Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romagna. Mostra tutti i post

giovedì 18 dicembre 2008

A LUGO (RA) NASCE UNA POESIA PER STRALE™


VERSI DI GIAMPAOLO BARBIERI ESALTANO LA TECNICA DI ALESSANDRA RANDI

Giampaolo Barbieri da Lugo (Ra) non è solo un dipendente d’azienda, ma fortunatamente riesce a guidare la sua sensibilità verso qualcosa di meno tangibile come può essere un’attività legata soprattutto allo spirito ed alle sensazioni. Abbiamo scoperto che Giampaolo ha la passione per la poesia da circa venticinque anni e di tanto in tanto trasforma in versi, anche con un pizzico di goliardia, comportamenti e situazioni che vedono amici e colleghi coinvolti. Ma tutto ciò è fatto anche in modo più serio nel caso in cui debbano essere sottolineati eventi, modi di pensare e sentimenti più o meno riconducibili alle persone. I versi della poesia “Percezioni” nascono come riconoscimento personale ad Alessandra Randi che, va ricordato, è riuscita a coniugare attraverso STRALE™, con semplicità ed efficacia, il benessere fisico ponendo in equilibrio mente ed anima. Giampaolo Barbieri considera tale tecnica come un “contenitore” da riempire attraverso emozioni positive nei momenti di serenità e di gioia e dal quale successivamente attingere energia buona nei momenti di bisogno. Una sorta di calmiere dello stato dell’anima e del corpo nelle diverse parentesi della vita.
Alfonso Aloisi
Cell.: 340-9858493

“Percezioni”

Immaginiamoci in una stanza buia,… non vediamo nulla.
Siamo lontano da ogni fonte di rumore;
regna il silenzio… assoluto.

Chi siamo noi??

Nessuno può vederci, nessuno può sentirci.
Sappiamo però che abbiamo molto da dare agli altri
ed allora ci concentriamo ed iniziamo ad ascoltarci dentro di noi.

Un piccolo pulsare dal nostro petto ci fa da sottofondo alle nostre emozioni.

Apriamo gli occhi,… è ancora buio,
tendiamo le orecchie,… è ancora silenzio,
ma riusciamo a visualizzare e a percepire nella nostra mente
le persone, le cose, le situazioni che ci fanno piacere,
ed anche quelle che invece ci creano disagio.

Inspiriamo profondamente…
e virtualmente, ma con decisione mettiamo le situazioni di disagio dentro ad un cestino;

espiriamo lentamente…
e virtualmente appendiamo ai muri che ci circondano le immagini delle situazioni positive che ci danno serenità e buon umore;
le guardiamo e riguardiamo
e le percepiamo sempre più nostre, sempre più positive.

A poco a poco il buio ed il silenzio si dissolvono
lasciando posto all’azzurro del mare in un splendida giornata di sole
dove il fragore delle onde sugli scogli fa da contorno al richiamo dei gabbiani,

….portate il costume.

Giampaolo Barbieri

mercoledì 19 novembre 2008

LIBERTA' E FUTURO RAGGIUNGE LE MARCHE


IL COORDINATORE NAZIONALE HA INCONTRATO ESPONENTI PESARESI


Si apre un nuovo scenario nella politica marchigiana che avrà sicuramente delle ripercussioni a livello locale. Nei giorni scorsi, infatti, c’è stato, seppur informalmente, un incontro certamente significativo a Bologna tra il coordinatore nazionale di “Libertà e Futuro” Daniele Baldini ed alcuni esponenti politici della regione Marche e più precisamente della provincia di Pesaro. Nel corso del “faccia a faccia”, sicuramente cordiale, è stato analizzato in maniera approfondita il progetto del nuovo movimento politico di centrodestra “moderato” che sarà presente in diverse realtà e città della Romagna, tra cui Cesena e Forlì. All’interno del quadro politico-amministrativo marchigiano, in particolare in quello pesarese, la “novità” sta riscuotendo tantissima curiosità ed apprezzamento tanto che si attendono sviluppi sostanziali a brevissima scadenza. Non si esclude, anzi si da quasi per scontato, che il simbolo “Libertà e Futuro” possa essere presente in diverse località delle Marche già a partire dalle prossime Amministrative della primavera 2009. In merito a questa notizia il coordinatore nazionale Daniele Baldini non ha voluto rilasciare dichiarazioni di conferma o smentita, ma si è limitato ad un :”Vedremo!”.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

martedì 21 ottobre 2008

PER LE AMMINISTRATIVE IN ROMAGNA "LIBERTA' E FUTURO" PUNTA SULLA FAMIGLIA


PROPOSTA “BONUS-LIBRI” CON CARD ELETTRONICA


BALDINI: “PERDITE AEROPORTO DI FORLI’ A CARICO DEI CITTADINI”


E’ stato molto chiaro l’intervento di Daniele Baldini a Roma, durante un convegno, in merito alle prossime consultazioni amministrative che si terranno in Romagna. Il coordinatore di “Libertà e Futuro” senza esitazioni ha sottolineato: “In tutti i Comuni in cui saremo presenti adotteremo politiche per la famiglia iniziando proprio dal diritto allo studio”. Dunque, sulle linee programmatiche delle liste civiche ispirate dal “movimento” non ci sono dubbi. Oltre a sanità, sviluppo economico e sicurezza, grande attenzione è rivolta alle politiche per la famiglia e, in particolar modo, alle fasce meno abbienti del tessuto sociale. Proprio su questo tema Baldini, nei comuni in cui è presente “ LF” tra cui Forli, Cesena, Meldola, Brisighella, Cotignola ed altri, si impegna ad adottare una “Card Elettronica” da utilizzare per l’acquisto dei testi scolastici. Tutto ciò già dal prossimo anno scolastico, con un bonus determinato in base alla fascia di reddito del nucleo familiare ed in rapporto al numero dei figli che lo compongono.
Le fasce di reddito individuate per il diritto al bonus intero sarebbero quelle entro la soglia dei 30.000 euro ( con un figlio ), aumentate a 35.000 euro nel caso di due figli e 40.000 euro oltre i tre figli ovviamente studenti. “Tale iniziativa, che si inserisce nelle politiche per la famiglia -sostiene Baldini – non è che uno dei punti qualificanti del nostro programma teso a rendere la vita dei cittadini qualitativamente serena e tranquilla. Chi con le tasse sostiene le amministrazioni locali e lo Stato –conclude Baldini- ha diritto ad essere considerato non come numero, ma come individuo della società”. Secondo Libertà e Futuro, la “Card Elettronica”, che a seguito di verifiche incrociate non lascerà alcun dubbio sull’effettivo diritto, sarà data a coloro che risultano residenti da almeno 5 anni nel comune e, per quanto concerne gli stranieri, solo se in regola con contratto di lavoro da almeno un triennio. La stessa card, al fine di snellire l’apparato burocratico, sarà utilizzata per accedere a tutti i servizi previsti dall’amministrazione comunale. Sempre durante il convegno di Roma, Baldini non ha perso occasione per inviare una frecciatina a chi ha voluto la ricapitalizzazione della società che gestisce lo scalo aeroportuale "Ridolfi" di Forlì. Così Daniele Baldini al riguardo: “L’operazione è costata circa 2 milioni di euro ed il Comune, anche in questa circostanza, ha impiegato denaro pubblico in maniera disinvolta. Ritengo –ha concluso Baldini- che ai contribuenti faccia più piacere vedere utilizzare risorse della collettività per acquistare libri per i propri figli piuttosto che per coprire perdite di società di cui poco o nulla si sa in merito all’andamento gestionale ed alla formazione delle perdite".

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

martedì 7 ottobre 2008

SABRINA GANGAROSSA: LA SICILIANA CHE PARLA ROMAGNOLO





DALLA VALLE DEI TEMPLI AL CALORE DELLA PIADINA


DAL MATTONE ALLE PASSERELLE



Ventitré anni intensi, vissuti all’insegna del movimento e della voglia di fare. Così potrebbe sintetizzarsi l’esperienza di vita di Sabrina Gangarossa, siciliana di origine, ma romagnola di adozione. Il tutto inizia nell’agosto dell’85 quando Sabrina, assieme alla famiglia, si trasferisce a Lugo, una bella cittadina in provincia di Ravenna. L’inclinazione artistica di Sabrina, anche in età adolescenziale, sorprende un po’ tutti: in famiglia, tra i parenti ed amici. Una vena che la poneva inevitabilmente al centro dell’attenzione con i suoi accenni di balletti conditi da imitazioni di personaggi dello spettacolo. Non a caso, successivamente, ha frequentato con grande entusiasmo il liceo artistico tanto che la scuola era diventata una vera e propria passione. Insomma, la scuola come hobby preferito. Dopo gli studi superiori, Sabrina ha imboccato subito il viale del lavoro dimostrando sin dai primi approcci di possedere talento e capacità di interagire con il pubblico. La scioltezza del linguaggio è una sua peculiarità tanto da essere definita “una venditrice coi fiocchi”.
La svolta, quasi per caso, a maggio 2008. Una serata in discoteca con iscrizione ad un concorso, quasi per gioco e per divertimento, assieme alle amiche. La coincidenza ha voluto che quella sera fosse presente nel locale un agente di moda. Sabrina viene subito invitata a partecipare ad alcuni casting (processi di selezione non certamente facili, vista la concorrenza).
Comincia tutto da li. Infatti, Sabrina concorre a miss universo 2008 e, dopo diverse selezioni, approda alla finale nazionale, ma problemi di salute le fanno disertare le ultime serate decisive. Assaggia anche il concorso “La più bella del Mondo” ed arriva alle prefinali nazionali. La corsa di Sabrina non si arresta, tant’è che continua con le selezioni partecipando a “Miss Beach” 2008 e nella serata del 20 settembre conquista la piazza d’onore. Il mondo dello spettacolo in senso ampio affascina come nessun’altra cosa i pensieri e le aspettative di Sabrina. La scorsa estate, al concerto canoro di Riolo Terme (Ra), ha lavorato come valletta e co-conduttrice; sempre nello stesso periodo ha avuto delle buone performance nel programma televisivo “Mi gioco la tv”. Nei giorni scorsi Sabrina ha iniziato a registrare per il canale “Tele 1”. Oltre a cimentarsi nel ruolo di presentatrice ed inviata per “FreetimeTvRiccione”, Sabrina è attualmente impegnata in un tour di sfilate in quasi tutte le città della Romagna con l’agenzia di Marco Pellegrini.
Sabrina è indubbiamente una bellissima ragazza, notevole si potrebbe anche dire, ma il suo carattere non fa sconti: forte, decisa e determinata, ma anche espansiva, solare e positiva. E nella scala delle cose che contano Sabrina mette assieme famiglia e lavoro.E l’amore? Così risponde alla domanda specifica: “Non parlo di sentimenti in quanto sono single. Ho avuto una storia per me molto importante durata ben sette anni e si è esaurita circa nove mesi fa. Preferisco tacere sull’argomento”. Così Sabrina parla del suo impegno professionale quotidiano: “Lavoro alle dipendenze di una impresa di costruzioni internazionale e di un'agenzia immobiliare anch'essa molto importante. Mi occupo delle vendite del cantiere che abbiamo a Ravenna. Un'iniziativa decisamente importante qui in zona: 200 appartamenti, un centro commerciale, palestra, piscina, centro benessere. Mi reputo molto fortunata con un lavoro bellissimo che, tra l’altro, rienreava tra le mie aspirazioni. Non nascondo ambizioni nel mondo dello spettacolo e della tv. Il mio sogno è quello di presentare e di avere un ruolo come inviata in trasmissioni importanti. Ovviamente –conclude Sabrina- amo il cinema e poter accedere ad una parte in un film non sarebbe male!!!”.
Questa Sabrina Gangarossa, una bellezza semplice, ma, nel contempo, un fascino che sicuramente colpisce, anche i più refrattari.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@alice.it

domenica 28 settembre 2008

RIOLO TERME, ASPETTANDO HALLOWEEN E IL CAPODANNO CELTICO


RITORNANO IL SAMHAIN E LA STORIA DI JACK O' LANTERN, RE DELLE ZUCCHE



In terra di Romagna, per la precisione a Riolo Terme (Ra), ritornano la festa del Samhain, meglio nota come il Capodanno Celtico e la riproposizione della storia fantastica di Jack O’Lantern, il re delle zucche. Quella di Halloween è una festa mutuata ed importata dai Paesi anglosassoni, ma che in Italia ha ormai preso definitivamente piede per la gioia dei bimbi ed lo spensierato divertimento dei grandi. A Riolo Terme il tutto viene condito da quel simpatico, frizzante, coinvolgente spirito romagnolo che va decisamente “oltre la festa”. La pro-Loco e l’Amministrazione Comunale, per la XVI volta, ripropongono il Capodanno Celtico da consumarsi, come da ideale protocollo, attraverso riti ormai consolidati, stravaganti maschere, pietanze doc in stretta sintonia e poi fuochi d’artificio e cultura tradizionale romagnola del passato. Si inizia qualche giorno prima (sabato 25 ottobre) con la “Cena Celtica” all’interno della sala di San Giovanni, per concludere con il clou del 31 ottobre ovvero la “Notte di Halloween” con le parole d’ordine “dolcetto o scherzetto”. Insomma, la leggenda surreale di Jack O’Lantern, ubriacone taccagno dell’Irlanda del ‘700, si ripropone con estrema puntualità. Un fabbro che si fa beffa del Diavolo che alla fine, per ironia della sorte, ebbe pietà di Jack lanciandogli un carbone ardente proveniente dalle fiamme dell’inferno, utile per illuminargli il cammino in una notte buia e ventosa. Jack, per non far spegnere il tizzone dal vento, lo custodisce in una rapa che stava mangiando. La tradizione, ormai consolidata in Irlanda, si spostò in America allorché una spaventosa carestia delle rape (1845-1850) obbligò più di 700.000 irlandesi a lasciare la propria terra e ad emigrare verso quell’ occidente noto anche come l’Eldorado.
Ma in America le rape non erano molto diffuse e così furono sostituite egregiamente dalla zucca che, intagliata ad arte per ricordare il viso sogghignante del furbo Jack, rappresenta l’icona più diretta di Halloween.
Ma nel ‘700 la gente credeva che durante la notte di Halloween gli spiriti abbandonassero le tombe alla ricerca del calore delle loro vecchie dimore. E così gli abitanti dei paesi, timorosi di essere visitati dai fantasmi dei vecchi proprietari, si mettevano in maschera per spaventare gli spiriti che intendevano intraprendere la strada del ritorno. Lasciavano anche cibo e doni (treat) nei pressi dell’uscio di casa in modo da placare gli spiriti proteggendo in tal modo abitazioni e raccolto. Jack, il re delle zucche, sarà ancora una volta ricordato a Riolo Terme e con esso tutto ciò che ruota attorno alla magica notte di Halloween. Faranno da contorno musica, spettacoli, attrazioni e tutto ciò che serve per trascorrere una notte in completa allegria. Ma la leggenda dice anche che per allontanare lo sfortuna è necessario bussare a 13 porte diverse. I riolesi sono avvisati….

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it

giovedì 11 settembre 2008

AVVIATO A RAVENNA IL TAVOLO SU "MOSCHEE E LEGALITA'"







BALDINI: “CHE DELUSIONE IL SINDACO MATTEUCCI!”


IN ROMAGNA “LIBERTA’ E FUTURO” VA AVANTI

E’ stato presentato, a Ravenna, con conferenza stampa presso l’Hotel Cube, il tavolo di studio intitolato “Moschee e Legalità“ promosso da Daniele Baldini, Presidente Nazionale FISOC e coordinatore di “Libertà e Futuro”.
Il tavolo è composto dall’avv. Patrizia Zaffagnini, con funzioni di presidente, il Prof. Carlo Monaco “ Consigliere Regionale Emilia Romagna”, Patrizia Ricci “Presidente Prov. Ravenna La Destra”, Stefano Angeli “consigliere comunale del Gruppo della Libertà” a Cesena, Rosalba Santacroce “coordinatrice nazionale politiche femminili Fiamma Tricolore”, Daniele Carella “Presidente del Gruppo Consigliare FI-Pdl” al Comune di Bologna e Francesco Minutillo “Presidente Prov. Forlì de La Destra’’. Oltre ai componenti del tavolo vi sono consulenti esterni per alcuni aspetti di natura tecnica dello studio, in particolare esperti del mondo Islamico, di Politiche Urbanistiche e Organizzazione Sanitaria Nazionale.
Nel corso della conferenza, Daniele Baldini ha illustrato i motivi che hanno portato a questo progetto e le finalità, dinamiche tese all’informazione dei cittadini ed all’elaborazione di una proposta legislativa. “Questo è il tavolo dei cittadini di tutto il nostro paese -ha rimarcato il coordinatore LF- ed ha tempi determinati. Entro l’anno concluderemo i lavori e non con chiacchiere sterili. Tavolo che nessuno potrà strumentalizzare e/o definire di intolleranti o razzisti, anche perché le porte sono state aperte a tutti anche se solo alcuni hanno ritenuto importante aderire.
Sono certo, anche per i contatti avuti, che i cittadini apprezzeranno ciò che “LF” sta elaborando e condividano l’idea che questo sia il giusto modo di affrontare i problemi di una società sempre più composita. Oggi la politica sta cambiando e “LIBERTA’ E FUTURO” rappresenta il cambiamento naturale!”. Alla fine Daniele Baldini ha un “siluro” per il sindaco di Ravenna Matteucci: “Nemmeno ha risposto alla nostra richiesta di una sala e di ciò sono profondamente dispiaciuto”.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it

mercoledì 27 agosto 2008

VENEZIA: CASO DELLA TURISTA COL VELO




LIBERTA' E FUTURO:
PIENA SOLIDARIETA' AL GUARDIANO


ANNUNCIATE LISTE ALLE AMMINISTRATIVE IN ROMAGNA

La F.I.S.O.C. (Famiglia Istituzioni e Società – Osservatorio Culturale), in relazione a quanto verificatosi recentemente a Venezia, ha preso una posizione netta. Si tratta dell’episodio in cui un guardiano in servizio presso le sale di Cà Rezzonico, celebre palazzo sul Canal Grande che ospita il museo del Settecento veneziano, ha vietato l’ingresso ad una donna che indossava il niqab (n.d.r.: un tipo di velo della tradizione islamica che copre la figura della donna lasciando scoperti solo gli occhi). La stessa era stata invitata, per motivi di sicurezza, a togliere il velo o, in alternativa, a restare fuori dall’edificio museale. Il Presidente della F.I.S.O.C. dott. Daniele Baldini, coordinatore del movimento “LIBERTA’ E FUTURO”, non ha dubbi: “Oggi – sottolinea – vi è un’emergenza sicurezza che non può essere trascurata o lasciata al caso. Qualunque persona si presenti col volto coperto in un luogo pubblico e/o aperto al pubblico, penso che sarebbe invitata, dalla vigilanza, a rendersi riconoscibile, cosi come previsto dalla vigente normativa ( art. 85 .TULPS). Non penso che l’episodio in questione sia da interpretare come atto discriminatorio e possa essere oggetto di provvedimenti in merito. Nel caso in cui dovessero scattare provvedimenti -conclude Baldini-, LF è disposta a mettere a disposizione i propri Legali per la difesa di un lavoratore che rischia sanzioni, in prima persona, per aver svolto correttamente il proprio dovere. La nostra solidarietà nei confronti del guardiano di Cà Rezzonico è totale”. Va detto che il dott. Daniele Baldini, coordinatore del movimento “LIBERTA’ E FUTURO”, ha anche annunciato sia la presenza di liste “LF” alle prossime amministrative in Romagna e sia la costituzione del tavolo di studio “Moschee e Legalità”, che a breve farà il suo esordio a Ravenna ed al quale hanno aderito anche esponenti del centrodestra.
Alfonso Aloisi


VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare