Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta Libertà e Futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libertà e Futuro. Mostra tutti i post

domenica 7 dicembre 2008

LE LISTE DI LIBERTA' E FUTURO PER PESARO E PROVINCIA




Sabato scorso 6 dicembre, con una conferenza stampa tenuta presso la Sala Gruppi della Provincia di Pesaro, Libertà e Futuro ha praticamente ufficializzato la propria presenza nelle Marche. Infatti, la nuova formazione politica di estrazione romagnola nella prossime consultazioni amministrative sarà presente sia a livello comunale a Pesaro che a livello provinciale allargato. Nell’incontro con la stampa, alla presenza del coordinatore nazionale Daniele Baldini, è stato presentato Antonio Bresciani quale candidato alla Presidenza della Provincia di Pesaro ed il prof. Francesco Amone candidato alla poltrona di primo cittadino della città di Pesaro. Lo stesso Daniele Baldini, visibilmente soddisfatto per essere riuscito ad organizzare una presenza significativa in così breve tempo, ha dichiarato testualmente: “Pesaro e la sua provincia non sono un traguardo per il nostro impegno, ma sicuramente il punto di partenza per le Marche e le regioni confinanti come l’Umbria e l’Abruzzo”.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

giovedì 4 dicembre 2008

PESARO: LIBERTA' E FUTURO PRESENTA I CANDIDATI PER COMUNE E PROVINCIA


Dopo le ultime tensioni emerse nell’ambito del centrodestra per la comparsa improvvisa ed inaspettata della nuova formazione politica “Libertà e Futuro”, c’è una presa di posizione in prima persona da parte del coordinatore nazionale del giovane schieramento. Da Roma, infatti, dove oggi si trova per impegni legati all’attività politica, Daniele Baldini interviene per puntualizzare la posizione di “Libertà e Futuro”: “Noi siamo l’unica, sola, vera, grande garanzia per battere la sinistra e consiglio al PDL locale di dialogare con noi e noi di attaccarci in maniera pretestuosa e senza ragioni plausibili”. Poi Baldini passa all’aspetto organizzativo e sottolinea: “Per sabato prossimo 6 dicembre 2008, ore 11:00, Libertà e Futuro ha indetto una conferenza stampa presso la Sala Gruppi dell’Amministrazione provinciale di Pesaro in via Gramsci, 4. In quella sede saranno ufficializzati i candidati per i nuovi consigli comunale e provinciale di Pesaro con i relativi candidati sindaco e presidente”. Daniele Baldini, che presiederà la conferenza stampa in qualità di coordinatore nazionale ha tenuto a precisare: “Sin da ora garantisco in prima persona l’impegno dei nostri candidati per il bene dei cittadini e della Città”.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

lunedì 24 novembre 2008

"LIBERTA' E FUTURO" NELLE MARCHE CON SUE LISTE


A BREVE I NOMI DEI CANDIDATI PER PESARO E PROVINCIA

CRESCE A VISTA D'OCCHIO IL CONSENSO PER LA NUOVA FORMAZIONE

Il coordinatore nazionale di “Libertà e Futuro” Daniele Baldini non ha dubbi e dice: “Siamo la grande alternativa ad un centrodestra che sta per arrivare al capolinea!”.Ormai la notizia è ufficiale. “LIBERTA’ E FUTURO”, che fino ad ora ha caratterizzato la sua azione all’interno della Romagna, entra a pieno titolo anche nella regione Marche iniziando dalla provincia di Pesaro. “Siamo il nuovo vero movimento di centrodestra-moderato che ha motivazione, serietà, coerenza, concretezza e volti nuovi che vogliono impegnarsi per il bene dei cittadini” con queste parole il leader di LF Daniele Baldini annuncia l’evento. La notizia che “ LF” cresce in modo davvero impensabile fino a qualche mese fa, avrà sicuramente ripercussioni anche nei palazzi della politica a livello centrale. Un progetto che inizialmente appariva come un’aggregazione di liste civiche circoscritte, sta ora prendendo sempre più forza e consenso da parte dei cittadini e non solo. A giugno 2009 ci potrebbero essere veramente grandi sorprese per il nuovo Pdl e per il Pd sugli esiti dei risultati elettorali.Nel corso della settimana, la notizia che già sta facendo parlare molto e molti, dovrebbe trovare concretezza anche attraverso comunicazioni ufficiali. Infatti, è dato per scontato che il Coordinatore Nazionale, in quella stessa sede, segnali già i nomi di coloro che saranno i candidati per Pesaro e provincia sotto il simbolo di questa stella nascente della politica italiana.


Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

mercoledì 19 novembre 2008

LIBERTA' E FUTURO RAGGIUNGE LE MARCHE


IL COORDINATORE NAZIONALE HA INCONTRATO ESPONENTI PESARESI


Si apre un nuovo scenario nella politica marchigiana che avrà sicuramente delle ripercussioni a livello locale. Nei giorni scorsi, infatti, c’è stato, seppur informalmente, un incontro certamente significativo a Bologna tra il coordinatore nazionale di “Libertà e Futuro” Daniele Baldini ed alcuni esponenti politici della regione Marche e più precisamente della provincia di Pesaro. Nel corso del “faccia a faccia”, sicuramente cordiale, è stato analizzato in maniera approfondita il progetto del nuovo movimento politico di centrodestra “moderato” che sarà presente in diverse realtà e città della Romagna, tra cui Cesena e Forlì. All’interno del quadro politico-amministrativo marchigiano, in particolare in quello pesarese, la “novità” sta riscuotendo tantissima curiosità ed apprezzamento tanto che si attendono sviluppi sostanziali a brevissima scadenza. Non si esclude, anzi si da quasi per scontato, che il simbolo “Libertà e Futuro” possa essere presente in diverse località delle Marche già a partire dalle prossime Amministrative della primavera 2009. In merito a questa notizia il coordinatore nazionale Daniele Baldini non ha voluto rilasciare dichiarazioni di conferma o smentita, ma si è limitato ad un :”Vedremo!”.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

venerdì 7 novembre 2008

PREOCCUPA LA SPESA SANITARIA A FORLI'


LIBERTA’ E FUTURO INCALZA IL SINDACO NADIA MASINI


“SE GLI IMMIGRATI LAVORANO PERCHE’ NON PAGANO IL TICKET?”

BALDINI: “OCCORRONO CONTROLLI MIRATI”



Le dichiarazioni del Sindaco di Forlì Nadia Masini, in merito alla posizione di regolarità degli extracomunitari presenti in centro storico, non sono evidentemente piaciute a Daniele Baldini, coordinatore di “Libertà e Futuro”. Infatti, il primo cittadino, nell’ambito dell’incontro con l’Associazione per la prevenzione del climaterio, tenutosi mercoledì pomeriggio al Centro Donna, oltre ad illustrare le iniziative intraprese dal Comune, ha anche sottolineato la legittima posizione degli immigrati che vivono in piazza Saffi sostenendo che comunque sono le aziende presenti sul territorio che li richiedono per soddisfare esigenze di manodopera.
In ordine al tema toccato dal Sindaco di Forlì, il coordinatore nazionale di “LIBERTA’ E FUTURO” Daniele Baldini si chiede come mai allora ci siano dati preoccupanti relativamente alla spesa sanitaria del comune di Forlì nell’ultimo biennio. Vengono snocciolati al riguardo numeri inconfutabili. Così denuncia “Libertà e Futuro”: “I dati emersi relativi alla spesa per prestazioni sanitarie gratuite a favore degli extracomunitari senza reddito, evidenziano valori fortemente superiori alle altre realtà della regione. Infatti, a Forlì, nell’ultimo biennio, su 17.476 stranieri che hanno usufruito di prestazioni sanitarie, 5.022 ( pari al 28,7%) non hanno versato alcun ticket a fronte della altre province della regione nettamente più virtuose: Bologna (10,6%), Ravenna (7,7%), Reggio Emilia (7,4 %), Parma (5,8%), Rimini (5,2%), Cesena (5,6%), Modena (3,8%) e Piacenza con il 2,3%. Da aggiungere che dall’anno 2000 Forlì ha avuto costi pari ad oltre € 530.000 per prestazioni sanitarie gratuite fornite ad immigrati clandestini. Detti costi passano a carico delle casse Regionali e, inevitabilmente, nelle tasche di tutti i contribuenti”.
“Quello della salute è un diritto fondamentale dell’individuo -rimarca Baldini-, ma nel contempo si dovrebbero mettere in atto forme di controllo incrociato tra USL, Comune, Forze di Polizia e l’anagrafe tributaria per identificare correttamente a chi è consentito accedere alla prestazione gratuita. Se la volontà popolare –continua Baldini- deciderà che il sindaco di Forlì debba essere di “LF”, allora affronteremo da subito il problema degli stranieri con una procedura di censimento capillare per verificare la congruità delle singole posizioni lavorative degli extracomunitari. Per quanto concerne i costi della sanità pubblica, come primo atto –conclude Baldini- instaureremo una Card elettronica che, grazie agli incroci dei dati informativi, non lascerà nessun dubbio sull’effettivo diritto alle prestazioni sanitarie”.


Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

martedì 21 ottobre 2008

PER LE AMMINISTRATIVE IN ROMAGNA "LIBERTA' E FUTURO" PUNTA SULLA FAMIGLIA


PROPOSTA “BONUS-LIBRI” CON CARD ELETTRONICA


BALDINI: “PERDITE AEROPORTO DI FORLI’ A CARICO DEI CITTADINI”


E’ stato molto chiaro l’intervento di Daniele Baldini a Roma, durante un convegno, in merito alle prossime consultazioni amministrative che si terranno in Romagna. Il coordinatore di “Libertà e Futuro” senza esitazioni ha sottolineato: “In tutti i Comuni in cui saremo presenti adotteremo politiche per la famiglia iniziando proprio dal diritto allo studio”. Dunque, sulle linee programmatiche delle liste civiche ispirate dal “movimento” non ci sono dubbi. Oltre a sanità, sviluppo economico e sicurezza, grande attenzione è rivolta alle politiche per la famiglia e, in particolar modo, alle fasce meno abbienti del tessuto sociale. Proprio su questo tema Baldini, nei comuni in cui è presente “ LF” tra cui Forli, Cesena, Meldola, Brisighella, Cotignola ed altri, si impegna ad adottare una “Card Elettronica” da utilizzare per l’acquisto dei testi scolastici. Tutto ciò già dal prossimo anno scolastico, con un bonus determinato in base alla fascia di reddito del nucleo familiare ed in rapporto al numero dei figli che lo compongono.
Le fasce di reddito individuate per il diritto al bonus intero sarebbero quelle entro la soglia dei 30.000 euro ( con un figlio ), aumentate a 35.000 euro nel caso di due figli e 40.000 euro oltre i tre figli ovviamente studenti. “Tale iniziativa, che si inserisce nelle politiche per la famiglia -sostiene Baldini – non è che uno dei punti qualificanti del nostro programma teso a rendere la vita dei cittadini qualitativamente serena e tranquilla. Chi con le tasse sostiene le amministrazioni locali e lo Stato –conclude Baldini- ha diritto ad essere considerato non come numero, ma come individuo della società”. Secondo Libertà e Futuro, la “Card Elettronica”, che a seguito di verifiche incrociate non lascerà alcun dubbio sull’effettivo diritto, sarà data a coloro che risultano residenti da almeno 5 anni nel comune e, per quanto concerne gli stranieri, solo se in regola con contratto di lavoro da almeno un triennio. La stessa card, al fine di snellire l’apparato burocratico, sarà utilizzata per accedere a tutti i servizi previsti dall’amministrazione comunale. Sempre durante il convegno di Roma, Baldini non ha perso occasione per inviare una frecciatina a chi ha voluto la ricapitalizzazione della società che gestisce lo scalo aeroportuale "Ridolfi" di Forlì. Così Daniele Baldini al riguardo: “L’operazione è costata circa 2 milioni di euro ed il Comune, anche in questa circostanza, ha impiegato denaro pubblico in maniera disinvolta. Ritengo –ha concluso Baldini- che ai contribuenti faccia più piacere vedere utilizzare risorse della collettività per acquistare libri per i propri figli piuttosto che per coprire perdite di società di cui poco o nulla si sa in merito all’andamento gestionale ed alla formazione delle perdite".

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

giovedì 18 settembre 2008

LIBERTA' E FUTURO ACCELERA SU ELEZIONI A FORLI'


LA NOTIZIA RIMBALZA DA MILANO

A NOVEMBRE CANDIDATO SINDACO E PROGRAMMA

La notizia viene da Milano dove il coordinatore di “LF” Daniele Baldini è stato ospite di un convegno: “Libertà e Futuro” presenterà entro il prossimo mese di novembre il programma elettorale ed il proprio candidato per la poltrona di sindaco al Comune di Forlì.
Al centro della proposta amministrativa, come ha sottolineato Daniele Baldini, ci saranno i punti che stanno più a cuore alla cittadinanza forlivese.
Al primo posto la sanità, ormai giunta quasi al collasso anche a causa dei mancati incassi ticket relativi al 29% circa delle prestazioni fornite agli immigrati e clandestini.
Poi, sempre secondo Daniele Baldini, c’è il capitolo relativo all’aeroporto “L. Ridolfi” ritenuto di grandi potenzialità operative, ma evidentemente al momento poco sfruttato per il potenziamento del turismo e degli affari in generale.
Capitolo a parte verrà riservato alla famiglia ed all’assegnazione di case popolari nella misura del 20% ai giovani under 35 che contraggono matrimonio e che sempre più spesso incontrano difficoltà nel reperimento degli alloggi.
Infine la sicurezza: un tema, secondo Baldini, molto sentito che va affrontato in maniera convincente prestando più attenzione alle esigenze delle Forse di Polizie che spesso, a causa del “caro casa”, non può vivere in senso “abitativo” le dinamiche cittadine del luogo in cui lavoro essendo costretto a risiedere in zone lontane in quanto più economiche. Occorrerebbe, secondo “LF”, potenziare a Forlì l’organico della Polizia Municipale adeguandolo ai parametri fissati dalla Legge Regionale.


Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it




lunedì 15 settembre 2008

"MOSCHEE E LEGALITA'" INCASSA INTERESSE INTERNAZIONALE


PER IL TAVOLO NATO A RAVENNA L'11 SETTEMBRE

RICONOSCIMENTO ANCHE DALL'ESTERO


Il tavolo di studio costituito e presentato a Ravenna lo scorso 11 settembre, intitolato “Moschee e Legalità”, sta ricevendo grande attenzione, anche a livello internazionale. L’iniziativa, promossa da Daniele Baldini, Presidente Nazionale FISOC e coordinatore di “LF”, è stata affidata in prima persona all’avv. Patrizia Zaffagnini.
“LIBERTA’ E FUTURO” è intervenuta alla conferenza internazionale tenutasi a Firenze, domenica 14 e lunedì 15 settembre, presso l’Hotel Mediterraneo ed organizzata dall’ ASSOCIAZIONE “UNA VITA PER ORIANA” sul tema “EUROPA SENZA RADICI, crisi di valori e d’identità” con un intervento del Presidente avv. Patrizia Zaffagnini.
Presente alla conferenza anche il Presidente Daniele Baldini che non ha mancato di portare il saluto di LF all’organizzatore del convegno Armando Manocchia ed a tutti i relatori, illustrando altresì il lavoro che si propone il tavolo di studio “Moschee e Legalità”. Un progetto, quello aperto a Ravenna, che ha suscitato interesse da parte di tutti i relatori, alcuni dei quali hanno dato la propria disponibilità ad eventuali collaborazioni tecniche.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
Cell.:340-9858493

giovedì 11 settembre 2008

AVVIATO A RAVENNA IL TAVOLO SU "MOSCHEE E LEGALITA'"







BALDINI: “CHE DELUSIONE IL SINDACO MATTEUCCI!”


IN ROMAGNA “LIBERTA’ E FUTURO” VA AVANTI

E’ stato presentato, a Ravenna, con conferenza stampa presso l’Hotel Cube, il tavolo di studio intitolato “Moschee e Legalità“ promosso da Daniele Baldini, Presidente Nazionale FISOC e coordinatore di “Libertà e Futuro”.
Il tavolo è composto dall’avv. Patrizia Zaffagnini, con funzioni di presidente, il Prof. Carlo Monaco “ Consigliere Regionale Emilia Romagna”, Patrizia Ricci “Presidente Prov. Ravenna La Destra”, Stefano Angeli “consigliere comunale del Gruppo della Libertà” a Cesena, Rosalba Santacroce “coordinatrice nazionale politiche femminili Fiamma Tricolore”, Daniele Carella “Presidente del Gruppo Consigliare FI-Pdl” al Comune di Bologna e Francesco Minutillo “Presidente Prov. Forlì de La Destra’’. Oltre ai componenti del tavolo vi sono consulenti esterni per alcuni aspetti di natura tecnica dello studio, in particolare esperti del mondo Islamico, di Politiche Urbanistiche e Organizzazione Sanitaria Nazionale.
Nel corso della conferenza, Daniele Baldini ha illustrato i motivi che hanno portato a questo progetto e le finalità, dinamiche tese all’informazione dei cittadini ed all’elaborazione di una proposta legislativa. “Questo è il tavolo dei cittadini di tutto il nostro paese -ha rimarcato il coordinatore LF- ed ha tempi determinati. Entro l’anno concluderemo i lavori e non con chiacchiere sterili. Tavolo che nessuno potrà strumentalizzare e/o definire di intolleranti o razzisti, anche perché le porte sono state aperte a tutti anche se solo alcuni hanno ritenuto importante aderire.
Sono certo, anche per i contatti avuti, che i cittadini apprezzeranno ciò che “LF” sta elaborando e condividano l’idea che questo sia il giusto modo di affrontare i problemi di una società sempre più composita. Oggi la politica sta cambiando e “LIBERTA’ E FUTURO” rappresenta il cambiamento naturale!”. Alla fine Daniele Baldini ha un “siluro” per il sindaco di Ravenna Matteucci: “Nemmeno ha risposto alla nostra richiesta di una sala e di ciò sono profondamente dispiaciuto”.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it

lunedì 8 settembre 2008

ASSEGNAZIONE CASE POPOLARI A FORLI'


IN VISTA DELLE PROSSIME AMMINISTRATIVE
“LIBERTA’ E FUTURO” LANCIA LA SFIDA

BALDINI: "E' TUTTO DA RIVEDERE"


Daniele Baldini coordinatore di “LIBERTA’ E FUTURO”, movimento presente alle prossime amministrative a Forlì, non lascia dubbi sulle linee di programma relative alle politiche sociali legate alla casa. “Innanzitutto – esordisce Baldini- serve aumentare a 20mila euro la soglia minima di reddito per essere ammessi alle graduatorie. I limiti troppo bassi penalizzano le fasce sociali deboli. Del resto, un dipendente che guadagna 1.200 euro al mese non credo sia da considerare abbiente. Inoltre, ritengo sia doveroso –sottolinea Baldini- riservare una quota del 20%, oltre al già programmato in base alle percentuali di residenti tra italiani e stranieri, per gli under 35 che si apprestano a formare una nuova famiglia. Un segnale “ tangibile” rivolto ai giovani che sempre più spesso non si uniscono in matrimonio a causa del problema casa.Altra quota del 10 % -continua Baldini- riservato agli appartenenti delle Forze di Polizia. Sarebbe un segnale di attenzione per coloro che quotidianamente operano per la sicurezza di tutti i cittadini. Un agente che guadagna 1.300 euro al mese e deve mantenere una famiglia, che il più delle volte non essendo del posto non può nemmeno beneficiare dell’aiuto dei genitori e pertanto la moglie è costretta a non lavorare per accudire i figli, è costretto a cercare soluzioni abitative più economiche nell’hinterland della città. Fenomeno che genera pendolarismo ed assenza di poliziotti nella vita cittadina al di fuori dal servizio e un senso di minor tranquillità del cittadino”.Così conclude Baldini in merito alla filosofia di assegnazione degli appartamenti: “Per quanto concerne le aliquote delle case popolari per gli extracomunitari, ritengo sia giusto valutare il rapporto percentuale dei residenti rispetto agli italiani.
Nel 2007, su 37 alloggi ben 18 (50% circa) sono stati assegnati a stranieri pur essendo solo l’8,3% della popolazione totale. C’è qualcosa che non quadra”.


Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
Cell.: 340-9858493

martedì 2 settembre 2008

A FORLI' IN TROPPI NON PAGANO IL TICKET SANITARIO


“LIBERTA’ E FUTURO” RIVENDICA IL POSTO DI SINDACO

ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE LA SALUTE TERRA’ BANCO

Daniele Baldini, coordinatore di “Liberta’ e Futuro”, definisce preoccupanti i dati relativi alla spesa sanitaria sostenuta nell’ambito del territorio del comune di Forlì nell’ultimo biennio.
Le cifre emerse relativamente alla spesa per prestazioni sanitarie gratuite a favore degli extracomunitari, senza reddito evidenziano un preoccupante disallineamento rispetto alle altre realtà della Regione.
Infatti, a Forlì, negli ultimi 24 mesi, su 17.476 stranieri che hanno usufruito di prestazioni sanitarie, 5.022 ( pari al 28,7%) non hanno versato alcun ticket a titolo di contributo. I dati delle altre province dell’Emilia Romagna sono nettamente più contenuti: Bologna ( 10,6% ), Ravenna ( 7,7%), Reggio Emilia ( 7,4 %), Parma ( 5,8%), Rimini ( 5,2%), Cesena ( 5,6%), Modena (3,8%) e Piacenza con il 2,3%. I mancati incassi diventano inevitabilmente dei costi per le casse regionali e, a cascata, per le tasche dei contribuenti.
“Quello della salute è un diritto fondamentale dell’individuo – rimarca Baldini –,ma ritengo che si dovrebbero mettere in atto forme di controllo incrociato tra le USL, Comune, Forze di Polizia e l’anagrafe tributaria per identificare correttamente chi ha diritto alla prestazione sanitaria a titolo gratuito”.
Poi Baldini sposta l’accento sulle prossime amministrative. “Se la volontà popolare –aggiunge il coordinatore di “LF”- deciderà che il sindaco di Forlì debba essere di “Libertà e Futuro”, allora affronteremo subito il problema dei costi della sanità pubblica. Come primo atto formale instaureremo una Card elettronica che, grazie all’incrocio delle informazioni, non lascerà nessun dubbio circa l’effettivo diritto non oneroso alle prestazioni. La stessa –conclude Daniele Baldini- sarà utilizzata anche per accedere a tutti i servizi dell’amministrazione comunale al fine di snellire l’iter burocratico evitando così ai cittadini le antipatiche attese”.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it cell.: 340-9858493

sabato 30 agosto 2008

"LF" ANNUNCIA TAVOLO SU MOSCHEE E LEGALITA' A RAVENNA


SCELTA LA DATA SIGNIFICATIVA DELL’11 SETTEMBRE

BALDINI: “SIAMO IN ATTESA DI UNA RISPOSTA DAL SINDACO”


La F.I.S.O.C. (Famiglia Istituzioni e Società - Osservatorio Culturale), attraverso “Libertà e Futuro”, ha annunciato la costituzione del tavolo “Moschee e Legalità”. La presentazione dei lavori sul delicato argomento è fissato per l’11 settembre a Ravenna. Sicuramente è stata scelta una data significativa e carica di ricordi non facilmente cancellabili dalla mente dei più. Per il “tavolo” è già stata inoltrata richiesta al Sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci, per la concessione di una sala di proprietà del Comune. Nessuna risposta ad oggi è pervenuta alla F.I.S.O.C. Infatti, il coordinatore di “LF” dott. Daniele Baldini è in attesa di conoscere le determinazioni della Giunta ravennate. Così lo stesso Baldini: “La data è stata già fissata, ci resta solo di sapere dove poter svolgere la nostra uscita pubblica”.
Il coordinatore di “LF” tiene a sottolineare che il tavolo dell’11 settembre sarà presieduto dall’avv. Patrizia Zaffagnini. Hanno già dato la loro adesione il prof. Carlo Monaco, Consigliere Regionale Emilia Romagna, i capigruppo ravennati di Forza Italia e Alleanza Nazionale Eugenio Costa e Sergio Covato, nonché il presidente provinciale di Ravenna de “La Destra” Patrizia Ricci ed il consigliere comunale PdL di Cesena Stefano Angeli. Saranno anche presenti consulenti esterni che tratteranno aspetti di natura squisitamente tecnica dello studio. In relazione all’iniziativa promossa da “LF” Daniele Baldini ha dichiarato: “: Questo rappresenta il tavolo dei cittadini ed entro l’anno daremo risposte chiare formulando anche proposte legislative altrettanto chiare. Ho richiesto una sala al Sindaco Fabrizio Matteucci in quanto è il tavolo della città, anzi il tavolo ditutti i cittadini Italiani. Tavolo che nessuno potrà strumentalizzare e/odefinirlo di intolleramnti o razzisti. Anzi penso sia il giusto modo per affrontare i problemi di una società sempre più composita”.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

mercoledì 27 agosto 2008

VENEZIA: CASO DELLA TURISTA COL VELO




LIBERTA' E FUTURO:
PIENA SOLIDARIETA' AL GUARDIANO


ANNUNCIATE LISTE ALLE AMMINISTRATIVE IN ROMAGNA

La F.I.S.O.C. (Famiglia Istituzioni e Società – Osservatorio Culturale), in relazione a quanto verificatosi recentemente a Venezia, ha preso una posizione netta. Si tratta dell’episodio in cui un guardiano in servizio presso le sale di Cà Rezzonico, celebre palazzo sul Canal Grande che ospita il museo del Settecento veneziano, ha vietato l’ingresso ad una donna che indossava il niqab (n.d.r.: un tipo di velo della tradizione islamica che copre la figura della donna lasciando scoperti solo gli occhi). La stessa era stata invitata, per motivi di sicurezza, a togliere il velo o, in alternativa, a restare fuori dall’edificio museale. Il Presidente della F.I.S.O.C. dott. Daniele Baldini, coordinatore del movimento “LIBERTA’ E FUTURO”, non ha dubbi: “Oggi – sottolinea – vi è un’emergenza sicurezza che non può essere trascurata o lasciata al caso. Qualunque persona si presenti col volto coperto in un luogo pubblico e/o aperto al pubblico, penso che sarebbe invitata, dalla vigilanza, a rendersi riconoscibile, cosi come previsto dalla vigente normativa ( art. 85 .TULPS). Non penso che l’episodio in questione sia da interpretare come atto discriminatorio e possa essere oggetto di provvedimenti in merito. Nel caso in cui dovessero scattare provvedimenti -conclude Baldini-, LF è disposta a mettere a disposizione i propri Legali per la difesa di un lavoratore che rischia sanzioni, in prima persona, per aver svolto correttamente il proprio dovere. La nostra solidarietà nei confronti del guardiano di Cà Rezzonico è totale”. Va detto che il dott. Daniele Baldini, coordinatore del movimento “LIBERTA’ E FUTURO”, ha anche annunciato sia la presenza di liste “LF” alle prossime amministrative in Romagna e sia la costituzione del tavolo di studio “Moschee e Legalità”, che a breve farà il suo esordio a Ravenna ed al quale hanno aderito anche esponenti del centrodestra.
Alfonso Aloisi


VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare