Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post

sabato 25 giugno 2011

Games and Comics Day: kermesse dedicata al mondo dei giochi da tavolo e del fumetto d’autore.


Sarnano (MC) – Domenica 26 Giugno nel centro storico di Sarnano andrà in scena la prima edizione del Games and Comics Day, dove professionisti del mondo dell’illustrazione e dei fumetti, dopo aver presentato le proprie pubblicazioni, si riuniranno in una tavola rotonda-laboratorio, aperta al pubblico, per trovare, con un grande brainstorming collettivo, originali temi per la manifestazione GAMES & COMICS 2012, il più grande evento ludico e fumettistico della storia!

Nell’ambito dell’intera giornata, sarà possibile gironzolare fra banchi colmi di fumetti, ma anche incontrare autori come il grande Riccardo Cecchetti, illustratore della biografia a fumetti “Gigi Meroni il ribelle granata“, insieme alle nuove leve dell’illustrazione come Sara Oddi e Laura Paoletti, alla pittrice ed illustratrice per l’infanzia Alfonsina Ciculi, all’illustratore di successo Marco Lorenzetti, in libreria con “I Promessi Sposi” per la collana ‘Save the Story’, diretta da Alessandro Baricco e raccontata dal grande semiologo e scrittore Umberto Eco, per concludere con Marco Bragaglia poliedrico artista e filmaker che ha intrapreso la sua formazione artistica con Allan Kaprow.



Oltre al fumetto spazio al gioco da tavolo. Il rendez-vous per tutti, ragazzi ed adulti, si svolgerà dalle ore 9 circa alle ore 20 nel loggiato di Via Roma, location suggestiva nel centro storico di Sarnano, in collaborazione con Mana Base, del duo Jerry Di Tullio e Nicola Angelozzi, titolari del negozio di giochi di ruolo, carte collezionabili e war games di Macerata.

L'iniziativa per gli appassionati del genere, ed anche per i curiosi, si presenta con un carnet di 14 giochi diversi per soddisfare tutti i gusti del suo eterogeneo pubblico.

Tutti eccezionalmente riuniti per un solo giorno: la prima grande kermesse dedicata al mondo dei giochi da tavolo e del fumetto d’autore.

Per saperne di più sull'evento visita il sito www.sarnanoeventi.it/games-comics/

martedì 3 maggio 2011

Sorrento: Forum della Legalità


Venerdì 6 maggio 2011, alle ore 9.30, presso il Teatro Tasso di Sorrento, si svolgerà un forum nazionale dedicato al tema della legalità dal titolo "Lo Stato siamo noi".

L'evento, promosso dall'assessore ai Rapporti con gli enti del Comune di Sorrento, Mariano Pontecorvo, vedrà avvicendarsi al tavolo dei relatori Antonio Ingroia, procuratore aggiunto della Dda di Palermo, Paolo Mancuso, procuratore capo di Nola, Claudio d'Isa, presidente della IV sezione penale della Corte di Cassazione, Donatella Porzi, assessore alla Cultura e alle Attività sociali della Provincia di Perugia, Mauro Casinghini e Daniele Danese, rispettivamente direttore e responsabile sanitario del Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta e Gaetano Porcasi, "pittore antimafia". Modera il giornalista Samuele Ciambriello.

Nel corso della mattinata sarà siglato un protocollo di intesa tra Comune di Sorrento e i soggetti promotori del progetto "Lo Stato siamo noi".

Saranno inoltre aperte al pubblico una mostra fotografica, a cura dell'Associazione dei Cavalieri italiani del Sovrano militare Ordine di Malta, ospitata nei locali del Polo Interuniversitario telematico, presso il chiostro di San Francesco e, nelle sale di Villa Fiorentino, una mostra di pittura di Gaetano Porcasi, autore delle opere che costituiscono il Museo della legalità, la struttura inaugurata nel 2010 dal ministro dell'Interno, Roberto Maroni, in una casa di Corleone confiscata a Bernardo Provenzano.

“Abbiamo chiesto il coinvolgimento di tutte le scuole cittadine – anticipa il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – E' soprattutto a loro che è dedicata questa giornata di studio e di confronto. Sarà l'occasione per approfondire temi di grande attualità e stimolare i ragazzi nel loro percorso di crescita”.

Il progetto, infatti, vede il coinvolgimento delle Provincie di Perugia, Palermo e Catania con lo scopo di rapportare realtà diverse per crescere e scambiarsi opinioni sul tema della legalità e favorirne la diffusione nelle scuole.

“Condividiamo la convinzione che l'educazione alla legalità non possa essere il semplice risultato di una serie di regole e di proibizioni imposte dall'alto – spiega l'assessore Pontecorvo -. Al contrario, è preferibile che la naturale predisposizione al rispetto delle leggi sia stimolata da un incessante lavoro educativo da iniziare fin dai primi anni delle scuola di base".

Info: 081 8773510

sabato 3 ottobre 2009

VOLTERRAGUSTO 2009 programma rassegna enogastronomica

Partirà sabato 1o ottobre 2009 la rassegna enogastronomica VOLTERRAGUSTO 2009 che per cinque weekend farà conoscere e gustare i prodotti tipici della toscana fino all'8 novembre 2009.

Il programma di Volterragusto 2009 è il seguente:

Sabato 10 e domenica 11 ottobre si terrà la manifestazione Volterra sapori a km zero;
Sabato 17 e domenica 28 ottobre si terrà Festival del Formaggio
Sabato 24 e 31 ottobre e domenica 24 e 1 novembre si terrà la XII Mostra Mercato del Tartufo Bianco con la consegna del Premio Letterario Jarro.

Per maggiori informazioni per eventi in toscana: http://toscana-in.myblog.it

sabato 11 ottobre 2008

A Roma una mostra celebra San Benedetto

In un solo corpo: San Benedetto, una tradizione vivente
12 ottobre 2008 – 10 novembre 2008
Sale Espositive del Centro San Carlo
Basilica dei SS. Ambrogio e Carlo via del Corso 437- Roma

Le sale espositive del Centro San Carlo ospiteranno, a partire dal12 ottobre, una mostra iconografica itinerante dedicata alla figura di San Benedetto, che viene narrata, attraverso pannelli espositivi, in modo semplice ed accessibile a tutti.
Il percorso espositivo è articolato in diverse sezioni attraverso le quali si racconta la figura del Santo, la sua Regola, la vita monastica e gli influssi del monachesimo nella vita sociale dell’epoca. Un'epoca che deve molto al fervore religioso e alla nascita di nuovi ordini monastici, primo fra tutti quello Benedettino con il motto “Ora et labora”. È l’incontro con un’esperienza che cambiò radicalmente le sorti del mondo diventando l’inizio di una nuova civiltà e punto cruciale del rinnovamento della Chiesa, radice dell’Europa. Un'importanza che continua fino ai giorni nostri e che ha visto la proclamazione di San Benedetto come Patrono d’Europa, da parte di Paolo VI, il quale ha voluto “riconoscere l’opera meravigliosa svolta dal Santo mediante la Regola per la formazione della civiltà e della cultura europea” come ha affermato papa Benedetto XVI, durante l'Udienza Generale del 9 aprile 2008, per poi concludere che “cercando il vero progresso, ascoltiamo anche oggi la Regola di san Benedetto come una luce per il nostro cammino. Il grande monaco rimane un vero maestro alla cui scuola possiamo imparare l’arte di vivere l’umanesimo vero”.


Papa Ratzinger, anche se ha dichiarto di aver scelto il nome di Benedetto per riallacciarsi idealmente al “venerato pontefice Benedetto XV, che ha guidato la Chiesa in un periodo travagliato a causa del primo conflitto mondiale”, durante la sua prima udienza ha ricordato come questo evochi anche “la straordinaria figura del grande Patriarca del monachesimo occidentale, san Benedetto da Norcia” e di come l'ordine da lui fondato abbia “esercitato un influsso enorme nella diffusione del cristianesimo in tutto il continente”, compresa la sua terra d'origine, la Germania dove è molto venerato. E proprio in quell'occasione ha ribadito che san Benedetto costituisca “un fondamentale punto di riferimento per l'unità dell'Europa e un forte richiamo alle irrinunciabili radici cristiane della sua cultura e della sua civiltà”.

La mostra vuole anche illustrare quale sia stata l'eredità di San Benedetto per capire come il suo messaggio sia attuale e sperimentabile anche ai giorni nostri ed è frutto di un'importante lavoro di studio e ricerca, durato circa due anni, da parte di monaci benedettini della Comunità Monastica dei SS. Pietro e Paolo presso la Cascinazza di Buccinasco (MI)La Mostra su San Benedetto è un aiuto a riscoprire gli inizi di ciò che siamo, per affrontare oggi la realtà consapevoli di ciò che portiamo. Occorre prestare attenzione a ciò che è accaduto, che continuamente riaccade.
Nella Regola è il Signore che ci fa questa domanda e ci chiama a un lavoro. San Benedetto commenta: “Se tu all’udirlo risponderai ‘io’, Lui sarà tutto per te, e prima ancora che tu lo invochi Lui dirà: eccomi!”. E conclude: “C’è qualcosa di più dolce per noi di questa voce del Signore che ci invita? Ecco, nella sua pietà Egli ci mostra la via della vita”. La mostra vuol essere un tentativo di risposta a questa domanda oggi, e nello stesso tempo vuol cercare di comunicare tutta la pietà e la dolcezza della fedeltà di Dio verso di noi. È solo la presenza della potenza dello Spirito che può investire la coscienza dell’uomo e persuaderlo alla novità di Cristo. E tale potenza opera sempre dentro un segno; il primo di questi segni è l’unità visibile di coloro che sono stati chiamati e credono in Lui. A rendere ancora più suggestiva la mostra, il semplice allestimento curato dalla Pgeventi, che in questo modo ha voluto sottolineare la semplicità della vita monastica e gli straordinari spazi espositivi. In modo particolare la cripta che arricchisce il percorso espositivo di un'atmosfera ricca di misticismo.

Dal 12 ottobre al 10 novembre 2008

Orario: dal martedi alla domenica dalle 10 alle 18,30 (ultima entrata ore 17,30). Lunedi chiuso
Biglietto unico 3 euro (gratuito per bambini fino a 6 anni)
Contatti:tel: 338-9118050 www.pgeventi.com – pgventi@yahoo.it -

giovedì 10 aprile 2008


L’11 ottobre del 1958 a Monte Vidon Corrado (AP) si spegneva, all’età di 64 anni, Osvaldo Licini, pittore di vibrante e visionaria poeticità che affascina come un’icona angelicata ricca di valenze simboliche. Artista che ha saputo ricondurre in un contesto europeo il richiamo fortissimo delle radici locali, della sua terra natale amata e sempre centrale nel suo percorso artistico da “errante” pittore europeo.

L’”Anno liciniano” dalle Marche viene celebrato con due eventi memorabili, la mostra monografica OSVALDO LICINI DALLE MARCHE ALL’EUROPA che si tiene presso il Polo Culturale di Sant’Agostino ricavato da uno splendido convento rinascimentale di Ascoli Piceno dal 18 aprile al 4 novembre 2008. Con questa esposizione si intende fare il punto sulla produzione pittorica del maestro piceno riunendo, oltre a quelli già presenti nella galleria Licini, circa sessanta dipinti provenienti da numerosi musei italiani e stranieri (tra cui Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Civico Museo d’Arte Contemporanea di Milano, Galleria d’Arte Moderna Ca’Pesaro, Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino, Centre Georges Pompidou), da collezioni pubbliche e private, selezionati dai curatori della mostra Stefano Papetti, Elena Pontiggia ed Enrica Torelli Landini, che da anni dedicano i loro studi all’artista. Un totale di più di 100 opere, suddivise in base alle diverse fasi di produzione, per la prima volta riunite insieme, e in molti casi mai viste prima.

La seconda mostra dedicata all’artista, OSVALDO LICINI DA MONTE VIDON CORRADO. LA STAGIONE DEI PAESAGGI: I DIPINTI, I DISEGNI, L’EPISTOLARIO, che si tiene nel Centro Studi Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado dal 18 aprile al 4 novembre, porta l’attenzione soprattutto sul primo Licini e per la prima volta approfondisce anche temi affettivi e più privati che ebbero un riflesso culturale importante sulla sua opera. Si tratta di un’esposizione documentaria, fotografica e pittorica incentrata sulle opere di paesaggio, naturale e umano, realizzate dal Maestro soprattutto nel primo periodo della sua attività artistica, quello figurativo. Curatrici della mostra: Daniela Simoni, Elena Pontiggia ed Enrica Torelli Landini.
La stessa abitazione del pittore (nella quale si conservano due affreschi, le uniche due pitture parietali di Licini) sarà visitabile con guida e conterrà alcune ambientazioni ricostruite con fotografie e racconti d’epoca. Una sorta di casa-museo per ritrovare le tracce del suo lavoro, e magari scoprire risvolti inediti.

Cataloghi mostre
Osvaldo Licini, dalle Marche all’Europa, volume dell’omonima mostra monografica con cui si intende fare il punto sulla produzione pittorica del maestro piceno riunendo, oltre a quelli già presenti nella galleria Licini, circa sessanta dipinti provenienti da numerosi musei italiani e stranieri e da collezioni pubbliche e private.
Osvaldo Licini - La stagione del paesaggio porta l’attenzione dei lettori sull’attività dei primi anni del pittore – quella più prettamene figurativa – toccando, nei numerosi contributi critici, alcuni temi familiari e privati che ebbero un riflesso importante sulla sua opera.

Infoline:
Polo Culturale di Sant’Agostino Ascoli Piceno (AP)
Tel: 0736 248663
Biglietti: singolo intero:€ 8,00 - ridotto € 5,00
Vernissage: 18 aprile 2008 ore 11:00

Centro Studi Osvaldo Licini Monte Vidon Corrado (AP)
Corso Garibaldi 3 (63020)
Tel: 0734.759348 - 719518
Biglietti: singolo intero:€ 6,00 - ridotto € 4,00
Vernissage: 18 aprile 2008 ore 18:00

Per maggiori informazioni: OsvaldoLicini.net

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare