Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta Roberto Ciccocelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Ciccocelli. Mostra tutti i post

venerdì 29 aprile 2011

ATTESA DI UN MESE PER LE ANALISI DI UN BIMBO CILIACO DI SETTE ANNI














"Non è tollerabile conoscere i risultati di analisi semplici quali emocromo, creatinina e azotemia dopo quindici giorni". La denuncia arriva da un pediatra giuliese, Roberto Ciccocelli, che ha in cura un bambino di sette anni affetto da ciliachia, un'intolleranza permanente alla gliadina, componente alcool-solubile del glutine. Il medico aggiunge: "Per ottenere i risultati specifici che più interessano la patologia del mio assistito quali gli anticorpi relativi all' endomisio, AGA e transglutaminasi, bisognerà attendere il 21 maggio prossimo. Quasi un mese dal prelievo". Il dottor Ciccocelli sottolinea: "Questo avviene all'ospedale di Giulianova, ovvero all'interno di una struttura pubblica, mentre un laboratorio privato per le analisi più semplici riesce a soddisfare le richieste nelle 24 ore". Il pediatra, che già lo scorso anno per un caso di influenza A (H1N1) registrato a Giulianova mobilitò la direzione della Asl di Teramo per il rispetto del protocollo, conclude: "Come possiamo pensare di risanare il bilancio della sanità quando restiamo impotenti di fronte a certi atteggiamenti che non aiutano nè gli utenti e tantomeno gli operatori sanitari che presidiano il territorio. Spero che il manager dell'Azienda Sanitaria teramana, sulla scorta della mia segnalazione, prenda dei provvedimenti mirati".



Alfonso Aloisi

lunedì 11 aprile 2011

CICCOCELLI: "GROSSI SOSPETTI SU UN DIVIETO DI PARCHEGGIO PER GLI AUTOCARAVAN"



Sabato e domenica scorsi (9 e 10 aprile) in tanti hanno protestato per la massiccia presenza degli autocaravan sui parcheggi del lungomare sud (Spalato). Immediata la presa di posizione del consigliere comunale Roberto Ciccocelli che ha diffuso la seguente nota: “Non si spegne in città la polemica sugli autocaravan che vengono puntualmente parcheggiati sul lungomare Spalato. Ci sono state proteste da parte dei residenti e dei titolari di esercizi commerciali. Ancora una volta sono stato interessato dell’annosa ed irrisolta problematica. Mi piace ricordare che nel novembre 2001 l’allora Amministrazione comunale, a guida Cameli, sostenne una spesa di poco inferiore ai 250 mila euro per realizzare su terreno demaniale degli stalli di sosta sul lungomare sud alla radice del molo. Dal luglio 2010 però si verifica che, dopo una relazione poco convincente del dirigente Olivieri con cui è stata limitata la presenza di mezzi con peso superiore a 2 tonnellate, il sindaco non consente più la sosta degli autocaravan in quell’area posta alle spalle del pub denominato Pois. Sorge il legittimo dubbio che la presenza di autocaravan in quei luoghi dia fastidio a qualche esponente politico molto vicino alla maggioranza. Non si comprende altrimenti perché a poche decine di metri, con identica pavimentazione, il parcheggio degli stessi mezzi sia ampiamente consentito. Il 21 settembre 2010 ho interessato il Sindaco Mastromauro e l’Assessore Forcellese circa l’esistenza di un bando a carattere nazionale, con montepremio di 50 mila euro, per la realizzazione di un’area sosta per autocaravan. Il Comune di Giulianova ha partecipato al concorso o la mia segnalazione è rimasta lettera morta?”.

Alfonso Aloisi

domenica 10 aprile 2011

PER IL SENATORE PAOLO TANCREDI IMPORTANTI GIULIANOVA E ROSETO DEGLI ABRUZZI


Il lavoro propedeutico per le prossime amministrative è giunto agli sgoccioli. “Entro mercoledì prossimo –dice il senatore Paolo Tancredi- dovrà essere tutto pronto per la presentazione delle liste”. Il coordinatore provinciale del Pdl aggiunge: “Il confronto elettorale ci sarà su otto comuni, ma la valenza politica preminente assume particolare rilevanza a Roseto degli Abruzzi dove Ginoble gioca una partita decisiva per il suo futuro. Se il centrodestra avrà una buona affermazione, allora ci sarà un consolidamento delle posizioni già acquisite con la certezza di contare su maggioranze in molti Enti sovracomunali”. Ma Paolo Tancredi vuole parlare anche della situazione venutasi a creare a Giulianova in seno al centrodestra dopo le dichiarazioni del coordinatore locale Paolo Vasanella nei confronti del consigliere comunale Roberto Ciccocelli, risultato il più votato in quell’area con 359 voti di preferenza: “Invito i partiti moderati giuliesi, in particolare il Pdl, a concentrarsi sui problemi della Città e non ad abbandonarsi a liti e polemiche personali che non portano da nessuna parte e che, tra l’altro, riescono incomprensibili agli occhi dei cittadini. Questo è il primo obiettivo dell’azione politica”. Il senatore del Pdl continua: “La Giunta Mastromauro sta mostrando la sua inadeguatezza sia nella gestione dell’ordinaria amministrazione che nella programmazione degli interventi strutturali necessari allo sviluppo della cittadina. Dal canto nostro –conclude il coordinatore provinciale- dobbiamo dimostrare ai Giuliesi che possiamo essere la vera alternativa con le carte in regola per il ruolo di forza di governo”.

Alfonso Aloisi

venerdì 1 aprile 2011

GIULIANOVA: PER UNA STRADA PERICOLOSA ROBERTO CICCOCELLI SCRIVE AL SINDACO



Il componente dell’assise civica Roberto Ciccocelli fa presente al sindaco della città Francesco Mastromauro la pericolosità della strada realizzata tra i due parchi del Lido denominati “Franchi” e “Willermin”. Il rappresentante del raggruppamento “Obiettivo Comune”, composto anche da Gianluca Antelli e Giancarlo Cameli, ha inviato la seguente missiva al primo cittadino di Giulianova: “Il sottoscritto dott. Roberto Ciccocelli, in qualità di consigliere comunale, puntualizza e sottolinea quanto segue: l'articolo 3 comma 1° del Codice della Strada definisce Marciapiede quella "parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni. Nelle zone a prevalente destinazione residenziale devono essere individuati passaggi preferenziali per l’accesso a spazi o edifici pubblici con attraversamenti della viabilità stradale realizzati alle quote del marciapiede e raccordati con rampe al piano stradale. Ogni qual volta il marciapiede si raccorda con il percorso stradale, devono predisporsi rampe di pendenza contenuta e raccordate in maniera continua col piano carrabile, che consentano il passaggio di una sedia a ruote. Sulla base dei suddetti elementi si comprende facilmente come il tracciato pedonale realizzato sul lato sud di parco Willermin non corrisponda a quanto previsto dal Codice, ma nemmeno a quanto detterebbe la diligenza del buon padre di famiglia. Un percorso così definito manca di ogni criterio di sicurezza in quanto il pedone non è “protetto” dal traffico veicolare che, pur se contenuto, percorre la strada di che trattasi. La circostanza è ancora più grave se consideriamo che l’ asta urbana si frappone tra due spazi pubblici (i parchi Franchi e Willermin) ed il che presume che su tale area venga riscontrata una utenza costituita principalmente da bambini ed anziani. Inoltre, vista la contemporaneità della realizzazione, non si comprende come mai detto percorso non sia stato realizzato utilizzando lo stesso criterio riservato a quello della scuola don Milani, dove sono stati collocati paletti mobili in ferro per delimitare maggiormente il percorso pedonale stesso ed impedire fisicamente che gli automezzi possano invadere la corsia riservata alle persone. Cordiali saluti”.


Alfonso Aloisi

giovedì 20 dicembre 2007

“LA SALUTE E’ UN BENE INCONFUTABILE E IMPRESCINDIBILE”


PUBBLICO DIBATTITO AL KURSAAL LIDO DI GIULIANOVA


INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE “DALLA PARTE DEL CITTADINO”


Domani venerdì 21 dicembre, ore 18,30, in piazza Dalmazia, presso la sala convegni Kursaal Lido, si terrà un pubblico dibattito dal tema “La salute è un bene inconfutabile e imprescindibile”. L’incontro, tra l’altro molto sentito in Città per le problematiche legate all’Ospedale Maria SS.ma dello Splendore, è stato promosso dall’Associazione “Dalla Parte del Cittadino”il cui presidente, dott. Roberto Ciccocelli, introdurrà i lavori.
I relatori saranno: -Gianfranco Astori, Vice Direttore Agenzia di Stampa Asca e Comitato di Presidenza di Italia Popolare; -avv. Alessandro Diotallevi, Comitato di Presidenza di Italia Popolare e direttivo di Officina 2007.
L’incontro sarà moderato dall’avv. Lucia Umile componente della segreteria organizzativa insieme a Maria Schiavi e Maurizio Compagnone.
Alfonso Aloisi

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare