Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta Villa San Michele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Villa San Michele. Mostra tutti i post

martedì 17 agosto 2010


Gran finale, venerdì 20 agosto, per l’edizione 2010 di “Concerti al tramonto”, la prestigiosa rassegna musicale, di scena a Villa San Michele, che anche quest’anno ha animato la stagione estiva ad Anacapri proponendo un connubio di grande appeal: bellezza paesaggistica ed impegno culturale. Sulla terrazza della casa-museo del medico e scrittore svedese Axel Munthe si esibirà (con inizio alle ore 20) il gruppo svedese composto da Nils Landgren (trombone), Jeanette Kohn (soprano), Jonas Knutsson (sassofono), Jonas Norberg (chitarra), Eva Kruse (contrabbasso). “New eyes on Bach” è il nome dello spettacolo che il quintetto dedica al grande compositore tedesco, rivisitandone in chiave jazz le più celebri melodie.

Il jazz di “New eyes on Bach” arriva dopo il grande successo del concerto del 25enne pianista cagliaritano Giulio Biddau – la sua esibizione ad Anacapri è il frutto della partnership con ‘Progetto Piano’ (www.progettopiano.com) – che ha proposto al folto pubblico presente a Villa San Michele brani di Scarlatti, Chopin e Schubert. La rassegna - curata dal pianista svedese Love Derwinger, organizzata dalla fondazione Axel Munthe sotto la direzione di Peter Cottino, realizzata con il sostegno del Consiglio della Cultura dello Stato svedese e con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia - si appresta a chiudere con un bilancio più che positivo: la sinergia con albergatori ed operatori turistici, un cartellone di spessore, la grande attenzione da parte dei media nazionali ed internazionali ed il ‘tutto esaurito’ ad ogni concerto. Riconoscibili tra il pubblico, personaggi di spicco del mondo della cultura italiana e svedese: tra questi Lars Nittve, Direttore del Museo di Arte Contemporanea di Stoccolma, e l’artista Joseph Kosuth, pioniere dell’arte concettuale ed installativa.

A conferire un ulteriore tocco glamour alla manifestazione, la scelta di due madrine d’eccezione: la mora Roberta Capua e la bionda Filippa Lagerback. Quest’ultima, in particolare, ha animato le cronache mondane facendosi fotografare con il compagno Daniele Bossari in giro per l’isola azzurra. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.villasanmichele.eu.

Maura Corrado

(Nella foto: un momento dell’esibizione di Giulio Biddau)

giovedì 24 giugno 2010

Capri, Filippa Lagerbäck e Roberta Capua madrine dell'edizione 2010 di CONCERTI AL TRAMONTO - Domani il via alla rassegna


Anacapri, 24 giugno 2010 - Prenderà il via domani, nella splendida cornice di Villa San Michele, ad Anacapri, la riconosciuta e pluridecennale rassegna musicale Concerti al Tramonto, curata dal pianista svedese, M° Love Derwinger e organizzata dalla Fondazione Axel Munthe, sotto la direzione di Peter Cottino.

La manifestazione rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione caprese grazie al cartellone internazionale che ospita musicisti, cantanti e compositori dall'alto profilo artistico, ma anche per il prestigio della dimora storica in cui è ambientata, donata da Axel Munthe allo stato svedese, che oggi ne ha fatto la sua istituzione permanente sull’isola di Capri. Villa San Michele è sede di uno dei musei più frequentati della Campania - con oltre 150 mila visitatori annui - ed è circondata da un meraviglioso giardino, eletto tra i dieci più belli d'Italia nel 2008 e nel 2009.

La rassegna Concerti al Tramonto si inserisce in questo contesto magico e acquista un forte valore aggiunto proprio grazie al connubio tra bellezza paesaggistica e impegno culturale. E' realizzata con il sostegno del Consiglio della Cultura dello Stato Svedese, con il patrocinio dell'Ambasciata di Svezia e con il contributo di Progetto Piano.

In scena, ogni venerdì fino al 20 agosto, una straordinaria varietà di artisti darà vita a esibizioni musicali, accomunando l'arte italiana a quella svedese. La serata inaugurale, ambientata nell'antica cappella della villa, porterà la firma della poliedrica cantante Matilda Paulsson, mezzo soprano acclamato in tutta Europa, accompagnata dal pianista Matti Hirvonen; il secondo appuntamento vedrà protagonista il duo composto dal violinista Björn Kleiman e il pianista Martin Sturfält, dal programma ricco di prime assolute. Per il terzo incontro, invece, si esibiranno il clarinettista Staffan Mårtensson, considerato uno dei più versatili strumentisti scandinavi, accompagnato al pianoforte dal M° Love Derwinger. Esibizione da non perdere, quella del soprano Elisabeth Bengtson-Opitz che insieme al Wings Quartet, gruppo formato da suoi allievi, darà vita a un recital di pezzi folk svedesi e musiche romantiche, interamente a cappella. Per la data successiva riempiranno la splendida terrazza di note, la cantante Anna Christoffersson, considerata dalla critica la più grande speranza jazz della Svezia, accompagnata dal percussionista, di origini turche, Robert Ikiz e dal chitarrista cileno Pablo Donaldo. Doppio appuntamento per l'ultimo fine settimana di luglio: concerto dell'apprezzato pianista Roland Pöntinen e proiezione del film Bergman Island di Marie Nyreröd. Due gli italiani a salire sul palco: la straordinaria pianista, Leonora Armellini, che a soli diciassette anni vanta nel suo curriculum un applauditissimo debutto al Carnegie Hall di New York e il concertista (pianista) Giulio Biddau, grande promessa del panorama musicale. L’ultimo concerto della kermesse ospiterà un gruppo molto atteso, capitanato dal trombonettista Nils Landgren e composto dalla soprano Jeanette Köhn, dal sassofonista Jonas Knutsson, dal chitarrista Johan Norberg e dalla contrabbassista Eva Kruse, che porterà in scena uno spettacolo dal titolo “With new eyes on Bach” dedicato al compositore tedesco, rivisitato in chiave jazz.
Le madrine della saranno Filippa Lagerbäck e Roberta Capua. Una scelta non casuale, l'idea di legare, per la prima volta, il nome della storica manifestazione a quella di due volti noti, in linea con la mission di Villa San Michele che ha in sè una doppia natura: svedese perché sede della Fondazione Axel Munthe e del Vice Consolato di Svezia, lasciata in donazione dal famoso medico e scrittore, e italiana perché si trova a Capri, uno dei posti più incantevoli e famosi della nostra Penisola. La Villa, oltre all'attività di museo permanente, ormai da più di tre decadi, organizza i concerti come momento di unione e scambio culturale tra i due Paesi ospitando una gran varietà di artisti.

Per l'acquisto dei biglietti (prezzo € 15,00; ridotto ragazzi e studenti € 5,00) basta recarsi alla biglietteria mezz'ora prima o, in prevendita, presso il bookshop del museo, tutti i giorni dalle 9 alle 18. Per chi viene da Napoli vi è la possibilità di rientro con l'ultima corsa marittima. Per informazioni: tel. 081.8371401 www.villasanmichele.eu

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare