
Una prima regola per prevenire una reazione potenzialmente pericolosa è evitare il contatto con le sostanze a cui si è allergici. Oltre agli alimenti, di solito si tratta di farmaci o del veleno di insetti come api, vespe o calabroni. Per sapere come prevenirle, quando preoccuparsi, cosa fare in caso di reazioni allergiche visita allergia farmaci e punture insetti.
La reazione più grave a un allergene è lo shock anafilattico. Lo shock anafilattico comporta il crollo della pressione sanguigna e l'instaurarsi di importanti difficoltà respiratorie; entrambe queste situazioni impediscono ai tessuti e agli organi interni, in particolare al cervello, di ricevere l'ossigeno indispensabile per continuare a funzionare.
Per evitare guai seri, o peggio la morte, bisogna intervenire subito! La contromisura più efficace per guadagnare tempo in vista dell'arrivo al Pronto Soccorso è l'iniezione intramuscolare di adrenalina nella coscia. L'adrenalina dilata le vie respiratorie e ripristina in pochi secondi livelli fisiologici di frequenza cardiaca e pressione arteriosa.
Questo farmaco è dunque un salvavita e andrebbe sempre portato con sé se si fa parte dei soggetti a rischio. Una tempestiva puntura di adrenalina agisce infatti in meno di dieci minuti e può evitare la morte in caso di grave shock anafilattico. E' importante sottolineare come i suoi eventuali effetti collaterali sono nulla in confronto alla possibilità di salvarsi la pelle; dunque non bisogna averne paura, nemmeno se si è cardiopatici o se l'iniezione deve essere praticata a un bambino molto piccolo!
Per approfondimenti sullo shock anafilattico, per conoscere chi sono i soggetti a rischio, dove acquistare e come utilizzare correttamente l'adrenalina autoiniettabile visita shock anafilattico.
La redazione di Media for Health