Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta San Benedetto del Tronto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Benedetto del Tronto. Mostra tutti i post

domenica 12 ottobre 2008

NEL 1° MEMORIAL "GIANNI GABRIELE" DI PESCA D'ALTURA GIULIESI SUGLI SCUDI






TERZO IL CIRCOLO NAUTICO SAMBENEDETTESE

Ben due piazze del podio sono state conquistate da equipaggi di Giulianova nel 1° Memorial “Gianni Gabriele”, organizzato dalla FIPSAS sezione di Teramo in collaborazione con il Circolo Nautico “Vincenzo Migliori” e l’ASD Big Fisherman e svoltosi sabato scorso 11 ottobre 2008 al largo della costa giuliese.
Al 1° posto si è classificato l’equipaggio “Big Fisherman Team” di Giulianova con l’imbarcazione “Selvaggia” composto da Marco Lefemine (comandante), Gianmarco Lefemine, Luciano Armini e Alessandro Lago (quattro catture di tonni con rilascio). Al 2° posto l’equipaggio “Altamarea” di Giulianova con l’imbarcazione “Delphis” composto da Vittorio Catenacci (comandante), Alessandro Catenacci, Ezio Rainaldi e Claudio Catenacci (tre catture con rilascio). Al 3° posto si è piazzato l’equipaggio del “Circolo Nautico Sambenedettese” con l’imbarcazione “Malon V°” composto da Claudio Camera Roda (comandante), Giovanni Camera Roda e Marcello Marzaduri (cinque catture tra cui 2 grosse lampughe non considerate ai fini del punteggio per la classifica finale). Complessivamente sono state registrate diciotto catture, di cui l’80% rilasciate, considerate più che soddisfacenti dall’organizzazione. I primi classificati sono stati premiati da Annamaria Gabriele, vedova di Gianni, che ha fortemente voluto la disputa del “Memorial” dedicato al marito prematuramente scomparso pochi mesi or sono proprio a bordo della sua barca ormeggiata al porto di Giulianova. I secondi e terzi classificati sono stati premiati, rispettivamente, dall’avv. Marco Maria Ferrari (presidente del Circolo Nautico “V. Migliori”) e da Edoardo Cipriani (presidente FIPSAS sez. Teramo). Un premio di riconoscenza è stato consegnato allo staff nazionale della Federazione (ing. Sandro Cappannari ed il dott. Aleardo Passino) per il lavoro profuso nell’ambito della manifestazione. I primi tre classificati accederanno quasi sicuramente di diritto ai Campionati Italiani di Pesca d’Altura 2009.


Alfonso Aloisi



domenica 6 luglio 2008

DA GIULIANOVA TERAMO E SAN BENEDETTO PER IL CAPODANNO DELL'ESTATE









LA NOTTE ROSA DI RIMINI: UN SUCCESSO ANNUNCIATO

TANTA GENTE PER UN EVENTO DAVVERO ALLA GRANDE

Come era nelle aspettative, ha preso corpo nel migliore dei modi “La Notte Rosa” di Rimini tra musica, rappresentazioni, animazioni ed ospiti d’eccezione e di ogni genere. La grande parata si è materializzata sul lungomare, all’altezza dei bagni 58-59-60, e ciò che è stato puntigliosamente preparato si è rivelato davvero un successo. Una parte di rilievo è stata assegnata alle ragazze del concorso “Belle d’Estate”, tutte in rosa, grandi sorrisi, per avviare, esaltare ed anticipare i ritmi de “La Notte” dedicata al colore delle donne. Del team della FlavioGroup del patron Flavio Albertini della Repubblica di San Marino c’erano proprio tutti. Da Gianluca Grifoni a Sara Serafini a Cinzia Olivieri e con la partecipazione dello sponsor “Scuderia HF” di Sant’Arcangelo di Romagna. Ma un ruolo di rilievo hanno avuto Alessia Marozzi, Serafina Vagnoni e Tatiana Di Paolo provenienti rispettivamente da Giulianova, San Benedetto del Tronto e Teramo che per l’occasione hanno potuto sfoggiare le pettinature di Teresa e Tiziana, le parrucchiere ufficiali di Miss Italia nel Mondo. Alessia, Serafina e Tatiana hanno preso posto su auto d’epoca indossando i costumi della “RicciCapricci” di “Belle d’Estate”. E’ stato un vero successo: moltissima gente lungo i tanti chilometri percorsi lungo la riviera romagnola con cordialissimi applausi e lanci di baci. Insomma, un vero e proprio spettacolo nella grande cornice di Rimini e della sua “Notte Rosa”. Un po’ meno entusiasmante il ritorno a casa, alla routine ed al lavoro.

Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it
alfonsoaloisi@yahoo.it
cell.: 340-9858493

giovedì 27 dicembre 2007

“PREMIO ALLO SPORT” GIUNTO ALLA XI EDIZIONE

DEDICATO ALLA MEMORIA DI VITO TACCONE
IL 7 GENNAIO ALL’HOTEL MAXIM’S DI VILLA ROSA
Con lo speciale patrocinio di “UnionTurismo” presieduto dal dott. Gianfranco Fisanotti, si terrà in Val Vibrata la simpatica manifestazione “Premio allo Sport”, giunta ormai alla XI edizione. Quest’anno sarà decicato al compianto indimenticabile campione di ciclismo degli anni ’60 Vito Taccone che ebbe il merito di incarnare lo spirito indomito della nostra regione, tant’è che l’ostentazione di quella volontà arcigna gli valse il nomignolo di “camoscio d’Abruzzo”. Il “Premio” si svolgerà il prossimo 7 gennaio 2008, ore 20,30, presso il salone delle feste dell’hotel-ristorante “Maxim’s” di Villa Rosa di Martinsicuro, diretto con grande professionalità da Manuela Malavasi. Per la XI edizione, la Presidenza del “Premio allo Sport” è stata affidata all’avv. Benigno D’Orazio, attuale massimo responsabile del “Pineto Volley” che tante soddisfazioni ha dato ai tifosi della cittadina adriatica. Nell’intervallo della cena di gala saranno premiati atleti-campioni provenienti dalle diverse specialità sportive. Ospiti della serata saranno: i Presidenti regionali e provinciali del CONI, rispettivamente Ermanno Morelli e Italo Cataletti; il sindaco di Notaresco Valter Catarra; la campionessa mondiale di pattinaggio a rotelle Debora Sbei; il pluricampione del mondo dei 100 km. Mario Fattore; l’arbitro della massima divisione di calcio Emidio Moranti; la maratoneta Lorella Pedicone di Tortoreto. Hanno dato inoltre dato la loro adesione di massima L’Aquila Rugby, il Siviglia Basket Teramo, la Sambenedettese Calcio dei f.lli Tormenti (vibratiani doc), il Giulianova Calcio del presidente Bruno Sabatini, il Notaresco del presidente Pietro Giansante, il Cologna Paese di Ferdinando Perletta, il Pontevomano, il Neretto Calcio, il Colleranesco e l’ASD Bellante Stazione. Poi ancora il Pineto Volley e l’Alba Basket di Nicolino Colonnelli.
Alfonso Aloisi
alfonsoaloisi@virgilio.it

lunedì 10 settembre 2007

DECAMERON e dintorni - Rassegna TEATRI INVISIBILI - Giovedì 13 Settembre ore 21.30 - Teatro dell’Olmo - San Benedetto del Tronto

teatro Marche
Stefano Artissunch presenta una serata di lettura ed interpretazione di novelle del Decameron di Boccaccio con intermezzi di poesie del trecento da Guido Cavalcanti a Cecco Angiolieri, da Cecco D’Ascoli a Dante Alighieri, il tutto punteggiato dalle musiche in flauto dolce curate dal maestro Gianpaolo Corradetti.

Si inizia con una breve presentazione dell’opera Decameron scritta tra il 1348 ed il 1353, l’opera narra di un gruppo di giovani che per sfuggire alla peste diffusasi nel 1348 a Firenze si isolano in un luogo fuori città e passano il tempo raccontandosi novelle.

Il Decameron ha grande forza espressiva e comunicativa, con significativa spinta all’erotismo bucolico del tempo; il particolare taglio umoristico condito a tinte tragiche rafforza il realismo e le passioni dei personaggi.

Artissunch, in questo spettacolo, attraverso musica e luci, interpreta e si immedesima nei personaggi delle novelle facendoli vivere e trascinando così il pubblico nell’universo multiforme del Decameron.

Grazie al suo talento registico, drammaturgico ed attoriale, Stefano Artissunch è ormai divenuto punto di riferimento nelle Marche quando si parla di teatro di qualità.

Reduce da un tour estivo di grande successo con lo spettacolo “L’ERETICO CECCO d’ASCOLI“, tour iniziato con la prestigiosa partecipazione al Festival Internazionale Medievale e Rinascimentale di Anagni e poi proseguito toccando importanti piazze italiane come Oriolo (CS), Volterra, Castignano, Orte etc.., promette un allestimento strabiliante per il suo prossimo spettacolo “DON CHISCIOTTE” che debutterà, inserito nella stagione Comune di Ascoli Piceno-Amat, il 30 Novembre al Teatro Ventidio Basso.

Synergie Teatrali è una compagnia professionale di promozione e ricerca teatrale. Il teatro di Synergie è un teatro di contaminazioni del teatro d’immagine, del teatro di strada, del teatro di parola e del teatro danza. E’ un teatro sinergico che non si fa scrupoli di speculare tecniche o di creare commistioni di generi di spettacolo di vario tipo, per dare forme nuove e dinamiche agli spettacoli.

DECAMERON e dintorni
Rassegna TEATRI INVISIBILI
Teatro dell’Olmo
via dell’Olmo 16
San Benedetto del Tronto
giovedì 13 settembre ore 21,30
vedi mappa

Synergie Teatrali
Via Ponte Oscuro, 11
Ascoli Piceno
tel e fax 0736 252330
info@synergieteatrali.com
www.synergieteatrali.com

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare