa”).

Chiarimenti ed informazioni potranno essere richiesti via e-mail al seguente indirizzo e-mail: ufficio.stampa@villapetriolo.com oppure contattando i seguenti recapiti: Azienda agricola Villa Petriolo – Via di Petriolo, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI, Italia) - tel. +39 0571 55284 / fax. +39 0571 55081 - websote: www.villapetriolo.com.

L’indirizzo e-mail a cui inviare le opere per la partecipazione al concorso è:

ufficio.stampa@villapetriolo.com

(chiedendo un riscontro del ricevimento)
indicando in oggetto “Concorso letterario Villa Petriolo 2010 – sezione prescelta: SEZIONE GENERALE, SEZIONE IL VINO DELL’AMICIZIA, SEZIONE INTERNAZIONALE STRADA DEL MONTALBANO - nome e cognome del mittente”. Farà fede la data della e-mail inviata.



Cerimonia di premiazione del Concorso letterario Villa Petriolo edizione 2009

domenica 7 febbraio 2010

S'io fossi...vino. Il video della cerimonia di premiazione del concorso letterario 2009 di Villa Petriolo




In vista dell’uscita del bando annuale del Concorso letterario di Villa Petriolo dedicato all’immaginario del vino – previsto per marzo 2010 – esce su DiVINando, il wineblog di Silvia Maestrelli, il video della cerimonia di premiazione dei racconti vincitori dell’edizione 2009, “S’io fossi…vino. Epifanie dello spirito”.


QUELLA NATURALE INCLINAZIONE...




Giovedì 25 giugno 2009, nel suggestivo scenario di Villa Petriolo, antica dimora di delizia della famiglia fiorentina degli Alessandri, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del terzo concorso letterario indetto dall'azienda vinicola Villa Petriolo, dedicato quest’anno ad una grande figura del mondo del vino la cui lezione rimane insuperata, Mario Soldati.

Quasi duecentotrenta i racconti giunti nella tenuta di Cerreto Guidi per l'ultimo concorso letterario nato e maturato dalla passione di Silvia Maestrelli per il vino e le parole che lo raccontano.



I vincitori sono stati selezionati da una giuria composta da personalità impegnate nell'arte e nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico e ambientale a livello nazionale, in un'ottica di contaminazione dei saperi che ha mosso la redazione dell'idea progettuale sin dal primo anno, il 2007.

E di Messina la vincitrice del primo premio Giselda Campolo, che, nel racconto breve "Com'i' sono e fui", trasfigura il reale in una sensazione quasi di arabesco, in cui il ritmo e la fluidità del dettato danno consistenza alla fugace epifania.

Meritano un posto donore anche i balbettii, linguaggio liquido profuso nella composita esposizione del testo "La vivace assonnanza con Barbara", di Alessio Cannarozzo, torinese, appassionato di ingegneria del suono, di Jacques Derrida e dei versi di Dino Campana.

Il racconto "Climax - Le gioie di non andare fuori tema, Ovvero. Si fossi vino, scritto a quattro mani" da Pier Paolo Catucci (di Bitritto, Bari) e Giovanni Puglisi (di Leonforte, Enna), entrambi studenti all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra, conquista il podio con le sue fluide sembianze, Narcisi affioranti dalle fermentazioni di un'immaginazione in quieto delirio.

Il concorso, ideato da Silvia Maestrelli e curato da Diletta Lavoratorini, per l'edizione 2009 si è pregiato della collaborazione della Regione Toscana e del Patrocinio ed il supporto del Comune di Cerreto Guidi, Circondario Empolese-Valdelsa, Le Terre del Rinascimento, Associazione Nazionale Città del vino, Fondazione CittàItalia, Dimore Storiche sezione Toscana, A.I.S. Toscana, Associazione Strada dell'olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo, Comitato Dama di Bacco, Camera di Commercio di Firenze, Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (Firenze), Istituto Alberghiero F. Martini (IPSSAR) di Montecatini Terme (Pistoia), Artigianato Artistico Confartigianato Firenze, casa editrice ETS di Pisa, Laboratorio di oreficeria Lamberto e Alessandro Piovanelli, Agenzia di Viaggi Turandot.

www.villapetriolo.com
www.divinando.blogspot.com

Le scorse edizioni del concorso:


25 settembre 2008. All'Imbrunire. Omaggio allo spirito di settembre. Cerimonia di premiazione del II concorso letterario Villa Petriolo "I giorni del vino e delle rose"



25 giugno 2007. Rosso non è solo un colore. Cerimonia di premiazione del I Concorso letterario Villa Petriolo "I paesaggi del vino"

domenica 31 maggio 2009

Concorso letterario di Villa Petriolo “S’io fossi…vino. Epifanie dello spirito”. Proclamati i vincitori della terza edizione.




Il 31 maggio 2009, da bando, vengono proclamati i vincitori del terzo concorso letterario, a partecipazione libera, indetto dall’azienda vinicola Villa Petriolo “S’io fossi…vino. Epifanie dello spirito”, dedicato a Mario Soldati e al suo "Vino al vino".



Quasi duecentotrenta i racconti giunti nella tenuta di Cerreto Guidi per questo ultimo concorso letterario nato e maturato dalla passione di Silvia Maestrelli per il vino e le parole che lo raccontano.

I racconti vincitori sono stati selezionati da una giuria composta da personalità impegnate nell'arte e nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico e ambientale a livello nazionale, in un’ottica di contaminazione dei saperi che ha mosso la redazione dell’idea progettuale sin dal primo anno, il 2007. Per questa terza edizione, dal tema “S’io fossi…vino. Epifanie dello spirito”, i componenti della giuria - Enrico Ghezzi, critico cinematografico; Claudio Cinelli, regista teatrale; Roberto Cotroneo, scrittore e critico letterario; Federico Curtaz, enologo; Ernesto Gentili, giornalista enogastronomico, co-curatore della Guida Vini d’Italia de L’Espresso; Chiara Riondino, cantautrice; David Riondino, attore, comico e cantautore; Cristina Tagliabue, giornalista esperta in creatività e innovazione culturale; Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi; Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera – hanno decretato i seguenti vincitori:

I premio: racconto “Com’i’ sono e fui” di Giselda Campolo, Messina – 1.200,00 euro

Cenni biografici GISELDA CAMPOLO Nata a Messina, dove abita, è al I anno di Lettere Moderne. Ha pubblicato un racconto sul periodico Centonove, uno sull’antologia “Scrivere donna”. Ha collaborato e pubblicato sul giornale del Liceo Classico Maurolico. E’ tra le vincitrici del premio letterario “Calabria in giallo 2009”. Migliore attrice protagonista al concorso teatrale di Tindari nel 2008.

II premio: racconto “La vivace assonnanza con Barbara (Balbettii)” di Alessio Cannarozzo, Torino – 800,00 euro

Cenni biografici ALESSIO CANNAROZZO Nato nel 1987 a Torino, dove abita, scrive di sé: “Abbandonati gli studi scientifici, ho deciso di studiare ingegneria del suono, dilettandomi a inventare strumenti musicali, con la speranza di far di ciò un lavoro. Scrivo ormai da anni, folgorato, nei primi anni di liceo, dai versi di Campana e Rimbaud. Mi interesso di filosofia amando e ritrovandomi soprattutto negli scritti di Nietzsche e di Derrida”.


III premio: racconto “Climax – Le gioie di non andare fuori tema, Ovvero. S’i’ fossi vino” di Pier Paolo Catucci, Bitritto (Bari), e Giovanni Puglisi, Leonforte (Enna) - vini dell’azienda Villa Petriolo per un controvalore di 300,00 euro

Cenni biografici PIER PAOLO CATUCCI Nato a Roma nel 1988, risiede a Bitritto (Ba). Si diploma nel 2007 presso il Liceo Classico “Socrate” di Bari. Frequenta attualmente il II anno presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - Bra. Ha partecipato come giurato nel 2001 al Giffoni FilmFestival, nella sezione ragazzi.

Cenni biografici GIOVANNI PUGLISI Nato a Catania nel 1987, risiede a Leonforte (EN). Diplomato presso il Liceo Classico "N. Vaccalluzzo" di Leonforte nel 2005, frequenta il III anno presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - Bra. Ha vinto il Premio letterario "Città di Leonforte" nel 2005, sezione "Poesia inedita", premio speciale studenti. Ha vinto il concorso letterario “Villa Petriolo” nel 2008. Ha svolto sino al 2005 attività teatrale presso la Compagnia Teatrale della sua città "Il Canovaccio". In possesso del diploma Bartender I livello.


Premio sezione “Il vino dell’amicizia” riservato agli studenti dell’ Istituto Superiore Statale F. Enriques di Castelfiorentino (Firenze) e dell’Istituto Alberghiero F. Martini (IPSSAR) di Montecatini Terme (Pistoia): racconto “Se io non fossi vino” di Francesco Innocenti, Montespertoli (FI) per la Scuola F. ENRIQUES e “Il vino nostro amore e figlio” di Cassandra Giuliani per la Scuola F. MARTINI - buono acquisto per pubblicazioni a tema enogastronomico per un controvalore di 300,00 euro

Premio Internazionale Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le Colline di Leonardo: racconto “Un valzer nel vino” di Nely Iveth Diaz Lopez, Palacaguina (Madriz, Nicaragua) – viaggio in Italia e soggiorno di una settimana sul Montalbano




Segnalazioni:

- “Bevimi!” di Serena Gentilhomme, Besançon (Francia)
- “Un attimo troppo speciale” di Ivana Gini, Verona
- “Mascalese Gaetano detto Tannino” di Manuela Minelli, Roma
- “Come il vino” di Orfeo Paci, Capraia e Limite (Firenze)
- “Lo spirito di Camilla” di Sandra Frenguelli, Perugia
- “Il caso vino” di Filippo Taddia, Pieve di Cento (Bologna)
- “Stay BeWine” di Andrea Bellucci, Montelupo Fiorentino (Firenze)
- “Maisto Dabar” di Luigia Bencivenga, Bologna
- “Verderame” di Bruno Bianco, Montegrosso d’Asti (Asti)
- “Ebrezza” di Aurora Tosi, Seravezza (Lucca)
- “Domenica di sera” di Frank Spada, Udine
- “San Michele 46” di Giuseppe Androne, Allume (Messina)
- “Nonnismo in cantina” di Laura Grassi, Meda (Milano)


“Un concorso fortemente partecipato – il commento appassionato di Silvia Maestrelli, proprietaria di Villa Petriolo – che ci regala di anno in anno sempre nuove soddisfazioni ed accresce l’immaginario del vino di infinite suggestioni. Tutti i racconti di “S’IO FOSSI…VINO” potranno essere letti nei prossimi giorni sul sito di Villa Petriolo www.villapetriolo.com. Per i vincitori, di consueto, anche la pubblicazione del racconto per i tipi della casa editrice ETS di Pisa. Rinnovo i miei ringraziamenti a tutti i partecipanti, gli studenti delle Scuole coinvolte nel progetto, gli Enti che hanno riconfermato anche quest’anno il prestigioso Patrocinio, i giurati, i siti, i blog, le redazioni, gli amanti del vino e delle sue parole, che hanno contribuito a diffondere ampiamente il bando, rendendolo vivo e vivace. Nei giorni immediatamente precedenti la festa di premiazione, che si svolgerà il 25 giugno a Villa Petriolo, saranno rese note le opere multimediali premiate che, insieme a tutti gli originali contributi pervenuti a corredo dei racconti, saranno magnificate ed andranno ad arricchire gli interventi ad arte previsti per la cerimonia di giugno”.



Il concorso, ideato da Silvia Maestrelli e curato da Diletta Lavoratorini, si pregia della collaborazione della Regione Toscana e del Patrocinio ed il supporto del Comune di Cerreto Guidi, Circondario Empolese-Valdelsa, Le Terre del Rinascimento, Associazione Nazionale Città del vino, Fondazione CittàItalia, Dimore Storiche sezione Toscana, A.I.S. Toscana, Associazione Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo, Comitato Dama di Bacco, Camera di Commercio di Firenze, Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (Firenze), Istituto Alberghiero F. Martini (IPSSAR) di Montecatini Terme (Pistoia), Confartigianato Firenze, casa editrice ETS di Pisa, Laboratorio di oreficeria Lamberto e Alessandro Piovanelli, Agenzia di Viaggi Turandot.

Il 25 giugno si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori nel suggestivo scenario di Villa Petriolo, antica “dimora di delizia” della famiglia fiorentina degli Alessandri. Per festeggiare insieme…”quella naturale inclinazione”.

giovedì 21 maggio 2009

S’IO FOSSI….VINO. Selezione dei racconti vincitori del terzo concorso letterario di Villa Petriolo il 23 e 24 maggio 2009 a Cerreto Guidi.





Il 23 e 24 maggio 2009 si riunirà la giuria del terzo concorso letterario di Villa Petriolo per dare inizio ai lavori di selezione dei testi vincitori.



Silvia Maestrelli, nella sua tenuta di Cerreto Guidi (FI), accoglierà la prestigiosa giuria composta da Enrico Ghezzi, critico cinematografico; Claudio Cinelli, regista teatrale; Roberto Cotroneo, scrittore e critico letterario; Federico Curtaz, enologo; Ernesto Gentili, giornalista enogastronomico, co-curatore della Guida Vini d’Italia de L’Espresso; Chiara Riondino, cantautrice; David Riondino, attore, comico e cantautore; Cristina Tagliabue, giornalista esperta in creatività e innovazione culturale; Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi; Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera.

Il giudizio della giuria è inappellabile ed insindacabile.

Nella valutazione degli elaborati pervenuti saranno adottati i seguenti criteri:

- originalità espressiva;
- attinenza al tema e sensibilità per l’argomento trattato;
- ricchezza di suggestioni nella trattazione dell’argomento;
- capacità di sintesi;
- creatività, immaginazione;
- efficacia della scrittura.




I VINCITORI, DA BANDO, SARANNO PROCLAMATI IL 31 MAGGIO 2009.


Saranno assegnati i seguenti premi e riconoscimenti:


SEZIONE GENERALE:

1° premio in denaro di euro 1.200,00 (milleduecento);
2° premio in denaro di euro 800,00 (ottocento);
3° premio in vini dell’azienda Villa Petriolo per un controvalore di euro 300,00 (trecento).




SEZIONE SPECIALE “IL VINO DELL’AMICIZIA”:

Premio sezione speciale “Il vino dell’amicizia”, riservata agli studenti dell’Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI) e dell’IPSSAR F. Martini di Montecatini Terme (PT): buono acquisto per pubblicazioni a tema enogastronomico, per un controvalore di euro 300,00 (trecento)


SEZIONE SPECIALE “PERCORSI DI TERRA E DI GUSTO” – PREMIO INTERNAZIONALE STRADA DEL MONTALBANO:

Premio internazionale Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo sezione speciale “Percorsi di terra e di gusto”, riservata ai concorrenti residenti oltre i confini nazionali italiani (farà fede copia di un documento di identità in corso di validità che certifichi la residenza oltre i confini nazionali italiani): viaggio A/R in Italia e soggiorno di una settimana nell' agriturismo del Montalbano CASA ITALIA (Lamporecchio, PT), in occasione della cerimonia di premiazione, che si terrà il 25 giugno 2009.


La giuria avrà inoltre facoltà di segnalare ulteriori opere che si potranno distinguere in base a specifici criteri di giudizio. Tra i premi, anche un riconoscimento per il miglior contributo multimediale a corredo del racconto.


Il concorso, ideato da Silvia Maestrelli e curato da Diletta Lavoratorini, si pregia della collaborazione della Regione Toscana e del Patrocinio ed il supporto del Comune di Cerreto Guidi, Circondario Empolese-Valdelsa, Terre del Rinascimento, Associazione Nazionale Città del vino, Fondazione CittàItalia, Dimore Storiche sezione Toscana, A.I.S. Toscana, Associazione Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo, Comitato Dama di Bacco, Camera di Commercio di Firenze, Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI), Istituto Alberghiero F.Martini (IPSSAR) di Montecatini Terme, casa editrice ETS di Pisa, Laboratorio di oreficeria Lamberto e Alessandro Piovanelli, Agenzia di Viaggi Turandot.


INFO:
Azienda agricola Villa Petriolo
Via di Petriolo, 7
Cerreto Guidi (FI)
tel. +39 0571 55284
Fax: +39 0571 55081
website: www.villapetriolo.com
e-mail: info@villapetriolo.com
Blog: www.divinando.blogspot.com

domenica 15 febbraio 2009

Terza edizione del concorso letterario di Villa Petriolo. S'IO FOSSI...VINO. Epifanie dello spirito


Torna il concorso letterario di Villa Petriolo, giunto nel 2009 alla terza edizione, con un caldo invito agli aspiranti scrittori: sotto il vostro sguardo il vino viva in forma di maschera/Persona e mistura immaginifica. L’esortazione è ad entrare nel cerchio magico del gioco, nel quale cercare il ricongiungimento tra natura e umanità, ricavare quella visione del mondo unitaria, animata e animatrice, che consenta la maturazione e l’espansione della personalità. Come se…fosse vino. Profili di vite. Di vini.



III Concorso letterario Villa Petriolo

Edizione 2009




Dedicato a Mario Soldati

ed al suo “Vino al vino”




“S’IO FOSSI...VINO”

Epifanie dello spirito




“Tempo verrà
in cui, con esultanza,
saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ognuno sorriderà al benvenuto dell`altro,
e dirà: siedi qui. Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo io.
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato
per tutta la tua vita, che hai ignorato
per un altro e che ti sa a memoria.
Dallo scaffale tira giù le lettere d`amore,
le fotografie, le note disperate,
sbuccia via dallo specchio la tua immagine.
Siediti. E` festa: la tua vita e’ in tavola”


Derek Walcott, Amore dopo amore





Il concorso di Villa Petriolo, azienda agricola di Cerreto Guidi (Firenze), sulle colline del Montalbano, è volto a promuovere e valorizzare il vino e il territorio di produzione, catalizzando istanze e suggestioni provenienti da ambienti diversi, come quello della cultura in generale e della scrittura in particolare. Si promuove un tema specifico ogni anno: per il 2007 il `contenitore` è stato quello dei `paesaggi del vino`. I partecipanti al concorso sono stati invitati a scrivere dei brevi elaborati su questa complessa e diacronica tematica. Nel 2008 “I giorni del vino e delle rose” hanno esplorato la densità simbolica e l’immaginario del vino, incentrando il tema della seconda edizione specificatamente sulla sua valenza di medium, tramite per raggiungere l’ebbrezza, la comunione, praticare la seduzione, la meditazione, assaporare la nostalgia, il ricordo. E sulle parole per raccontare e far raccontare il vino.

Grazie al concorso letterario Villa Petriolo edizione 2008 “I giorni del vino e delle rose”, a Villa Petriolo è stato conferito il premio internazionale per la città di Firenze The best of wine tourism 2009, categoria Arte e cultura, dalla rete Great Wine Capitals.



Il concorso, ideato da Silvia Maestrelli e curato da Diletta Lavoratorini, si pregia della collaborazione della Regione Toscana e del Patrocinio ed il supporto del Comune di Cerreto Guidi, Circondario Empolese-Valdelsa, Terre del Rinascimento, Associazione Nazionale Città del vino, Fondazione CittàItalia, Dimore Storiche sezione Toscana, A.I.S. Toscana, Associazione Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo, Comitato Dama di Bacco, Camera di Commercio di Firenze, Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI), Istituto Alberghiero F.Martini (IPSSAR) di Montecatini Terme, casa editrice ETS di Pisa, Laboratorio di oreficeria Lamberto e Alessandro Piovanelli, Agenzia di Viaggi Turandot.

La giuria nominata dall’azienda Villa Petriolo è composta da: Enrico Ghezzi, critico cinematografico; Claudio Cinelli, regista teatrale; Roberto Cotroneo, scrittore e critico letterario; Federico Curtaz, enologo; Ernesto Gentili, giornalista enogastronomico, co-curatore della Guida Vini d’Italia de L’Espresso; Chiara Riondino, cantautrice; David Riondino, attore, comico e cantautore; Cristina Tagliabue, giornalista esperta in creatività e innovazione culturale; Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi; Edoardo Vigna, giornalista de Il Corriere della Sera.



La novità dell’edizione 2009

Gli autori del nuovo concorso di Villa Petriolo avranno, da quest'anno, la possibilità di inviare la riproduzione digitale di un’opera pittorica, fotografica, musicale, video, di un manufatto artigianale, etc., di propria creazione, che accompagni il racconto, coniugando le parole con altre forme d’arte. Gli elaborati, giudicati a parte, saranno pubblicati su DiVINando e valorizzati durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà a Villa Petriolo nel giugno 2009. Per una grande festa dello spirito.


Saranno assegnati i seguenti premi e riconoscimenti:


SEZIONE GENERALE:


- 1° premio in denaro di euro 1.200,00 (milleduecento);

- 2° premio in denaro di euro 800,00 (ottocento);

- 3° premio in vini dell’azienda Villa Petriolo per un controvalore di euro 300,00 (trecento).



SEZIONE SPECIALE “IL VINO DELL’AMICIZIA”:

Premio sezione speciale “Il vino dell’amicizia”, riservata agli studenti dell’Istituto Superiore Statale Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI) e dell’IPSSAR F. Martini di Montecatini Terme (PT): buono acquisto per pubblicazioni a tema enogastronomico, per un controvalore di euro 300,00 (trecento)


SEZIONE SPECIALE “PERCORSI DI TERRA E DI GUSTO” – PREMIO INTERNAZIONALE STRADA DEL MONTALBANO:

Premio internazionale Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo sezione speciale “Percorsi di terra e di gusto”, riservata ai concorrenti residenti oltre i confini nazionali italiani (farà fede copia di un documento di identità in corso di validità che certifichi la residenza oltre i confini nazionali italiani): viaggio A/R in Italia e soggiorno di una settimana in un agriturismo del Montalbano, in occasione della cerimonia di premiazione, che si terrà a giugno 2009.



Partecipanti

Il concorso è gratuito ed aperto a tutti gli autori, sia italiani che stranieri, residenti sia in Italia che all’estero.



Tipologia del testo

Racconto breve della lunghezza massima di 8.000 (ottomila) battute, spazi inclusi, redatto in lingua italiana.



Emissione bando: 22 gennaio 2009

Scadenza termini presentazione testi: 30 aprile 2009

Proclamazione vincitori: 31 maggio 2009

Serata di premiazione/introduzione tema edizione 2010: giugno 2009





Tutti i documenti informativi e le regole del concorso sono ufficialmente pubblicati in un’apposita sezione del website www.villapetriolo.com e sul blog www.divinando.blogspot.com (ETICHETTA: “S’io fossi...vino”).



Chiarimenti ed informazioni potranno essere richiesti via e-mail ai seguenti indirizzi: ufficio.stampa@villapetriolo.com - info@villapetriolo.com, oppure contattando i seguenti recapiti: tel. +39 0571 55284 / fax. +39 0571 55081. Aggiornamenti e sviluppi del concorso sul blog di Silvia Maestrelli www.divinando.blogspot.com (Etichetta: “S’io fossi…vino”)


L’indirizzo e-mail a cui inviare le opere, ENTRO IL 30 APRILE 2009,

per la partecipazione al concorso è:


ufficio.stampa@villapetriolo.com

(chiedendo un riscontro del ricevimento)


indicando in oggetto “Concorso letterario Villa Petriolo 2009 – sezione prescelta: SEZIONE GENERALE, SEZIONE IL VINO DELL’AMICIZIA, SEZIONE INTERNAZIONALE STRADA DEL MONTALBANO - nome e cognome del mittente”. Farà fede la data della e-mail inviata.



Post relativo al concorso 2009 sul blog DiVINando: http://divinando.blogspot.com/2009/01/terza-edizione-del-concorso-letterario.html

martedì 4 dicembre 2007

Emmanuel Schvili "veste di emozioni" una giovane scrittrice

Bologna, 3.12.2007 - La casa di moda EMMANUEL SCHVILI insieme alla scuola Harriette Stanton Blatch ha premiato lo scorso venerdì 30 novembre presso l’Hotel Corona di Bologna Ludovica Falconi, la vincitrice della prima edizione del concorso nazionale di scrittura femminile “Vestirsi di Emozioni”.

Durante la premiazione Ludovica Falconi, autrice del racconto “Il gatto nero”, ha indossato un abito su misura realizzato appositamente dalla stilista Giorgia Schvili, che ha trasformato l’emozione scaturita dalla lettura del racconto in un abito unico e irripetibile.

Giorgia Schvili afferma infatti: “Insieme all’ufficio stile abbiamo fatto nostre le emozioni e gli stati d’animo del racconto di Ludovica, utilizzando le tecniche, i colori, i ricami, in modo che la vincitrice lo senta veramente suo. E’ stato molto divertente ricevere e leggere i racconti di tante donne in cui ci siamo rispecchiate”.

Abbiamo deciso di prendere parte a questo progetto – racconta Daniele Schvili Responsabile Ufficio marketing e comunicazione dell’azienda – perché vogliamo esplorare canali alternativi di comunicazione. Il concorso ci ha messo in contatto con donne vere, quelle a cui il nostro prodotto è rivolto, che ci hanno trasmesso forti emozioni attraverso i loro racconti”.

Ludovica, che ha avuto la meglio su oltre mille testi spediti da tutta Italia, ha ventidue anni, vive a Roma e vuole diventare redattrice di moda. Ha anche misure perfette: 86-67-92, indossa la taglia 40 ed è alta 1,68 cm.
Sono molto felice ed emozionata – racconta Ludovica – non pensavo certo di vincere. E’ stata una sorpresa straordinaria”.

Alla serata sono stati presenti la stilista Giorgia Schvili, la scrittrice Patrizia Finucci Gallo direttrice della scuola Harriette Stanton Blatch e i membri della giuria, lo scrittore Valerio Varesi, Daniele Schvili responsabile dell’Ufficio Marketing e Comunicazione di EMMANUEL SCHVILI, la giornalista Valentina Righi, il critico d’arte Vladimiro Zocca e lo psicologo Gianni Marocci.


Per info:
www.emmanuelschvili.com
www.vestirsidiemozioni.blogspot.com

Postato da:
Ufficio Stampa e web marketing -Eurorunner
Web agency e web design - Mollusco & Balena

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare