
La bellezza sta negli occhi di chi guarda. Quello che non tutti sanno è che negli occhi (o per meglio dire nel cervello) di chi guarda stanno non solo bellezza e poesia, ma anche qualità ben più concrete delle cose che ci attorniano: grandezza e forma, colore, posizione, movimento. La realtà che vediamo è, per intero, una costruzione del nostro cervello.
Questo libro racconta di come costruiamo il mondo, e del perché lo costruiamo così. Fra una pagina e l'altra, fatti quotidiani che credevamo banali si riveleranno per quello che sono, cioè problemi scientifici. Capiremo perché il mondo non si muove quando muoviamo gli occhi, perché nei film le ruote delle diligenze sembrano ruotare all’indietro e perché il nostro cane non si interessa ai programmi televisivi; perché la frutta acerba è dello stesso colore delle foglie e perché a sei mesi di età eravamo molto più bravi a distinguere fra loro le facce delle scimmie di quanto non lo siamo ora; e perché la luna ci sembra bianca, o perfino luminosa, pur essendo grigio scuro.
P A O L A B R E S S A N
I L C O L O R E D E L L A L U N A . C O M E V E D I A M O E P E R C H É
L A T E R Z A, 2 0 0 7
Redazione Notizie in Rete