Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post

lunedì 16 novembre 2009

La Prima Web regala Corrado Guzzanti!

Corrado Guzzanti JesiLa Prima Web, portale d’informazione sugli eventi nelle Marche, regala a tutti i suoi utenti la possibilità di assistere allo spettacolo 'Recital' di Corrado Guzzanti, il 19 Novembre 2009 al Palasport 'E. Triccoli' di Jesi. Sarà sufficiente essere iscritti, entro le ore 16 del 16 novembre, alla newsletter de La Prima Web.

Corrado Guzzanti arriva nelle Marche con due date dello spettacolo 'Recital'. Il 18 Novembre sarà a San Benedetto del Tronto al palasport Speca, mentre il 19 Novembre sarà di scena al palasport Triccoli di Jesi.

Recital” è uno spettacolo nato dalla voglia di Corrado Guzzanti di riproporre al pubblico alcuni personaggi storici come il santone Quèlo (”la seconda che hai detto”) o la bionda presentatrice Vulvia (”Rieducational channel”), ma di fatto è diventata un’opportunità per dare allo spettatore uno spaccato più che mai realistico e ironico della situazione politica e sociale attuale con moltissime novità ad altissimo contenuto satirico e politico.
Ad accompagnare sul palco Corrado ci sono sua sorella Caterina Guzzanti e Marco Marzocca.

Per la data del 19 Novembre a Jesi, La Prima Web, popolare sito d’informazione sugli eventi nelle Marche, dà a tutti i suoi utenti la possibilità di assistere allo spettacolo gratuitamente.
Tutto ciò che sarà necessario fare per partecipare all'estrazione di due pass gratuiti per l'area di spettacolo sarà iscriversi alla newsletter di www.laprimaweb.it ed aspettare la comunicazione da parte della redazione.
Gli utenti che seguiranno le indicazioni più velocemente potranno accedere allo spettacolo come 'ospiti' de La Prima Web.

Lo spettacolo di Corrado Guzzanti è gratis solo con La Prima Web!

domenica 23 agosto 2009

Il privilegio di esistere - Civitanova Marche (MC) - 23 agosto 2009

evento Civitanova Marche
Civitanova Marche (MC) - Domenica 23 agosto, nel fine settimana dedicato alla scienza e alla vita, la manifestazione Tuttoingioco - Biennale di arte pensiero e società, riserverà ad Amnesty International lo spazio "Vite in gioco". Nel Giardino ex liceo classico di Civitanova Marche Alta, alle ore 21.30, la Presidente della Sezione Italiana Christine Weise presenterà la campagna sui diritti umani "Io pretendo dignità".

L' intervento si aprirà con l'interpretazione audiovisiva intitolata "Il privilegio di esistere" a cura del maestro Maurizio Boldrini . L' attore-regista reciterà pagine di autori contemporanei appositamente composte per la serata, allo scopo di dare voce a due emblematiche vicende umane: quella del nigeriano Ken Saro Wiwa poeta martire e quella dell'indiana Rashida Bee artefice della protesta detta "marcia delle scope". Per l'occasione il pubblico sarà invitato a contribuire alla composizione di una poesia collettiva, assemblata in tempo reale e letta dall'attore marchigiano, che chiuderà l'appuntamento.

Segui l'evento su facebook: Il privilegio di esistere - Civitanova Marche (MC) - 23 agosto 2009

mercoledì 28 gennaio 2009

Pene d'amor perdute - dal 29 gennaio al 1 febbraio 2009

spettacolo teatrale Ascoli PicenoGiovedì 29 gennaio al Teatro Comunale di Porto San Giorgio, venerdì 30 gennaio al Teatro Apollo di Mogliano, sabato 31 gennaio al Teatro Municipale di Morrovalle ed il 1 febbraio al Teatro Comunale di Monsampolo del Tronto va in scena Pene d'amor perdute di William Shakespeare nella lettura del regista Stefano Artissunch.

Lo spettacolo, prodotto da Synergie Teatrali, vede protagonista l'attrice Marina Suma ed è presentato nell'ambito delle stagioni promosse dai rispettivi Comuni e dall'Amat con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

La storia narra dello scontro seduzione-castità e del potere travolgente dell'amore. L'opera - che fa parte del ciclo delle commedie romantiche di Shakespeare - dall'intreccio in apparenza semplice, nasconde la scintillante ambiguità tipica delle commedie shakespeariane da cui si evince la straordinaria modernità dell'opera.

"Per questo allestimento il regista Stefano Artissunch" si legge nelle note della compagnia "ha deciso di ricreare nello spazio scenico un'atmosfera da sogno con cascate di luci luccicanti riversate sul palcoscenico a significare l'amore di cui l'uomo ha bisogno per sopportare e condurre una vita in piena armonia con gli elementi della natura. La scenografia è dinamica nel senso che si compone agli occhi dello spettatore magicamente con lo scorrere delle varie scene quasi a voler raccontare l'evoluzione dei sentimenti dell'uomo. Intenso si preannuncia il lavoro sui personaggi per sviluppare una recitazione molto schietta e ritmica adatta ai giochi linguistici dell'opera. A corollario del tutto un'attenta ricerca di particolari atmosfere musicali chiude la partitura scenica."

"L'idea è partita da Stefano - racconta Marina Suma - e alla fine ho deciso di accettare la sua proposta perché mi piace rinnovarmi e investire nelle persone che hanno la forza e la capacità di portare avanti i propri progetti. Del resto impersonare una futura regina di Francia per me è una novità assoluta e quello che mi ha colpito di più di Stefano è il suo modo innovativo di lavorare, riesce con semplicità a tirarti fuori del tuo: l'impostazione del personaggio non risponde a un'idea specifica a priori, piuttosto viene elaborata dall'interpretazione dell'attore e limata durante le prove sotto la sua necessaria supervisione. Questa idea mi piace molto ed è un po' l'essenza stessa di Synergie Teatrali, nel senso letterale del termine. Inoltre mi sono resa conto che lo scenario teatrale marchigiano è molto interessante, e sono davvero entusiasta e impaziente di conoscerlo meglio".

Stefano Artissunch - artista ascolano di adozione che unisce alla sua attività di attore una ricerca registica che sfocia in laboratori teatrali di improvvisazione e produzione di spettacoli - si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna, frequenta gli stages di Theodoros Terzopoulos e Dimos Tsigakos in Italia e Ariane Mnouchkine in Francia a Parigi. In teatro debutta con Lorenzo Salveti nello spettacolo Inferno con Ugo Pagliai, Paola Gassman, Renato De Carmine e Andrea Jonasson. Ha preso parte inoltre, in qualità di attore, agli spettacoli: Parlami d'amore di Francesco Macedonio, Lager di Vittorio Franceschi, Romeo e Giulietta di Walter Le Moli, L'angelo sterminatore di Gigi Dall'Aglio, Paska Devaddis di Theodoros Terzopoulos. Nel 2000 inizia la sua collaborazione con Giancarlo Sepe con il quale lavora negli spettacoli: Marathon la città della musica, Madame Bovary, Carmen, La Signora dalle Camelie, questi ultimi tre spettacoli lo vedono accanto all'attrice Monica Guerritore.
Nel 2005 fonda la Compagnia Synergie Teatrali, compagnia emergnte nel movimentato quadro teatrale marchigiano, insieme a Veronica Barelli e Danila Celani.

I protagonisti di Pene d'amor perdute - accanto allo stesso Stefano Artissunch e Marina Suma - sono: Alessia Bedini, Piergiorgio Cinì, Stefano De Bernardin, David Quintili e Gian Paolo Valentini.

Per informazioni e biglietti: Teatro Comunale di Porto San Giorgio 0734 672470, Teatro Apollo di Mogliano 0733-559825, Teatro Municipale di Morrovalle 0733 222379, Teatro Comunale Monsampolo del Tronto 0735 704116, Amat tel. 071 2072439

Inizio spettacoli dal 29 al 31 gennaio alle ore 21,15 - domenica 1 febbraio alle ore 17.30

Link: www.synergieteatrali.com

[Fonte: La Prima Web - Eventi nelle Marche]

lunedì 3 marzo 2008

Rodi&Ridi al Palafolli con Stefano Artissunch

decameronProsegue con successo la rassegna di teatro comico del PalaFolli di Ascoli Piceno “Rodi&Ridi”. Il prossimo appuntamento vedrà in scena Stefano Artissunch con un recital sul Decamerone di Giovanni Boccaccio che mescola prosa, danza e clownerie, il tutto punteggiato dalle musiche originali mixate da Pierpaolo Marini.

Attraverso una rilettura colta e popolare, scurrile ed umanista l’arguzia e l’erotismo bucolico dei personaggi boccacceschi come l’abate, il monaco e Masetto, offrono terreno fertile alle varie interpretazioni di Artissunch che si diverte ad entrare ed uscire dai personaggi.

Spettacolo dedicato alle donne com’è nell’intenzione dell’autore e dell’opera. Uno spaccato della società del trecento che non manca mai di mostrare la sua straordinaria attualità, e che Artissunch racconta con l’abilità di un artista maturo, versatile e raffinato.

Stefano Artissunch è “deus ex machina” di Synergie Teatrali, compagnia professionale di promozione e ricerca teatrale. Il suo è un teatro sinergico che non si fa scrupoli di speculare tecniche o creare commistioni di vari generi di spettacolo per dare una forma nuova e dinamica al teatro.

Lo spettacolo di venerdì 07 marzo avrà inizio alle ore 21:30 e si concluderà con la degustazione di vino offerto dall’ Azienda Agricola San Filippo che per la stagione 2007/2008 affianca il PalaFolli nella manifestazione “Vino a Teatro”. La Cantina San Filippo ha abbinato all’attore Stefano Artissunch il “Rubino Ventoso” (Marche Merlot I.G.T.) del 2006.

Sono ancora disponibili alcuni biglietti presso la biglietteria del PalaFolli (0736-352211) e del Teatro Ventidio Basso (0736-244970).


Prezzo Euro 10,00 ( ridotto 9,00 € se in possesso di Tessera Socio Coop, titolare PalaFolli Card, Campus Card, Soci Aci, Donatori AVIS.)


Decameron” – Amori del Principe Galeotto
7 marzo 2008
Palafolli Teatro
Marino del Tronto - Ascoli Piceno - Zona Servizi Collettivi
[nelle vicinanze del Centro Commerciale “Al Battente”]
Per informazioni: 0736 352211
vedi mappa
vedi video promozionale
website: www.synergieteatrali.com


mercoledì 28 novembre 2007

RON IN CONCERTO


Oggi abbiamo aggiunto un nuovo evento su OltrepEAT, portale turistico dell'Oltrepò Pavese:
“RON IN CONCERTO con L'ORCHESTRA TOSCANA JAZZ”
Giovedì 29 Novembre 2007 h.21.30 Teatro Fraschini - Pavia
Così come nel nuovo album live e dvd “ROSALINO CELLAMARE – RON IN CONCERTO” (Le foglie e il vento/Sony-Bmg), uscito ad ottobre in tutta Italia, Ron si presenta sul palco accompagnato dalla straordinaria orchestra d’archi, l’Orchestra Toscana Jazz, e dalla vocalist Piera Pizzi, per uno spettacolo che ripercorre tutta la sua carriera, attraverso le canzoni a lui più care. “Il gigante e la bambina”, “Al centro della musica”, “Piazza grande”, “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, ma anche “Occhi di ragazza” , il nuovo brano “Canzone dell’acqua” e una straordinaria reinterpretazione di una canzone poco conosciuta di Giorgio Gaber “Quando sarò capace di amare”, e molte altre, rilette, riarrangiate e rivissute, in maniera nuova, ancora più calda, aperta, vitale e naturale. Naturale è infatti la parola chiave di questo tour, dove il legno degli archi e il suono di ogni singolo strumento, si uniscono alla voce, in un'unica risonanza che inonda pubblico di nuova concreta energia.
Uno spettacolo speciale ed elegante, prodotto da Friends&Partners, arricchito ancor di più dalla sapiente regia di Pepi Morgia, in cui Ron racconta se stesso tra grande musica, monologhi, personali osservazioni e annotazioni. Spettacolo ancora più speciale perché giocato “in casa”, nella sua provincia, la terra natale in cui tuttora vive.
Per informazioni: Ufficio stampa: Monica Malavasi mokoko@emergenzemusicali.comIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Ufficio stampa SonyBmg : Milano: Paola Pascon - 02 8536228 paola.pascon@sonybmg.comIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Roma: Nadia Rosicano - 06 6650151 nadia.rosciano@sonybmg.comIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo www.teatrofraschini.it info 0382 371202 / 0382 371206 / 0382 371214

giovedì 22 novembre 2007

Neve, ghiaccio e cielo terso: quando l'Appennino diventa bianco


Oggi grazie alla segnalazione degli amici di Appennino4P abbiamo aggiunto l'evento in oggetto riguardante una videoproiezione di escursioni effettuate sull'Alto Oltrepò

LUNEDI` 26 NOVEMBRE 2007 alle ore 21 presso Università di Pavia nell' Aula del '400 in piazza Leonardo da Vinci a Pavia organizzata dal CRAL Ateneo, serata di videoproiezioni dal titolo
"Neve, ghiaccio e cielo terso: quando l'Appennino diventa bianco"
a cura di Giuseppe Pireddu e Pier Vittorio Chierico (autori di guide a carattere escursionistico). Saranno proiettate delle immagini e saranno presentate delle escursioni invernali da effettuare sui crinali innevati dell'Oltrepo` montano al confine di quattro regioni.

martedì 20 novembre 2007

Nuovo evento in Oltrepò Pavese

Oggi sul portale Oltrepeat abbiamo inserito un nuovo evento organizzato dalla Biblioteca "Malaspina" di Varzi in Oltrepò Pavese:
RISTABILIRE L'ARMONIA IN FAMIGLIA CON IL METODO DELLE COSTELLAZIONI FAMILIARI:
venerdì, 23. novembre 2007, dalle ore 21:00 La Biblioteca Comunale “Malaspina” di Varzi in Oltrepò Pavese invita all’ incontro sul tema:
Ristabilire la salute e l’armonia in famiglia con il metodo delle costellazioni
presso la sala della Biblioteca Comunale di Varzi in Oltrepò Pavese

Le costellazioni familiari, metodo ideato da Bert Hellinger, (Psicoterapeuta tedesco conosciuto a livello internazionale), fanno chiarezza sulle dinamiche inconsce che stanno alla base dei rapporti tra i membri di una famiglia e aiutano a ritrovare l’armonia.
Alberta Mantovani racconta come si è avvicinata a questo metodo che ha cambiato la sua vita e quella di chi, insieme a lei, ha fatto questa esperienza.
Essere in armonia con il mondo significa accogliere consapevolmente ciò che è.
La sensazione che ne deriva è di pace, rilassatezza, disponibilità e leggerezza.
Ci si sente in sintonia col proprio destino e ci si accorge che è tutto molto semplice.

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare