Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta mostra fotografica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra fotografica. Mostra tutti i post

domenica 25 aprile 2010

Inaugurazione della mostra fotografica “Le tartine di Lotte” di Gloria Giampiccolo per festeggiare “Cantine aperte” a Villa Petriolo



Inaugurazione della mostra fotografica “Le tartine di Lotte” di Gloria Giampiccolo per festeggiare “Cantine aperte” a Villa Petriolo. Dal 30 maggio al 15 luglio 2010.




“Tutto ciò che si biasima come esagerato in amore voi me lo avete fatto provare, disse Frédéric. Ho capito infine la scena di Werther che non disdegna le tartine di Charlotte”

Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale


Per Cantine aperte 2010, il wine day organizzato dal Movimento Turismo Vino per il 30 maggio 2010, Villa Petriolo inaugura la mostra fotografica “Le tartine di Lotte” di Gloria Giampiccolo. Per questa iniziativa che sempre più vede protagonisti giovani appassionati di vino recarsi nelle cantine di tutta Italia alla ricerca di un’autentica cultura del territorio, Villa Petriolo arricchisce l’appuntamento con un vernissage, che si svolgerà dalle ore 16.00, in omaggio a questa giovane fotografa nata a Sarzana (SP) nel 1986. Dopo aver sperimentato varie tecniche artistiche, Gloria approda alla fotografia, prediligendo i paesaggi ed i ritratti, con il gusto di cogliere, attraverso l’obiettivo, particolari “invisibili” e realizzando fermo-immagini da un punto di vista inusuale. Tra le sue ultime passioni, l’ esperienza delle foto-concerto. La sua prima esposizione, "Dietro l'obiettivo", si è svolta a Carrara, presso il circolo 'l Concasser, nel mese di febbraio 2010.
Villa Petriolo, “antica dimora di delizia” della famiglia fiorentina degli Alessandri, torna così ad incarnare quell’antico ruolo di centro culturale che assunse nel tardo Rinascimento sulle colline del Montalbano, nel Comune di Cerreto Guidi. L’azienda agricola di Silvia e Simona Maestrelli diviene sempre più, negli anni, cenacolo enologico-culturale aperto all’ospitalità e impegnato nella promozione di giovani talenti: in chiusura del bando della quarta edizione dell’annuale concorso letterario, dedicato nel 2010 alla buona tavola e al piacere di raccontarla (“La gaia mensa. Di vino sincero pani condimenti e fuochi ardenti”), si apre di nuovo, dopo la mostra “Nella sera d’amore di viola” di Alena Fialova’ nel 2009, all’arte della fotografia, per un omaggio alle delizie del palato da gustarsi anche con gli occhi.

Le rinomate tartine di Lotte – Charlotte, protagonista femminile del capolavoro di Goethe “I dolori del giovane Werther” - a fare da introduzione a questa carrellata di immagini nutrienti, per il corpo e lo spirito. “Teneva un pane nero e ne andava tagliando fette proporzionate all’età e ai bambini lì intorno, e lo faceva con un garbo squisito”: Lotte, orfana di madre, da sorella maggiore si occupa con amorevoli cure del numeroso gruppo di fratellini, a cui deve distribuire il pane. E’ questo il quadro che fa innamorare Werther, che rivede in lei la figura della donna dell' antichità, “il più incantevole spettacolo del mondo”.



Ad accompagnare le delizie di Gloria, l’intera linea di produzione di Villa Petriolo: dal Chianti DOCG Villa Petriolo, al Sangiovese in purezza Rosae MnemoSis, prodotto da un unico cru di oltre venti anni; in assaggio anche il Canaiolo in purezza L’Imbrunire, del vecchio vigneto San Martino, l’IGT Toscana Golpaja (Sangiovese e Merlot) ed il Vin Santo del Chianti DOC Villa Petriolo.



INFO Gloria Giampiccolo: http://www.flickr.com/photos/g_gloria/

INFO Villa Petriolo: www.villapetriolo.com – www.divinando.blogspot.com
Azienda agricola Villa Petriolo
Via di Petriolo, 7
500509 Cerreto Guidi (FI)
Tel. 057155284 – fax: 057155081
e-mail: info@villapetriolo.com
www.villapetriolo.com

mercoledì 16 settembre 2009

"A occhi chiusi", la mostra di Angela Chiti a La Corte degli Accorti di Castelnuovo d'Elsa domenica 20 settembre




“A occhi chiusi”, la mostra fotografica di Angela Chiti, a La Corte degli Accorti di Castelnuovo d’Elsa (Castelfiorentino, FI) domenica 20 settembre 2009
Apertura mostra fotografica ore 10.00/18.30
Inizio reading di poesia a cura dell’Associazione Assenzio ore 18.30
Entrata libera



Nel delizioso borgo medievale di Castelnuovo d'Elsa continua a settembre l’avviata sperimentazione culturale della cantautrice fiorentina Chiara Riondino: la casa privata dell’artista, tornata ad abitare a Castelnuovo d'Elsa da qualche anno, rianimando la residenza storica dei nonni materni sulle colline della Val d'Elsa, si apre, materialmente, alle proposte di quanti vorranno partecipare, con il proprio, personale, contributo artistico, a rinverdire questa già floridissima terra d'antica tradizione d'arte e cultura. Uno spazio aperto, la corte della Marionella nella bella abitazione dalla classica struttura toscana di Chiara, con tanto di torre trecentesca alla spalle, da trasformare in una sorta di teatro domestico, com'era in uso, mutatis mutandis, nelle residenze patrizie di fine '700, anche a Firenze, in cui si realizzavano recite private in spazi teatrali improvvisati. La Corte degli Accorti continua ad incarnare la sua vocazione di laboratorio permanente d'arte "fatta in casa", con tutta la tradizione di artigianalità che spettacoli di buona fattura si portano sempre con sé, aperto a progetti culturali condivisi dalla comunità di creativi che ha preso residenza a Castelnuovo d’Elsa. Un'operazione originale in cui tentare di ridefinire il ruolo dell' artista oggi e dare ospitalità, gratuitamente, al bisogno di espressione così diffuso, per il quale si lamenta sempre di più la penuria di spazi e occasioni, per i giovani, ma non solo. Entrata libera alla Corte degli accorti. Fuori dai circuiti consueti del mercato dello spettacolo.


Chiara Riondino


Domenica 20 settembre, in concomitanza con l’annuale Festa del dolce, la Corte degli Accorti ospita la mostra fotografica di Angela Chiti “A occhi chiusi”, a cui l’Associazione culturale Assenzio, dalle ore 18.30, porta in omaggio il reading di poesia e musica ispirato agli autori preferiti della fotografa, Emily Dickinson, Matsuo Basho, Dino Campana, Cristina Campo, Giorgio Caproni, che la accompagnano nell’ascolto del lato nascosto delle cose che la circondano e nella ricerca della visione di un altro orizzonte di senso.


Note biografiche:

Angela Chiti vive a Sesto Fiorentino (Firenze). Dopo aver lavorato per il teatro e realizzato diversi reportages in Italia e all'estero, si dedica per un periodo interamente al ritratto. Senza cedere alle suggestioni stilistiche e alle mode, si muove in un ambito estremamente soggettivo, lavorando negli ultimi dieci anni ad una ricerca visiva incentrata su temi esistenzialisti e di grande forza evocativa. www.angelachiti.com


“Con l’uso del colore la serie di opere fotografiche a occhi chiusi mostra una svolta decisiva nel percorso artistico ed espressivo di Angela Chiti. Finora il suo talento e la sua passione avevano ritenuto opportuno utilizzare esclusivamente il bianco e nero, scanditi nelle loro infinite variazioni. Nella raffinata eleganza dei suoi microcosmi evocativi, a volte è difficile capire se si tratta di fotografie o di opere pittoriche fotografate. È come se pittura e fotografia fossero entrate in simbiosi, compenetrandosi in risultati emblematici e fortemente suggestivi, evolvendo in una dimensione “altra”, in cui sogno, memoria, vissuto si intrecciano e rimandano ai molteplici aspetti dell’interiorità umana. Sono immagini in assenza di peso specifico, aliene alla gravità, al tempo e a qualsiasi anatomia, realizzate senza alcuna elaborazione tecnica o costruzione formale. Vi si possono immaginare lievi tracce materiche di realtà, ma forse è soltanto una necessità razionale di chi guarda e non accetta di lasciarsi andare al “vuoto” di pochi elementi immersi nella luce e nel colore. Un vuoto permeato da un’ “essenza” silenziosa che l’artista ha intuito e fermato attraverso la fotografia. Con l’intenzione di sospendere, anche solo per un istante, il ritmo convulso del vivere e spostare l’attenzione su tutto ciò che ogni giorno sfugge, cancellato dall’urgenza”.

INFO: La Corte degli Accorti – Vicolo Risorgimento/angolo Via della Repubblica - Castelnuovo d'Elsa (Castelfiorentino, FI) – e-mail: lacortedegliaccorti@gmail.com – tel. 0571.673326

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare