Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta oltrepeat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oltrepeat. Mostra tutti i post

martedì 10 gennaio 2012

PROMOZIONE PRIMAVERA all'Hotel Salus di Salice Terme in Oltrepò Pavese

Hotel SalusPROMOZIONE VACANZE PRIMAVERA all'Hotel Salus di Salice Terme, in Oltrepò Pavese

Valida dal 10 Febbraio al 31 Marzo 2012

SOGGIORNO DI 5 NOTTI - 6 GIORNI Pensione completa In camera doppia a persona Totale di listino euro 245,00 SOGGIORNO SCONTATO: EURO 199,00 Mezza Pensione In camera doppia a persona Totale di listino euro 220,00 SOGGIORNO SCONTATO: EURO 174,00 Bevande incluse: 1/4 vino + 1/2 acqua a pasto a persona Supplemento camera singola euro 35,00

Durante il soggiorno, previa segnalazione al personale della Reception, potrete usufruire gratuitamente delle seguenti mete :

Visita alla Fabbrica del Cioccolato

Ingresso al Museo di Pellizza da Volpedo

Degustazione Vini presso la Cantina Torrevilla

Visita libera Voghera e/o Varzi ( biglietto omaggio A/R )

Hotel Salus Viale delle Terme 31 27052 Salice Terme

Tel. 0383.91561 - fax 0383.944432

www.salushotel.com

mail: hotel_salus@libero.it

PACCHETTI BENESSERE all'Hotel Salus di Salice Terme in Oltrepò Pavese

Hotel SalusL’ Hotel Salus in collaborazione con “Il Centro Benessere” Terme di Salice, in Oltrepò Pavese

OFFERTA VALIDA DAL 10 FEBBRAIO AL 31 MARZO 2012

IL BENESSERE NASCE DALL’ACQUA

1 o 2 pernottamenti € 44,00 a persona a notte in camera doppia - trattamento in mezza pensione € 49,00 a persona a notte in camera doppia - trattamento in pensione completa Piscina Termale, Zona Vapori, Sauna, Bagno Turco, Docce Tonificanti con Aroma o Cromoterapia, Stanza del Sale a partire da euro 21,00 Totale Pacchetto a partire da euro 65,00 - trattamento mezza pensione Totale Pacchetto a partire da euro 70,00 – trattamento in pensione completa Supplemento camera singola euro 7,00 a notte

RELAX, TERME, ENOGASTRONOMIA

2 giorni - 1 pernottamento € 44,00 a persona in camera doppia - trattamento in mezza pensione € 49,00 a persona in camera doppia - trattamento in pensione completa Visita e Degustazione Vini alle Cantine Torrevilla Acquarelax: 1 ingresso piscina termale + zona vapori 1 massaggio relaxing total body prenotazione e gestione pratica dotazione kit spugne (accappatoio – telo) Tariffa promozionale scontata euro 83,00 Totale Pacchetto euro 127,00 - trattamento mezza pensione Totale Pacchetto euro 132,00 – trattamento in pensione completa Supplemento camera singola euro 7,00

PER COCCOLARSI IN DUE

2 giorni - 1 pernottamento € 44,00 a persona in camera doppia - trattamento in mezza pensione € 49,00 a persona in camera doppia - trattamento in pensione completa Omaggio Goloso e Romantico Pausa Romantica: 1 ingresso piscina termale + zona vapori 1 trattamento viso corpo Nuvola – impacco corpo personalizzato con posa in Culla Nimbus o Caldo Abbraccio + massaggio distensivo viso e mani durante la posa dell’impacco. 1 massaggio vis a vis in cabina doppia per la coppia prenotazione e gestione pratica dotazione kit spugne (accappatoio – telo) Tariffa promozionale scontata euro 124,00 Totale Pacchetto euro 168,00 - trattamento mezza pensione Totale Pacchetto euro 173,00 – trattamento in pensione completa Supplemento camera singola euro 7,00

UNA RICARICA DI ENERGIA

2 giorni - 1 pernottamento € 44,00 a persona in camera doppia - trattamento in mezza pensione € 49,00 a persona in camera doppia - trattamento in pensione completa Visita alla Fabbrica del Cioccolato Energia: 1 ingresso piscina termale 30’ 1 ingresso zona vapori gold (dotazione kit peeling) 1 idromassaggio termale in tisana da bagno alle erbe officiali – drenanti o tonificanti 1 fango termale localizzato arricchito con principi attivi – anticellulite o tonificanti 1 trattamento corpo Chocolat – azione detossinante e tonificante con impacco di mousse di cioccolato e massaggio con olio aromatizzato al gianduia prenotazione e gestione pratica dotazione kit spugne (accappatoio – telo) Tariffa promozionale scontata euro 171,00 Totale Pacchetto euro 215,00 - trattamento mezza pensione Totale Pacchetto euro 220,00 – trattamento in pensione completa Supplemento camera singola euro 7,00

Hotel: Le tariffe alberghiere si intendono a persona – bevande escluse - valide anche per ponti e festività · possibilità di aggiungere ulteriori pernottamenti · secondo disponibilità: check in ore 10:30 – check out ore 19:00 · wi-fi gratuito in camera · uso computer alla reception gratuito · bike ad esaurimento gratuito · parcheggio privato gratuito · Per informazioni, disponibilità, preventivi personalizzati e prenotazioni contattare l’ ufficio booking al numero di telefono: 0383.91561oppure via mail : hotel_salus@libero.it

Centro Benessere: · Le tariffe indicate si intendono a persona Per tutti i trattamenti benessere effettuati in corrispondenza di alta stagione, ponti e festività verrà applicato un supplemento del 10%. Hotel Salus Viale delle Terme 31 27052 Salice Terme Tel. 0383.91561 - fax 0383.944432 www.salushotel.com mail: hotel_salus@libero.it

lunedì 16 agosto 2010

Sulle orme di Annibale, passeggiata tra natura e prodotti tipici del Monte Lesima 5 Settembre 2010


Pascoli, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure. Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 5 Settembre 2010 una passeggiata tra natura e prodotti tipici del Monte Lesima che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale dell'Oltrepò Pavese.La passeggiata, svolta in compagnia di esperti locali, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti tipici del monte ed acqua di sorgente.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 10.30 nella piazza del Municipio (piazza principale) di Brallo di Pregola (PV). Il gruppo così riunito raggiungerà in auto la località Colletta, da cui avrà inizio la passeggiata vera e propria, la quale avrà una durata complessiva di circa 5 ore ( pic-nic e stop per spiegazioni inclusi) con ritorno al punto di partenza verso le ore 17.30 circa. La prima parte dell’anello si svolgerà su un sentiero recentemente asfaltato, in un paesaggio caratterizzato da terreni a prato. Giunti in vetta si effettuerà una sessione di lettura del paesaggio accompagnato da un pic-nic sul prato predisposto dagli organizzatori. Il ritorno si svolgerà invece su un sentiero sterrato che in un primo momento costeggia il periplo del Lesima e che successivamente si inoltra nelle magnifiche faggete del monte. Sia all’andata che al ritorno verranno illustrate le specie vegetali ed animali che abitano la zona. Durante il cammino si parlerà inoltre del grande condottiero cartaginese Annibale, che attraverso e sostò in questi luoghi in occasione della grande battaglia del Trebbia del 218 a.C. Gli echi del suo passaggio sono ancor oggi tangibili nei nomi di alcune località che verranno toccate dalla passeggiata che per un tratto si svolgerà su quello che viene appunto definito “il sentiero di Annibale. Il percorso di trekking è di carattere turistico e presenta una difficoltà media. Il dislivello da superare sia in salita che in discesa è di circa 350 m. L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking, giacca antivento impermeabile, copricapo, borraccia o bottiglia d’acqua. Quota di partecipazione individuale: 18 Euro incluso pic-nic La partecipazione è soggetta a prenotazione presso:Calyx Associazione Ricreativa Culturale, E-mail: jeff84@tiscali.it OPPURE calyx_pv@alice.it, Tel. 349-5567762/347-5894890

martedì 8 dicembre 2009

Capodanno all'Agriturismo Rocca in Oltrepò Pavese, Lombardia


Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese abbiamo inserito la proposta per Capodanno dell'Agriturismo Rocca di Casa d'Agosto, Valverde, Oltrepò Pavese .

CENONE DI FINE ANNO 2009

APERITIVO

ANTIPASTI
salame
coppa
pancetta
lardo
formaggio con miele
insalata russa
peperoni in agrodolce
torta salata alle verdure
frittata rustica
strudel di zola e noci

PRIMI PIATTI
crespelle prosciutto e formaggio
risotto al brut con rosmarino
ravioli di brasato

SORBETTO

SECONDI
cotechino con lenticchie
brasato con le castagne e insalata mista

DESSERT
ananas con gin
tiramisù della casa

VINI - SPUMANTE - CAFFE’ (con correzione)
LIMONCINO (inclusi)
€ 70,00
PERNOTTAMENTO € 35,00 (sconto alle comitive)
Per informazioni: Tel. 0383589306 Mobile 3402811800 Mail geom.rocca.carlo@inwind.it

giovedì 1 ottobre 2009

Nelle Terre del Buttafuoco, passeggiata e degustazione in Oltrepò

Passeggiata panoraNelle Terre del Buttafuoco, passeggiata e degustazione in Oltrepòmica alla scoperta della storia e dei luoghi del leggendario vino con degustazione finale e brunch tipico.

Per simbolo un veliero su un mare in burrasca, per nome quasi un colpo di cannone ….. è il Buttafuoco e per giunta Storico. E di storie in effetti ne ha da raccontare questo leggendario vino dello sperone di Stradella. Le sue vigne, appollaiate sul crinale tra la Valle Versa e Scuropasso, davanti ad un panorama mozzafiato, hanno accolto liguri, romani, cartaginesi, hanno assistito a lotte tra potenti feudatari, al passaggio dei pellegrini romei, hanno consolato marinai prussiani e regine ingiustamente ripudiate, che nel calore di questo vino millenario hanno trovato la forza per essere grandi davanti alle tempeste della vita.
Per apprezzare anche con gli occhi quanto si sente nel bicchiere, vi proponiamo una passeggiata storico-enologica su percorso panoramico, svolta sotto la guida esperta dei produttori del Club del Buttafuoco Storico. Al ritorno dalla passeggiata, che avrà una durata di circa due ore, sarà possibile partecipare ad una degustazione di Buttafuoco Storico accompagnata da un esclusivo brunch a base di prodotti tipici presso i locali dell’enoteca del Club, ricavati con un attento restauro dalle vestigia del seicentesco castello di Vigalone.Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 10.00 nel parcheggio dell’enoteca a Canneto Pavese in via Vigalone 106/A. Ci si sposterà poi insieme in auto per raggiungere il punto d’inizio della passeggiata vera e propria.La passeggiata si svolgerà in collina e su fondo sterrato.

Si raccomanda pertanto un abbigliamento adeguato costituito da scarponi o scarpe adatte all’escursionismo, K-Way o giacca impermeabile antivento.

La quota di partecipazione a persona, inclusa iscrizione e brunch con degustazione è di 18,00 Euro a persona.

E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO IL 06 Ottobre 2009 I
NFORMAZIONI E PRENOTAZIONI :
E-mail: calyx_pv@alice.itTel.Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo 347-5894890 (Mirella) oppure 339-2044540 (Graziana)
WWW.CALYXTURISMO.IT

venerdì 30 maggio 2008

Sempre attiva l'associazione Oltrarte in Oltrepò Pavese

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese sulle google maps OltrepEAT abbiamo aggiunto la mostra personale dell'Artista Pietro Ferrari organizzata dall'Associazione Culturale Oltrarteche si terrà dal 14 al 29 giugno
con i seguenti orari: sabato 14 ore 17,00 inaugurazione
dal 15 al 29: dal lunedi al venerdi dalle ore 21,00 alle 23
sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,00

Presso lo spazio espositivo "Oltrarte" a Canneto Pavese in Oltrepò Pavese
in Via Croce 4, l'Associazione Culturale Oltrarte presenta la

Mostra personale del maestro Rosario Ticli
Rosario Ticli, in arte Saro, nasce in Sicilia, a Niscemi (CL) nel 1949 anche se cresce artisticamente in provincia di Pavia. Saro è presente da ormai svariati anni nel panorama artistico italiano e internazionale. Le sue opere si sono ammirate da Milano a Parigi, da Montecarlo a Monaco di Baviera. Durante la sua carriera artistica, intorno alla fine degli anni '80, insegna educazione artistica nelle scuole medie superiori per poi dedicarsi a tempo pieno alla pittura e alle sue differenti tecniche. Saro è a tutti gli effetti un personaggio di spicco del contesto artistico lombardo e conta numerosi estimatori in tutta la penisola."

sabato 22 marzo 2008

A Cena con i Clerici Vagantes , Riso e Risate tra Rinascimento ed Oltrepò

Oggi sul portale di promozione del turismo in Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto, grazie alla segnalazione degli amici di Calyx, la manifestazione enogastronomica e culturale "A Cena con i Clerici Vagantes , Riso e Risate tra Rinascimento ed Oltrepò" che si terrà alla Cascina Roveda in Canneto Pavese, in Oltrepò Pavese, il 19 Aprile prossimo.

Riprende SABATO 19 APRILE 2008 la rassegna “RIDERE DI GUSTO, riso e risate tra Lomellina, Pavese ed Oltrepò”, manifestazione culinaria dedicata al riso come alimento e come stato d’animo.
Nella splendida cornice della CASCINA STORICA LA ROVEDA, agriturismo in Montebello della Battaglia, si darà vita ad una cena di ispirazione rinascimentale accompagnata dalle performances dei Clerici Vagantes, moderni giullari, che tra continui salti dal mondo passato a quello presente, daranno luogo ad un’originalissima combinazione di satira, musica, canto e giocoleria.
Dopo una breve introduzione storica del menù, dalla cucina della cuoca-agronoma Rossana Pontiroli, usciranno quattrocentesche ricette adattate per l’occasione ai nostri palati moderni.
Gli ingredienti di base saranno i vini, la frutta e le verdure provenienti dalle coltivazioni biologiche della Tenuta Malpaga, di cui La Roveda fa parte. Ad essi si combineranno carni e formaggi di produzione locale e gli eccellenti salumi dell’Antica Salumeria De Domenici, che vanta una tradizione norcina di svariati secoli.
Ospiti d’onore della serata saranno i risi storici della Cascina Isola di Langosco, azienda agricola e fattoria didattica, che per volontà del suo proprietario Carlalberto Marchetti ha ripreso la coltivazione sperimentale di antiche specie locali come il riso Lencino ed il Gigante di Vercelli.
Ad allietarci tra le portate della cena penseranno dunque il Saggio ed il Paggio, clerici (ossia studenti) goliardi, in viaggio dal lontano 1214 tra i monasteri d’Europa, che alla ricerca di maestri di scienza e di vita, alternano di buon grado le soste in osteria. Con la loro arte ci racconteranno delle belle cose che abbiamo lasciato e di quelle brutte che abbiamo trovato.
A causa della disponibilità di posti limitata E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE CON ISCRIZIONE da effettuare possibilmente entro il 12 APRILE 2008.

RIDERE DI GUSTO è una iniziativa di CALYX, Associazione Ricreativa Culturale attiva nella promozione del turismo enogastronomico culturale in Oltrepò Pavese.

sabato 1 marzo 2008

Cena con musica Jazz dal vivoCena con musica Jazz dal vivo

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto la serata con musica jazz dal vivo organizzata dall'Antica Trattoria Goi.

Le novità di marzo al Goi sono davvero tante, la prima riguarda venerdì 7 alle 20,30 si cena con musica jazz dal vivo interpretata dal virtuoso trio composto da Giacomo Lampugnani al basso, Stefano Resca alla batteria e Giampiero Spina alla chitarra. Un menù dedicato, che verrà preparato per la cena dal nuovo chef in cucina Mauro Ridolfi un'altra delle novità di marzo al Goi.

Il menù della serata prevede:
Carpaccio caldo di orata con pomodoro fresco e basilico
Frolline al parmigiano e asparagi con fonduta di taleggio
Risottino mantecato allo spumante, caciocavallo affumicato e julienne di spinaci
Filetto di maialino da latte al forno con mele caramellate
Fondente al cioccolato con cremino alla vaniglia

Caffਠcon dolcetti e il digestivo
Gli abbinamenti dei vini, selezionati dalla nostra cantina, sono curati dal nostro somellier Carlo Aguzzi.

La serata "JAZZ CLUB" viene proposta a Euro 52,00 per persona tutto compreso.

Per informazioni e prenotazioni potete contattarci allo 0382 498887 oppure per email a info@trattoriagoi.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

mercoledì 27 febbraio 2008

Tributo musicale ai mostri sacri del Rock in Oltrepò Pavese

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto il concerto di tributo ai mostri sacri del rock che si terrà venerdì 29 Febbraio al thunder road di Codevilla in Oltrepò Pavese.

enerdì 29 febbraio 2008 Monsters of Rock 1990 reminding:
AEROSMITH/WHITESNAKE/FAITH NO MORE/POISON
sul palco Eurosmith, WildSnake, King for a Day, Flesh and Blood
Monsters of rock 1990 reminding. Era il 1980 quando Ritchie Blackmore, mitico chitarrista dei deep Purple, da lui fondati nel 1968 insieme all'energico tastierista Jon Lord, e successivamente dei Rainbow, decide di organizzare un festival estivo nel circuito motociclistico di Donington Park, meraviglioso anfiteatro naturale nelle Midlands orientali, circa 200 chilometri a nord di Londra. L'evento si svolse il 16 agosto di quello stesso anno e vi assistetterò circa 35.000 persone. Headliner furono gli stessi Rainbow di cui Ritchie era membro.
Il concerto fu un enorme successo e diventò ben presto il festival più importante del Regno Unito, arrivando a superare le 100.000 presenze nella drammatica edizione del 1988, dove, durante l'esibizione dei Guns'n'Roses, morirono due persone. Il festival riprese dal 1990 al 1996 e si svolse ancora una volta nel 2006.
Particolarità di quel festival, dove ogni anno si esibivano le migliori band rock e metal del momento, era il suo essere "itinerante": dal 1983 infatti in Germania, dal 1984 in Svezia e dal 1988 in Francia, Spagna, Olanda, Stati Uniti e Italia, e negli anni successivi anche in Argentina, Brasile e Bulgaria, le principali band effettuavano una sorta di "tournà¨e" mondiale per riproporre la "line-up" inglese.
Quattro edizioni del Monster of Rock ebbero appunto luogo anche in Italia, dal 1988, al 1992.
Il Thunder Road, in collaborazione con Nadir Music, Magix Promotion e Trevor dei Sadist, vuole far rivivere, a tutti i nostalgici di quegli anni e, più in generale, a tutti gli amanti della scena rock, le emozioni di quegli anni, riproponendo, per 4 mesi, in occasione dell'ultimo venerdì del mese, una ad una le 4 edizioni nostrane del mitico festival.
Si andrà in ordine sparso e non cronologico, iniziando dall'edizione che vedeva sullo stesso palco Steven Tyler, David Coverdale, Bret Michaels e, per l'edizione italiana, i Faith no More con alla voce, da soli due anni, l'istrionico e carismatico Mike Patton.
A reinterpretare quelle atmosfere quattro fra le migliori tribute band italiane, da Roma gli Eurosmith (che possono vantare anche collaborazioni con Steve Tyler), da Como i WildSnake, dalle Marche i King for a Day (Faith no More) e i lombardi Flesh & Blood (Poison).
Come ogni festival che si rispetti, sarà la musica a farla da padrona, con quasi 4 ore di sano r'n'r per soddisfare i palatii più esigenti...
ecco, di seguito, come il Thunder Road riproporrà le altre tre edizioni italiane del M.o.R.

ven 28/03 edizione 1992:
BLACK SABBATH + TESTAMENT + MEGADETH + PANTERA

ven 25/04 edizione 1988:
IRON MAIDEN +KISS + HELLOWEEN +ANTHRAX

ven 30/05 edizione 1991
AC DC + METALLICA + MOTLEY CRUE +QUEENSRYCHE

Ingresso Euro 10.00
inizio concerti h.22.30 precise
02:00 Dj SteThunder

martedì 19 febbraio 2008

RIDERE DI GUSTO - Riso e risate tra Lomellina, Pavese ed Oltrepò

RIDERE DI GUSTO - Riso e risate tra Lomellina, Pavese ed Oltrepò

Febbraio-Aprile 2008

Rassegna di cene tipiche con spettacolo comico interattivo
Organizzazione: Associazione Ricreativa Culturale Calyx

Primo appuntamento

“RIS’ n BLUES”

VENERDI’ 22 FEBBRAIO , RISTORANTE 9 BUCHE , GOLF & COUNTRY CLUB di SALICE TERME, OLTREPO PAVESE (PV)

La cena a base di risotti e piatti tipici dell’Oltrepò Pavese sarà animata dalle gags e travestimenti de Il BLUES DELLA MORTE esilarante spettacolo giallo con gioco investigativo ambientato nel mondo della musica.

Ospiti d’onore della serata il riso Carnaroli della Tenuta San Giovanni di Olevano (PV) ed i vini D.O.C. dell’Azienda CONTE GIORGI DI VISTARINO di Rocca de Giorgi (PV).

La serata è adatta e divertente anche per i bambini a partire dagli 8 anni

POSTI LIMITATI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE:

55 Euro inclusa tessera associativa per nuovi soci
50 Euro per vecchi soci e per nuovi soci con gruppi di min. 10 adulti
25 Euro per bambini fino a 12 anni

domenica 17 febbraio 2008

Concerto Benefico con Ambrogio Maestri Concerto Benefico con Ambrogio Maestri in Oltrepo

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese Oltrepeat abbiamo aggiunto , grazie alla segnalazione degli amici di Agenzia Creativamente, il concerto benefico con Ambrogio Maestri che si terrà a Voghera, presso il Teatro S. Rocco domenica 24 Febbraio alle ore 21.00.

Francesca è una giovane studentessa nata 19 anni fa a Foggia e da tempo trasferitasi a Voghera. Ha dovuto iniziare a stringere i denti presto nella vita: a soli sei mesi è stata operata per rene policistico, a quattordici anni i medici l’hanno sottoposta ad ovariectomia per una grossa cisti ovarica. Dalla primavera 2006 è affetta da osteosarcoma mandibolare, ovvero un tumore alla mandibola. Sottoposta a pesanti trattamenti chemioterapici presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ora necessita di una impiantologia mandibolare per poter mangiare e masticare cibo, visto che ormai vive di frutta e verdura frullata ma non riesce quasi a trattenerla. Questo intervento costa seimila euro, troppi per una famiglia formata da genitori e tre figli e solo il padre che lavora. Nei giorni scorsi l’Associazione Amici delle Città gemellate di Voghera, si è messa in contatto con Porana Eventi, da sempre sensibile a queste cause. Ragione in più ora che è nato il progetto “La gioia di un sorriso” in ricordo di Maria Elisa Bianchi: in breve tempo è stata organizzata una grande serata di musica lirica proprio per raccogliere i fondi necessari a realizzare questo intervento. L’appuntamento è per Domenica 24 Febbraio, alle ore 21, presso il teatro San Rocco di Voghera, con il patrocinio del Comune, assessorato ai gemellaggi. Sarà della serata, tra gli altri, il baritono Ambrogio Maestri. Tutti uniti per raccogliere quei seimila euro che per Francesca rappresentano davvero una svolta nella sua tormentata esistenza.


Prevendita biglietti presso l'Ufficio Decentramento del Comune di Voghera, in via Emilia 4.
Luogo: teatro San Rocco, Piazza Provenzal, 5 Voghera
Contatti: Per informazioni contattare il numero 339.5305626.

domenica 10 febbraio 2008

Pasqua e Pasquetta in Oltrepò Pavese

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto la proposta per Pasqua e Pasquetta dell'Agriturismo Agriflores di Godiasco in Oltrepò Pavese.

Menù di Pasqua e Pasquetta - Domenica 23 e Lunedi 24 Marzo 2008

Antipasti
salame di Varzi e culatello
involtini di prosciutto ripieni di gorgonzola, ricotta di vacca Varzese e
noci
insalata capricciosa
voulvant con asparagi

Primo Piatto
Pasticcio di maccheroni alle melanzane e olive

Secondo
capretto
involtini di vitello alla salvia e prosciutto crudo
Contorni
patate arrosto ed insalata

Dolci
crem caramel
colomba pasquale

Vino rosso oltrepò pavese (una bottiglia ogni 2/3 persone) ed acqua inclusi

Tutto proposto a 28.00 Euro a persona.

mercoledì 6 febbraio 2008

Tributo agli U2 in Oltrepò Pavese

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese abbiamo aggiunto il concerto degli Achtung Babies, tributo agli U2 che si terrà sabato, 9. febbraio 2008 al Thunder Road di Codevilla in Oltrepò Pavese.

Achtung Babies. la tribute-band italiana degli U2 più conosciuta ed affermata del nostro paese si esibirà , per una serata dedicata al miglior repertorio di Bono e soci.
Gli Achtung Babies suoneranno i brani più noti del magnifico repertorio degli U2 e riserveranno ai fans degli U2 come al solito una serata speciale.
E' un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano gli U2, perchè gli ACHTUNG BABIES riescono sempre a creare un'atmosfera magica e di forte partecipazione alle loro esibizioni, proprio per questo sono la tribute- band più imitata, più richiesta e che non a caso vanta la più alta media di concerti (più di 100 date nell'ultimo anno) e sono l'unica band tributo degli U2 riconosciuta all'estero. Dopo eccezionali Tour in Spagna, Olanda, Turchia,Slovenia e perfino Irlanda, torneranno in Oltrepò Pavese al Thunder Road, locale per loro storico poichè fu uno dei primi a credere in loro e quindi a "scoprirli".
Questa di SABATO 9 FEBBRAIO è dunque un' occasione per vederli dal vivo e cantare insieme a loro tutto il repertorio più famoso degli U2, interpretato con passione da quattro musicisti che non a caso vantano anche un'impressionante somiglianza fisica con gli U2 ed indossano con la giusta ironia gli stessi costumi di scena usati da Bono ed i suoi compagni nell'ultimo Vertigo tour mondiale.
Preceduti da una fama costruita in dieci anni ininterrotti di attività , gli Achtung Babies sono stati addirittura salutati da Bono in persona durante un'intervista a Radio Dee Jay, e stampa e televisione hanno sempre avuto una grande attenzione verso questa formazione musicale che da anni di fatto rappresenta il clamoroso fenomeno delle tribute-band, oramai diventato in tutto il mondo un vero e proprio "genere" musicale.
Ospiti di numerose trasmissioni televisive, fra cui i Telegiornali nazionali, sono stati solo qualche tempo fa protagonisti di un'importante talk-show su Mtv. L'appuntamento è da non perdere per tutti gli appassionati degli U2 ma anche per chi desidera vedere da vicino cosa può diventare la passione per un gruppo così importante per la storia della musica rock.

Ingresso Euro 7,00
Apertura porte h.22.00 - inizio concerto h.23.30
01:30 Dj Fabiano

mercoledì 23 gennaio 2008

Tributo a Rino Gaetano in Oltrepò Pavese


Venerdì 25 Gennaio al Thunder Road di Strada Voghera Genestrello 23 Codevilla, in Oltrepò Pavese ci sarà:

Rino Gaetano Band - tributo Ufficiale a Rino Gaetano

da un idea di Anna Gaetano con il supporto del figlio Alessandro
Concerto dal vivo con proiezione diapositive e video inediti d'epoca,
mostra fotografico-oggettistica (curate e presentate dalla sorella, Anna Gaetano)

Rino Gaetano Band. Autore di canzoni graffianti e appassionate, paladino del Sud e degli sfruttati, nemico giurato di tutti i politici, Rino Gaetano è uno dei songwriter di culto della scena italiana. Ha cantato un'Italia grottesca negli anni della tensione e delle P38. Dopo la sua morte, le sue canzoni sono state riscoperte negli anni e saccheggiate senza ritegno. Ma la denuncia sociale celata dietro l'ironia delle sue filastrocche resta ancora attualissima
Salvatore Antonio Gaetano viene al mondo a Crotone, in Calabria, il 29 ottobre del 1950. Lì, inizia a respirare l'aria di una città che gli resterà per sempre nei polmoni. A dieci anni, segue a Roma i genitori, impiegati come portieri di uno stabile in via Nomentana. L'estro crescente di un artista in piena formazione inizia a colpire l'ambiente capitolino. I suoi studi da geometra vengono distratti dal palcoscenico e dai primi approcci alla chitarra. La passione per il teatro (nel "Pinocchio" di Carmelo Bene interpreterà la volpe) come strumento di comunicazione è letteralmente surclassata dall'espressione sotto forma-canzone.
Comincia ad esibirsi nello storico Folkstudio di Roma dove conosce molti tra quelli che in seguito saranno suoi "colleghi", come Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Il suo scopritore sarà perಠVincenzo Micocci (colui che negಠnel '78 un'audizione ad Alberto Fortis e al quale lo stesso Fortis dedicಠle invettive di "Milano & Vincenzo" e "A Voi Romani"). Nel 1973, la It licenzia i due singoli "I love you Maryanna" e "Jaqueline", incisi da Gaetano con lo pseudonimo di Kammamuri's.
L'esordio nel mondo della discografia non è poi così felice. Neppure il suo primo album Ingresso libero, dato alle stampe nel 1974, riesce ad attirare l'attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. Eppure, il destino gli avrebbe sorriso ben presto. Forse l'Italia non è ancora pronta per la sua sottile ironia, per il suo amore sincero per la vita, per la sua gentile e cortese denuncia. "Tu, forse non essenzialmente tu", vitale passione per l'amore, "Ad esempio a me piace il sud", nel ricordo incancellabile della sua Calabria, e "Supponiamo un amore" sono solo l'inizio di un graduale distaccamento di Rino Gaetano dal cantautorato italiano degli anni 70.
Dodici mesi più tardi, i padiglioni auricolari dei più accorti iniziano a essere stuzzicati dal colore dei suoi testi. Nel 1975, infatti, il singolo "Il cielo è sempre più blu" attira l'attenzione su di lui, nonostante il brano non sia stato mai incluso in nessuno dei suoi sei album. La canzone nasce inizialmente divisa in due parti (probabilmente per l'eccessiva durata per un solo lato del 45 giri), solo successivamente riunite nella "extended version" che tutti conosciamo, di otto minuti e venti. Il testo è un tipico saggio del songwriting di denuncia di Gaetano: "Chi vive in baracca/ chi suda il salario/ chi ama l'amore chi sogni di gloria/ chi ruba pensioni/ chi ha scarsa memoria". Passa poco, trascorre solo un altro anno, ed ecco un nuovo lavoro. Mio fratello è figlio unico segna finalmente l'ingresso di Gaetano nell'olimpo dei cantautori italiani. L'open-track omonima, struggente ballata in bilico tra affetti familiari e denuncia sociale, vanta uno dei testi più ironici e toccanti della scena italiana di quegli anni. Apparenti frasi nonsense come "mio fratello è figlio unico perchè è convinto che Chinaglia non puಠpassare al Frosinone" o "perchè non ha mai criticato un film senza mai prima vederlo" o "perchè è convinto che nell'amaro benedettino non sta il segreto della felicità " diverranno delle strofe cult più per le generazioni successive che per quelle dell'epoca. Ma "Mio fratello è figlio unico" è soprattutto un amaro j'accuse che svela l'animo politico del cantautore crotonese: "E' convinto che esistono ancora gli sfruttati, malpagati e frustrati/ mio fratello è figlio unico sfruttato represso calpestato odiato". Nel disco non mancano anche brani delicati e sognanti come "Sfiorivano le viole", "Cogli la mia rosa d'amore" e "Al compleanno della zia Rosina".
Passati i primissimi anni di carriera e il semianonimato, il giovane Gaetano si incammina verso una sincera e tangibile maturazione, senza lasciare, perà², che la candida poesia degli esordi rifugga i brani di Aida, suo terzo lavoro pubblicato nel 1977. Aumenta il numero dei musicisti, dei collaboratori e migliora la produzione. Un altro album vario, più veloce e ritmato dei precedenti. "Spendi Spandi Effendi" ed "Escluso il cane" sono il degno prosieguo delle passate incisioni, nel solco di un sarcasmo sempre tagliente e mai volgare. "La Festa di Maria", con una chitarra popolare-spagnoleggiante, preannuncia un corposo interesse per queste ritmiche. "Standard", invece, volge lo sguardo al più semplice e pulsante rhythm'n'blues.
La ruvidezza delle corde vocali di Gaetano, unitamente a un'aria sempre più scanzonata e divertita, trovano un decisivo supporto nell'esibizione sanremese. Il cantautore di Crotone sale sul palco del Festival nel 1978 vestito in camicia a righe rosse, frac, cilindro e scarpe da ginnastica, e con "Gianna" conquista il terzo posto dietro ai Matia Bazar e Anna Oxa. E' la consacrazione.
Sempre nel 1978, viene pubblicato Nuntereggae Più. L'omonima canzone (con la partecipazione di Lino Banfi, anche se Bruno, l'amico di sempre di Rino, giura di essere lui a esclamare "nuntereggaepiù" a ogni strofa del brano) è un colossale sberleffo a ritmo di reggae contro tutto e contro tutti, da Gianni Agnelli alla P2, dalle P38 a Berlinguer (praticamente un sacrilegio nell'epoca in cui tutta l'intellighenzia era devota al Pci), dal giornalismo proto-padano di Gianni Brera allo scandalo della spiaggia di Capocotta (dove venne trovata morta Wilma Montesi dopo un festino a base di stupefacenti in una altolocata residenza, frequentata da importanti politici e noti facoltosi dell'epoca). Il brano viene inciso anche su 45 giri in lingua spagnola, con il titolo di "Corta la cuerda", insieme a "E cantava le canzoni", divenuto per l'occasione "Y cantabas las canzonas". "Gianna", invece, raggiunge la Germania dove, tradotta in lingua tedesca, scala le classifiche sino al ventiduesimo posto, mentre in Italia (accompagnata dalla blueseggiante b-sides "Visto che mi vuoi lasciare"), si piazza al primo posto e vi resta per tutto il mese di marzo.
Nuntereggae Più è il disco della svolta. Il pubblico aumenta e Gaetano lascia la It per approdare alla major Rca, con la quale nel 1979 produce il suo quinto album Resta vile maschio, dove vai?, aperto dal salace brano omonimo firmato da Mogol. Importanti arrangiamenti ritmici, onnipresenti archi e fiati, caratterizzano questo disco. Alcune versioni, tutt'ora in circolazione, recano un errore di stampa: in copertina c'è scritto "Contiene Hai Maria". Il riferimento è, ovviamente, alla canzone "Ahi Maria", altro grande successo del cantautore crotonese, che riprende la sua passione per le ritmiche spagnoleggianti, e decide di inciderla anche in lingua iberica. Non manca il ricordo del suo soleggiato Sud, dolcemente baciato dalle onde del mare, mentre i pescatori ritirano le reti in barca, perchè "Anche questo è Sud". E brilla uno dei gioielli satirici del suo repertorio: l'irriverente ballata "Nel letto di Lucia", dove il giaciglio dell'amata diventa un caravanserraglio di ministri, scaldapoltrone, reggimoccolo, colonnelli, sanfedisti, vecchi santi e chiromanti: "Falsifichi assegni cambiando grafia nel letto di Lucia/ dipingi scommetti e ti scordi la via nel letto di Lucia/ guarisce d'incanto la tua malattia nel letto di Lucia/ il prossimo anno ci porto tua zia nel letto di Lucia/ non trovi mai nebbia penombra o foschia nel letto di Lucia/ vorrei ritrovarti vorrei fossi mia nel letto di Lucia". Gateano entra in una importante fase della sua carriera. Il successo non sembra voler distrarsi e voltargli le spalle. Ancora un passo avanti per il trentenne di Crotone, che resta, perà², saldamente ancorato alle sue radici.
Sempre nel 1979, registra "Solo con io", inedito mai apparso in un singolo, ma inserito nelle raccolte Gianna e le altre e Superbest. Dopo poco, appare una seconda versione della canzone, più lunga di soli undici secondi e contenuta, unicamente, in La Storia. Pubblicata postuma, insieme a "Solo con io", è anche "Le beatitudini", registrata nel 1980 e presente in Gianna e le altre e La Storia. Tornando agli album ufficiali, nel 1980, E io ci sto rappresenta l'ennesima conferma del genio compositivo del cantautore calabrese. "Ti ti ti ti" è una dedica a tutti coloro i quali, ascoltando la canzone, sorrideranno sulle note di "a te che ascolti il mio disco forse sorridendo/ giuro che la stessa rabbia sto vivendo/ siamo sulla stessa barca io e te". Accostate all'esordio Ingresso Libero, le tracce del suo ultimo album appaiono splendida filiazione e degno proseguimento di un cammino artistico che non ha temuto, neppure per in un istante, di arrestarsi, fossilizzandosi.
Nei primi mesi del 1981, il successo lo conduce in tournèe con Riccardo Cocciante e il New Perigeo di Giovanni Tommaso. Dalle date del 4, all'Auditorium di Pistoia, e del 5 marzo al Palasport di Novara, nasce Q Concert, Ep con quattro brani: "Ancora insieme", "A mano a mano", "Aida" e "Aschimilero". "A mano a mano" e "Ancora insieme", quest'ultima in versione live, sono state successivamente inserite anche in "Margherita e le altre", raccolta doppia di Riccardo Cocciante, pubblicata nel 1998. Nel corso dello stesso anno, Gaetano registra insieme con Maria Monti l'inedito "Al bar dello sport (ovvero sogghigni e sesso)" e "Confusione, gran confusione ovvero il processo", con la Monti, Lucio Dalla, Anna Oxa, Nino Buonocore, Ivan Cattaneo, Perigeo Special e Jenny Sorrenti. Entrambe le canzoni sono parte del concept-work "Alice". Gli archivi della Rai, inoltre, custodiscono presumibilmente una vera chicca. Nel 1981, infatti, negli studi della Rai, Rino Gaetano e Anna Oxa interpretano un brano composto da Mogol e Battisti, dal titolo "Il leone e la gallina".
La notte del 2 giugno dello stesso anno, mentre percorre Via Nomentana a Roma, all'altezza di via XXI Aprile, Rino Gaetano va incontro a una tragica morte. La sua Volvo 343 si schianta contro un camion. Cinque ospedali ne rifiutano il ricovero. La sua salma viene sepolta al cimitero del Verano di Roma. Ironia della sorte, una delle sue prime canzoni del periodo del Folkstudio, "La ballata di Renzo", narrava la storia di un giovane che, a seguito di un incidente automobilistico, non trovava un ospedale che riuscisse a ospitarlo... Rino Gaetano avrebbe dovuto sposarsi pochi giorni dopo.
L'industria discografica provvederà a ricordarlo sfornando raccolte a ripetizione. Nel 2003, esce Sotto i cieli di Rino, che non aggiunge nulla alla precedente La Storia del 1998, se non una discutibile versione remixata de "Il cielo è sempre più blu", a cura di dj Molella, che suscita l'irritazione della maggior parte dei fan del cantautore di Crotone.
Per l'ironia e l'intelligenza dei suoi testi, per il suo songwriting schietto e graffiante, Rino Gaetano merita davvero un posto accanto ai più grandi esponenti della canzone italiana. Il suo universo è affollato di santi che salgono sul rogo "vestiti d'amianto"; di donne immaginarie che filano la lana e fiutano tartufi; di cieli blu e di notti stellate, di amabili puttane e detestabili politici d'ogni schieramento. Irride e commuove, con l'anarchica eccentricità dei poeti cantastorie. L'Italia delle P38 e della strategia della tensione, nelle sue canzoni, diventa un paese surreale, diviso tra fiaba e dramma, passioni sentimentali e contraddizioni sociali. Un paese che Gaetano ha sempre amato, ma che quasi mai l'ha voluto comprendere.

La Rino Gaetano Band è composta da : Marco Graziosi (www.marcograziosi.it) (chitarra e voce), Alessandro, (voce, percussioni), Andrea Ravoni (chitarra elettrica), Menotti Minervini (basso), Luca Tosoni (tastiere), Iuri Carapacchi (batteria).

Ingresso Euro 10.00

lunedì 21 gennaio 2008

SAN VALENTINO A VARZI IN OLTREPO

Oggi sul portale turistico dell'Oltrepò Pavese abbiamo aggiunto Proposta per il Weekend di San Valentino dell'Agriturismo "La Sorgente" di Varzi in Oltrepò Pavese:
dal 14 al 17 Febbraio, sia a pranzo che a cena, su prenotazione.
L'agriturismo La Sorgente di Varzi in Oltrepò Pavese è lieto di proporVi, per tutto il weekend di San Valentino, degli appetitosi Menù Degustazione a “lume di candela” e ispirati all’Amore che daranno la possibilità a tutti gli Innamorati di assaggiare le varie specialità culinarie della zona abbinate ad una romantica atmosfera, il tutto al costo di € 30,00 a persona, con le bevande incluse.
I Menù che verranno proposti, le cui specialità varieranno di giorno in giorno, saranno composti da Antipasti Misti di Salumi dell’Oltrepò Pavese, Sfogliatine, Sformatini e Tortini Salati, Bruschette e Crostoni, Verdure dell'Orto Grigliate, in Agrodolce e in Pastella, due Primi Piatti della Tradizione, due Secondi Piatti di Carne cotta nel Forno a Legna, con Contorni vari, due Dolci misti della Casa accompagnati da Flut di Moscato, Acqua, Vino Rosso di produzione propria e Caffè.
Tutto quello che viene servito è prodotto direttamente in azienda, in quanto riteniamo che solamente usando ingredienti naturali è possibile avere cibi di qualità
Per chi lo desidera Vi è altresì la possibilità di soggiornare in graziose camere, con servizi privati e televisore, arredate con mobili d’epoca e dotate di tutti i confort, in un’atmosfera piacevole e romantica, dove sarà possibile trascorrere momenti indimenticabili, al costo di € 40,00 a persona, con trattamento di pernottamento e prima colazione.
Inoltre, per una sorpresa ancor più gradita, Vi è la possibilità di trovare Spumante e Rose Rosse direttamente in camera, con l'aggiunta di € 10,00 a persona .
Buon San Valentino a tutti gli Innamorati!!!

domenica 6 gennaio 2008

Arte a Canneto a Canneto Paves in Oltrepò pavese

Oggi sul portale turistico dell'Oltrepò Pavese abbiamo aggiunto l'evento "Arte a Canneto".

Con la mostra "Arte a Canneto" dedicata ai pittori Paolo Guarnone e Gianni Pontiroli che si aprirà domenica 6 gennaio 2008 alle ore 17,00, ha ufficialmente inizio l'attività dell'Associazione Culturale Oltrarte.
Nata nel luglio 2007 su iniziativa di un gruppo di amici, Oltrarte, che ha sede in Canneto Pavese, via Croce 4, è un'associazione senza scopi di lucro con la precisa finalità di promuovere e coltivare la cultura in tutte le sue manifestazioni, con particolare risalto all'arte figurativa, fotografia, editoria e musica tentando di creare un felice connubio tra arte e vino, la prima grande ricchezza di questa parte della provincia di Pavia. A tal fine verranno prese iniziative di diverso carattere (mostre ed esposizioni personali e collettive, scambi culturali, conferenze) cercando di valorizzare e dare visibilità a tutti gli artisti che operano nel territorio
dell'Oltrepò Pavese.

Il primo sforzo infatti compiuto dall'Associazione è quello di aver creato uno spazio espositivo che sarà aperto a tutti quegli artisti che qui vorranno qui presentare le loro opere e che è stato possibile realizzare anche grazie all'aiuto di un gruppo di amici dell'Associazione che corre l'obbligo di ringraziare e precisamente: il sindaco di Canneto Pavese Riccardo Fiamberti; la Banca Popolare di Sondrio, Sportelo di Canneto Pavese; la EC Enoteca Comunale; le Azienda Agricole Compagnoni Mauro, La Pieve, Maggi Francesco, Pellegrini Franco, Piccioni Andrea, Quaquarini Francesco e Travaglino; il Ristorante Bazzini e il Ristorante Pizzeria la Terrazza.

Ulteriori informazioni su: http://www.oltrartepv.it

Gianni Pontiroli

Nato a Canneto Pavese dove vive e lavora, Gianni Pontiroli, può essere considerato un pittore "naif", non nel termine che sta comunemente ad indicare il pittore "ingenuo", popolare, ma per la sensibilità poetica ed espressiva, particolarmente candida ed ingenua, pura e spontanea. Egli non si pone problemi di stile, di innovazione ma solo il prepotente ed istintivo bisogno di esprimersi. La sua è una pittura che tenta di rasserenare lo spirito, è una visione fantastica dove la realtà diventa utopia sia quanto dipinge ritratti della sua gente, animali fantastici, girasoli o temi a sfondo sociale



Paolo Guarnone

Nato a Santa Giuletta, Paolo Guardone vive e lavora a Stradella. La tensione espressiva è bilanciata tra una decifrazione astratta delle forme ed il rilievo emotivo di una proiezione visionaria: ne deriva una sequenza di geometrie che si compenetrano attraverso una lirica modulazione cromatica sul filo di un ordinato orizzonte..



La mostra rimarrà aperta fino al 20 gennaio 2008 con i seguenti orari:

da lunedì a venerdi dalle 21,00 alle 23,00;
sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00 e dalle 21,00 alle 23,00.

mercoledì 2 gennaio 2008

Nuovo evento in Oltrepò Pavese

Oggi sul portale turistico dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto un nuovo evento grazie alla segnalazione degli amici di Podere Campopiano:

Consulenza Ayurvedica col sistema diagnostico indiano di lettura del polso (nadi-pariksha)
Sabato 5 Gennaio 2008 con la dott.ssa Sadbhawna "Minu" Bhardwaj

Come si svolge e cosa consiglia:

Il tipo di costituzione fisica individuale e lo stato di salute attuale.
Un piano di riequilibrio psico-fisico con consigli omeopatici del caso.
Consigli e/o insegnamenti per praticare eventuali terapie fisiche (ad esempio trattamenti o massaggi specifici anche localizzati, Yoga , ecc. ).
Consigli alimentari (possibile dieta personale, se il caso lo richiede), a scopo terapico per i periodi di cura.
Tutto questo per riarmonizzare in modo equilibrato e naturale i parametri della salute secondo l'antico insegnamento "olistico" dell' Ayurveda.

Come presentarsi all’ appuntamento:
La durata di ogni visita è di minimo mezz’ora .
Importante : presentarsi a stomaco vuoto o lontano dai pasti, comunque, condizione necessaria per la miglior valutazione sul piano fisico.
Portare possibili referti medici, raggi X, analisi e terapie già svolte, saranno graditi ed utili al fine di un’ analisi approfondita.

Dottoressa Vaidya Sadbhawna Bhardwaj.

Figlia del Prof. Arya, è nata a Delhi nel 1974.
Ha conseguito la laurea in scienze dell'infanzia all’Università di Delhi, e Diplomi di Naturopatia, Yoga e Digitopressione.
È iscritta alla Gandhi National Academy of Naturopathy, per la pratica della medicina naturale (l'albo dei vaidya naturopati Ayurveda). È specializzata in Snehana, l'antico massaggio curativo dei Vaidya (medici Ayurveda) indiani;Panchakarma, i trattamenti corpo purificanti-riequilibranti e Abhyangam.
Presso:

Benessere & Ayurveda Agriturismo Olistico
Cecima-PV vicino a Salice Terme, in Oltrepò Pavese

Per prenotazioni e Info:
Tel. 338 2272797
sivasakti@poderecampopiano.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Nuovo articolo sul portale turistico dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT

L'Azienda agricola Collina del Sole di Borgo Priolo in Oltrepò Pavese ha dedicato la Bonarda Doc al trisavolo Garibaldino del titolare Paolo Caorsi.

Storia del trisavolo di Paolo Caorsi, G.B. Bozzo, detto Giobatta - bisnonno di sua madre, Grazia Bozzo - che era appunto uno dei Mille di Garibaldi. Al seguito dell’eroico condottiero si sciroppò l’intera campagna dell’Italia Meridionale, nel 1860, prima inquadrato come bersagliere nella compagnia comandata da Nino Bixio, per poi passare, dopo il 12 luglio 1860, nelle file dei Carabinieri Genovesi, un gruppo di tiratori sceltissimi, armati - perlomeno loro - di ottimi fucili svizzeri calibro 10 a canna rigata, che risultarono decisivi in diversi frangenti della campagna, in particolare a Calatafimi. Bozzo si guadagnò sul campo di battaglia di Milazzo la promozione al grado di caporale, il 22 luglio 1860. Quel giorno i Carabinieri Genovesi, aumentati nel frattempo al numero di 85, ebbero otto morti e trentasette feriti. «Sono fiero di discendere da un uomo così valoroso - racconta Caorsi - e in suo onore ho battezzato la mia Bonarda, che si può acquistare anche on line, consultando il sito www.collinadelsole.it. Produco anche barbera, pinot nero vinificato in rosso e in barriques. E su prenotazione organizzo degustazioni». Nonostante viva da molti anni lontano da Genova, Caorsi non ha interrotto i rapporti con la terra natale e sabato 1° dicembre ha partecipato alla presentazione del video “Genova in camicia rossa”, presso il Museo del Risorgimento di via Lomellini. Il suo trisavolo era nato a Genova il 9 marzo 1841, da Francesco Bozzo e Maria Bagnasco, dunque era di schiattatipicamente genovese, come denotano i cognomi dei suoi genitori. Di professione pellaio, si era unito alla spedizione che Garibaldi, dopo molte incertezze, aveva infine lanciato alla conquista della Sicilia. Terminata la gloriosa campagna meridionale che consegnò a Vittorio Emanuele II di Savoia metà della penisola Italiana, senza che il suo esercito dovesse sparare un solo colpo di fucile, anche Bozzo come tanti suoi compagni d’arme venne smobilitato senza tanti complimenti, ovvero messo in congedo a Caserta, il 6 dicembre 1860 e rispedito a casa, a Genova. Poiché però era soggetto all’obbligo di leva (non aveva ancora compiuti i vent’anni!), dovette rivestire nuovamente non la gloriosa camicia rossa garibaldina, naturalmente, ma la divisa dell’esercito regolare di un’Italia appena venuta al mondo. Iscritto alla seconda categoria del secondo contingente di leva del 1861, Bozzo venne chiamato sotto le armi il 1° ottobre 1862 e servì l’Esercito italiano fino al 1° ottobre 1864, prima come soldato di seconda classe e quindi col grado di caporale. Si occupò principalmente di repressione del brigantaggio proprio in quelle terre che lo avevano visto battersi per liberare le popolazioni del Sud dal re di Napoli e dal suo dispotico regime. Richiamato in servizio secondo la circolare del 28 aprile 1866, G.B.Bozzo venne definitivamente congedato dall’Esercito italiano l’11 giugno dello stesso anno, a Sant’Arcangelo di Romagna. Eppure le sue avventure militari non erano ancora terminate. Nel 1867 rispose infatti all’appello di Garibaldi che aveva chiamato a raccolta i suoi vecchi miliziani nel tentativo, fallito all’Aspromonte cinque anni prima, di riconquistare Roma all’Italia. Bozzo combattè a Monterotondo e a Mentana, dove si distinse dirigendo il tiro di due piccoli cannoni, purtroppo tra i pochissimi dei quali Garibaldi disponeva quell’infausto giorno. I francesi, armati con i modernissimi fucili a ripetizione Chassepots” e perfettamente equipaggiati, col rinforzo delle truppe pontificie ebbero ragione dei coraggiosi garibaldini. Fu una delle pochissime sconfitte campali patite da Garibaldi, la battaglia di Mentana. Una ferita che non si rimarginò mai più, nell’animo del generale. Il caporale Bozzo salvò la vita e terminò la carriera militare. Rientrato a Genova, ci visse serenamente fino al 5 novembre 1909, quando a 68 anni, rese l’anima a Dio. (Da un articolo di Renzo Parodi pubblicato nel Secolo XIX del 03/12/2007)


Aggiunta Azienda Agricola "La Collina del sole" di Borgo Priolo in Oltrepò Pavese sul portale OltrepEAT

Oggi sul portale turistico dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto la scheda dell'Azienda Vitivinicola "La Collina del Sole".

L'Azienda è a carattere familiare dove l'antica "arte" agricola viene svolta ancora in modo tradizionale in modo da poter offrire un prodotto di qualità e sicura provenienza.
L’Azienda Collina del sole situata nell’Oltrepo Pavese, nel territorio comunale di Borgo Priolo, in Oltrepò Pavese ha il pregio non solo di espandere I suoi ricchi vigneti in terreni collinari argillosi calcarei ben esposti al sole per circa 6 ettari , A 270 metri sul livello del mare, ma anche di vantare una tradizione esemplare tra gli avi dei suoi proprietari. Paolo Caorsi, che ha rilevato l’Azienda, è infatti il nipote di un Garibaldino, tal Giovanni Battista Bozzo che, genovese di nascita, partecipò all’impresa dei “Mille”. Per ricordare l’eroico patriota, il discendente gli ha dedicato una profumatissima Bonarda dal nome “Uno dei Mille”. Fu però Enrico Buttini che impiantò nel 1920 il primo vigneto, dando inizio a una tradizione vinicola che è andata continuamente migliorandosi negli anni, nello scrupoloso rispetto della natura. Di questo antico vigneto composto da ormai rare viti autoctone con radici proprie non americane viene oggi prodotto un Barbera molto pregiato “Antica Vigna” in quantità limitata, raggiungendo interessanti caratteristiche organolettiche, dedicato al figlio del garibaldino detto “Pitueto”, pittore che ha disegnato l’immagine di un cameriere, riprodottta sull’eticheta omonima, a Vienna nel 1921. I nuovi vigneti hanno un maggior numero di piante per ettaro che danno con potature corte uva in minor quantità ma con un carattere maggiore per creare un grande vino. L’Azienda è in conversione biologica controllata dall’ICEA. In Azienda è presente la nuova sala degustazione dove è possibile degustare ed acquistare I vini prodotti.

venerdì 21 dicembre 2007

Gods of Metal Tribute Night in Oltrepò Pavese

Oggi sul portale turistico dell'Oltrepò Pavese, OltrepEAT abbiamo aggiunto l'evento "Gods of Metal Tribute Nigh" con The Volts - AC/DC tribute, Bloody Sabbath - BLACK SABBATH+OZZY OSBOURNE tribute, Born to Raise Hell - MOTORHEAD tribute , organizzato dal Thunder Road di Codevilla, in Oltrepò Pavese.

The Volts. Considerate questo: avreste mai creduto che un giorno la reincarnazione vivente di Angus Young si sarebbe esibita nel vostro locale preferito, creando uno spettacolo degno delle migliori performance degli unici AC/DC?
Ebbene i VOLTS, chi già ha avuto l’occasione di seguire qualche loro concerto lo sa, riescono a scuotere anche lo spettatore più composto e annoiato con una scarica d’adrenalina inarrestabile.
Questo progetto di band-tributo AC/DC, è nato nel 2002 con la viva intenzione di proporre al pubblico quelle atmosfere Rock’n’Roll che caratterizzano da sempre i concerti dei cinque esplosivi rockers australiani. Durante le esibizioni dal vivo si potranno ascoltare i brani più famosi tratti dagli album di maggior successo, con l’aggiunta di alcune chicche per i veri cultori degli AC/DC. Un concerto dei VOLTS inoltre, non è mai uguale a quello precedente: la tracklist subisce sempre delle notevoli variazioni ad ogni esibizione, riuscendo comunque ad offrire al pubblico un evento imperdibile.
Nel corso degli spettacoli si noterà una scenografia ed un abbigliamento stile AC/DC con la campana per “Hell’s Bells”, i cannoni per “For Those About To Rock”, i dollari per “Moneytalks” solitamente lanciati al pubblico, oltre al suono graffiante delle chitarre, una ritmica martellante e la voce di Luca (a.k.a. Brian Foxon) stridente, alla maniera di Brian Johnson. Sempre alquanto spettacolari le acrobazie di Michele (a.k.a. Mike-the Protagonist-Hell) ad ogni serata, che si adatta incredibilmente sopra qualunque palco trovi.
Il repertorio VOLTS comprende tutti i più grandi successi degli AC/DC, sia del periodo con Bon Scott che di quello con Brian Johnson.
Esclusiva, la presenza di un cantante in perfetto stile Bon Scott, conosciuto come il mitico Mark-one (a.k.a. McNizzy), che supporta il gruppo con il suo enorme spirito Rock’n’Roll!! Non proprio così Rock si presenta l’altro ospite a prima vista, ma è veramente senza controllo e pieno di risorse: spesso è presentato come Max Fist (a.k.a. J.T.), nonostante la sua reale identità rimanga tuttora un mistero. Ascoltarlo suonare la cornamusa durante l’assolo di “It’s a Long Way To The Top”, è ogni volta sempre un piacere.
· Luca Volpi – Vocals (Brian Johnson)
· Mark-one McNizzy - Vocals (Bon Scott)
· Michele Moraschini – Lead guitar
· Nicola Belussi – Bass
· Amerigo Lancini – Rhythm guitar
· Francesco Belussi – Drums

Bloody Sabbath. I Bloody Sabbath nascono nel 2002 dal comune amore per i Black Sabbath, la grande ed indimenticata band inglese.
Il primo nucleo della band si compone di Steve Diamanti alla voce, Laki Chessa alla chitarra, Bj al basso e Fabio Pollastri alla batteria. Poco dopo subentrano Julius dietro le pelli e Lorenzo Trincia al basso.
Con questa formazione i Bloody Sabbath guadagnano credibilità e suonano sui migliori palchi della capitale e d’Italia.
Oltre al repertorio puramente Sabbath, la band decide di ampliare il proprio tributo anche alla carriera solista di OZZY OSBOURNE!
LET THE SABBATH BEGI N

Steve Diamanti – vocals
Laki Chessa – guitars
Lorenzo Trincia – bass
Julius – drums

Born to Raise Hell (Nati per scatenare l'Inferno) - MOTORHEAD tribute
Simone Gabrieli - drums
Luca Rosson - bass
Davide Zampa - guitar
Federico De Carli - vox

Ingresso € 7.00

01:00 Dj Fabiano - ingresso € 3,00

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare