Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta Calyx. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calyx. Mostra tutti i post

lunedì 16 agosto 2010

Sulle orme di Annibale, passeggiata tra natura e prodotti tipici del Monte Lesima 5 Settembre 2010


Pascoli, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure. Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 5 Settembre 2010 una passeggiata tra natura e prodotti tipici del Monte Lesima che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale dell'Oltrepò Pavese.La passeggiata, svolta in compagnia di esperti locali, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti tipici del monte ed acqua di sorgente.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 10.30 nella piazza del Municipio (piazza principale) di Brallo di Pregola (PV). Il gruppo così riunito raggiungerà in auto la località Colletta, da cui avrà inizio la passeggiata vera e propria, la quale avrà una durata complessiva di circa 5 ore ( pic-nic e stop per spiegazioni inclusi) con ritorno al punto di partenza verso le ore 17.30 circa. La prima parte dell’anello si svolgerà su un sentiero recentemente asfaltato, in un paesaggio caratterizzato da terreni a prato. Giunti in vetta si effettuerà una sessione di lettura del paesaggio accompagnato da un pic-nic sul prato predisposto dagli organizzatori. Il ritorno si svolgerà invece su un sentiero sterrato che in un primo momento costeggia il periplo del Lesima e che successivamente si inoltra nelle magnifiche faggete del monte. Sia all’andata che al ritorno verranno illustrate le specie vegetali ed animali che abitano la zona. Durante il cammino si parlerà inoltre del grande condottiero cartaginese Annibale, che attraverso e sostò in questi luoghi in occasione della grande battaglia del Trebbia del 218 a.C. Gli echi del suo passaggio sono ancor oggi tangibili nei nomi di alcune località che verranno toccate dalla passeggiata che per un tratto si svolgerà su quello che viene appunto definito “il sentiero di Annibale. Il percorso di trekking è di carattere turistico e presenta una difficoltà media. Il dislivello da superare sia in salita che in discesa è di circa 350 m. L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking, giacca antivento impermeabile, copricapo, borraccia o bottiglia d’acqua. Quota di partecipazione individuale: 18 Euro incluso pic-nic La partecipazione è soggetta a prenotazione presso:Calyx Associazione Ricreativa Culturale, E-mail: jeff84@tiscali.it OPPURE calyx_pv@alice.it, Tel. 349-5567762/347-5894890

giovedì 1 ottobre 2009

Nelle Terre del Buttafuoco, passeggiata e degustazione in Oltrepò

Passeggiata panoraNelle Terre del Buttafuoco, passeggiata e degustazione in Oltrepòmica alla scoperta della storia e dei luoghi del leggendario vino con degustazione finale e brunch tipico.

Per simbolo un veliero su un mare in burrasca, per nome quasi un colpo di cannone ….. è il Buttafuoco e per giunta Storico. E di storie in effetti ne ha da raccontare questo leggendario vino dello sperone di Stradella. Le sue vigne, appollaiate sul crinale tra la Valle Versa e Scuropasso, davanti ad un panorama mozzafiato, hanno accolto liguri, romani, cartaginesi, hanno assistito a lotte tra potenti feudatari, al passaggio dei pellegrini romei, hanno consolato marinai prussiani e regine ingiustamente ripudiate, che nel calore di questo vino millenario hanno trovato la forza per essere grandi davanti alle tempeste della vita.
Per apprezzare anche con gli occhi quanto si sente nel bicchiere, vi proponiamo una passeggiata storico-enologica su percorso panoramico, svolta sotto la guida esperta dei produttori del Club del Buttafuoco Storico. Al ritorno dalla passeggiata, che avrà una durata di circa due ore, sarà possibile partecipare ad una degustazione di Buttafuoco Storico accompagnata da un esclusivo brunch a base di prodotti tipici presso i locali dell’enoteca del Club, ricavati con un attento restauro dalle vestigia del seicentesco castello di Vigalone.Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 10.00 nel parcheggio dell’enoteca a Canneto Pavese in via Vigalone 106/A. Ci si sposterà poi insieme in auto per raggiungere il punto d’inizio della passeggiata vera e propria.La passeggiata si svolgerà in collina e su fondo sterrato.

Si raccomanda pertanto un abbigliamento adeguato costituito da scarponi o scarpe adatte all’escursionismo, K-Way o giacca impermeabile antivento.

La quota di partecipazione a persona, inclusa iscrizione e brunch con degustazione è di 18,00 Euro a persona.

E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO IL 06 Ottobre 2009 I
NFORMAZIONI E PRENOTAZIONI :
E-mail: calyx_pv@alice.itTel.Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo 347-5894890 (Mirella) oppure 339-2044540 (Graziana)
WWW.CALYXTURISMO.IT

giovedì 10 settembre 2009

Passeggiata in Oltrepò Pavese con l'Associazione Culturale Calyx

L'Associazione Culturale Calyx di Salice Terme, Oltrepò Pavese presenta:

“PELLEGRINI E TROVATORI”


Passeggiata panoramica con visite guidate e degustazioni su antiche mulattiere, dall’abbazia di S. Alberto di Butrio alla Rocca di Oramala (Val Nizza - Oltrepò Pavese - Lombardia)

Per la serie "Passeggiate golose nella storia", l'associazione ricreativa culturale Calyx organizza per domenica 20 settembre 2009 una passeggiata con visite guidate e tappe enogastronomiche sulle antiche mulattiere tra l’Abbazia di Sant'Alberto di Butrio e la rocca di Oramala, uno dei percorsi più belli e ricchi di storia dell’Oltrepò Pavese montano. La passeggiata turistica si svolgerà ad una quota di circa 700 metri, sotto la guida di esperti di natura e storia locale, attraverso un paesaggio d’altri tempi, caratterizzato da boschi secolari, spettacolari gole e squarci panoramici sulle vette Appenniche.
Il ritrovo è previsto per le ore 10.30 all’Abbazia di Sant’Alberto di Butrio sulle alture di Ponte Nizza (PV), dalla quale dopo la visita dell’eremo e la degustazione di specialità tradizionali della zona, si partirà per una passeggiata panoramica fino alla rocca di Oramala, castello avito dei dominatori dell’Appennino, i marchesi Malaspina, che nel corso dei secoli vi ospitarono Dante, Federico Barbarossa ed importanti trovatori provenzali dalla cui opera scaturirono le principali letterature europee in volgare. Il percorso totale da compiere è di circa 10 km (5,5 km. all’andata e 5 km al ritorno). Il ritorno all’abbazia di Sant’Alberto è previsto per le ore 17.30.
La partecipazione è soggetta al pagamento di un contributo di 30 Euro a persona comprensivo anche delle bevande e delle degustazioni a pranzo ed a merenda.
Per i bambini fino a 10 anni il contributo sarà invece proporzionale all’età ed al numero di figli per famiglia partecipante.

E’ RICHIESTA L’ISCRIZIONE POSSIBILMENTE ENTRO IL 17 SETTEMBRE 2009


Si raccomanda ai partecipanti di adottare un abbigliamento comodo comprendente anche una giacca impermeabile in caso di cambiamenti atmosferici improvvisi. Le calzature devono essere tassativamente adatte ad un’escursione campestre in collina. Clicca qui per info

martedì 3 marzo 2009

Passeggiata didattica con degustazione in Oltrepò Pavese

Vuoi provare un escursione naturalistica ma non sai rinunciare ai piaceri della buona tavola? ErbaVoglio!! Ma in Oltrepò Pavese l'Associazione Turistica Calyx potrà soddifarti.
L'Erba-Voglio non esiste nemmeno nel giardino del re.... Eppure con circa quaranta specie presenti, il territorio dell'Oltrepò Pavese è uno dei più ricchi di erbe selvatiche commestibili. Quest'abbondanza trova riscontro in numerose ricette locali della tradizione contadina, la cui origine risale già alle prime civiltà mediterranee e che, attraverso la storia degli orti botanici, sono giunte fino a noi.
Dopo anni di oblio a favore della cultura del supermercato, esse vengono ora riscoperte ed apprezzate per il loro valore nutritivo e salutistico.

Per celebrare questa ricchezza, l'Associazione Ricreativa Culturale Calyx, in collaborazione all'Agriturismo Chiericon di di Rivanazzano, in Oltrepò Pavese ha organizzato per domenica 19 e domenica 26 Aprile 2009 due pomeriggi durante le quali sarà possibile gustare ed imparare a raccogliere e cucinare le erbe locali commestibili reperibili in natura.

IL PROGRAMMA:
Il ritrovo è previsto per le ore 14.30 presso l'Agriturismo Chiericoni di Rivanazzano, dal quale, lasciate le auto, si partirà per una passeggiata didattica della durate di circa 2 ore, immersi nel dolce paesaggio delle prime pendici collinari della Valle Staffora.
Due esperti naturalisti ci guideranno lungo un facile percorso campestre, durante il quale verranno illustrate le tecniche di ricerca e raccolta nonché le caratteristiche delle varie erbe selvatiche commestibili presenti sul posto. Tornati all'Agriturismo Chiericoni si degusteranno piatti della tradizione oltrepadana elaborati con le erbe selvatiche commestibili esaminate durante il percorso. Al termine della degustazione, lo chef dell'Agriturismo illustrerà la preparazione in cucina dei piatti presentati, consegnando a tutti i partecipanti un ricettario personalizzato a ricordo dell'evento.

Si raccomandano calzature comode ed un abbigliamento adatto ad un'escursione campestre.

La quota individuale di partecipazione è di 25 Euro, inclusa tessera associativa annuale per i nuovi membri.

La partecipazione è soggetta a prenotazione con almeno dieci giorni di anticipo rispetto alle date degli eventi ai seguenti recapiti:
CALYX, Ass. Ricreativa Culturale, e-mail: calyx_pv@alice.it calyx_pv@alice.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , tel. 349-567762 (Andrea La Fiura) oppure 333-4024214 (Cecilia Giorgi).

Ulteriori informazioni sul sito www.calyxturismo.it

lunedì 11 agosto 2008

INVITO A CENA CON DELITTO, Con Calyx da Settembre l’Oltrepò si tinge di giallo


Ritorna la rassegna di cene tipiche con giallo brillante organizzata dall’associazione Calyx per promuovere luoghi e sapori dell'Oltrepò Pavese. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, proporrà tre appuntamenti a cadenza mensile che abbineranno produzioni tipiche di qualità ad un coinvolgente spettacolo con gioco investigativo, il cui tono leggero e con ampie concessioni al comico ha conquistato il pubblico dell’edizione 2007.
Nuovi sia i gialli che le locations:
Il 26 SETTEMBRE 2008 all’Agriturismo CASCINA CABELLA di Casalnoceto, verrà presentato “LA MORTE BLU” con serata dedicata ai prodotti della Strada dei Vini dei Colli Tortonesi. Nell’antico casale in stile piemontese, i legami di questo territorio con la vicina costa ligure saranno sottolineati da un caso investigativo che ruota intorno alla morte misteriosa di un imprenditore tortonese durante un’immersione subacquea. Saranno i commensali divisi in tavoli-squadre a dover aiutare l’ispettore Boso di “Quelli del Delitto” a scoprire la verità tra le dichiarazioni semiserie dei sei simpaticissimi attori-indiziati. Durante la cena il pubblico avrà la possibilità di degustare gli aperitivi della storica Ditta Abbondio di Tortona, i vini della Cantina Sociale Colli Tortonesi, i salumi dell’Az. Agrituristica La Capanna di Montegioco, l’aceto balsamico Emiliani di Carbonara Scrivia nonchè i famosi Baci di Dama delle Delizie Tortonesi.

Il 24 OTTOBRE 2008 nel raffinato agriturismo CORTE MONTINI di SANTA GIULETTA, l’invito a cena sarà presso una facoltosa famiglia di campagna tra i cui buffi componenti si consumerà, proprio sotto gli occhi del pubblico, un delitto. Anche in questo giallo il pubblico potrà cimentarsi nella soluzione del caso a fianco di un coinvolgente commissario-cabarettista. Il menù e vini del giallo “IL DELITTO E’ SERVITO” di e con “Scaccomatto” saranno tutti montiniani e verranno presentati, come d’obbligo, dall’istrionico, nonché vero, padrone di casa.

Il 21 NOVEMBRE 2008 nella futuristica ambientazione della PIRAMIDE CELESTE di RIVANAZZANO torneranno Quelli del Delitto con il loro ultimo caso, IL CIRCO INSANGUINATO reduce dal Festival del Giallo di Ravenna 2008. Il menù d’eccezione presenterà tutte le gemme della Valle Staffora, tra le quali spiccano i prodotti della Salumeria De Domenici, la più antica della Lombardia ed i pregiati vini della Tenuta Montelio di Codevilla. Come nell’edizione 2007 tutti i prodotti tipici degustati durante le cene potranno anche essere anche acquistati sul posto a prezzi di “fabbrica”. Invito a Cena con Delitto 2008 darà inoltre a tutti i partecipanti la possibilità di estendere la propria sosta in Oltrepò a tutto il week-end con proposte di attività collegate e soggiorni in hotel a prezzi scontati. Accordo con Terme di Salice per i sabati o domeniche delle tre date Accordo con B&B/Hotels per soggiorno Accordo con Ass. Pelizza per Domenica 28 Settembre Tour goloso della leggenda e del mistero Ass. Calyx per Domenica 26 Ottobre Il programma dettagliato delle manifestazioni, menù e condizioni di partecipazione saranno visibili sul sito www.calyxturismo.it a partire dal 10 Agosto 2008, data dalla quale sarà anche già possibile effettuare prenotazioni su tutte le date proposte. Per informazioni: Associazione Ricreativa Culturale Calyx, e-mail: calyx_pv@alice.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , Tel. 3475894890 (Mirella) oppure 339-2044540 (Graziana)

sabato 10 maggio 2008

Passeggiata didattica tra le colline dell'Oltrepò Pavese

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese sulle google maps OltrepEAT abbiamo aggiunto la manifestazione organizzata da CALYX Associazione Ricreativa Culturale (www.calyxturismo.it) che il 25 Maggio propone una divertente passeggiata didattica tra le colline boscose del pittoresco borgo di NAZZANO in Oltrepò Pavese, Provincia di Pavia
“Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare….”, diceva Gianni Rodari nel testo di una famosa canzone.
Impariamo a leggere l’affascinante alfabeto della natura con CACCIA ALLA TRACCIA, una divertente passeggiata didattica tra le colline boscose del pittoresco borgo di NAZZANO in Provincia di Pavia, organizzata dall’Associazione CALYX per il pomeriggio di Domenica 25 Maggio 2008.
Con l’aiuto di due guide naturalistiche scopriremo le mille vite che nel bosco pulsano, non viste o di proposito nascoste alla vista di quello strano essere che è ….l’uomo.
Al termine della passeggiata, grande soddisfazione anche per le papille gustative che potranno godersi una merenda tutta naturale a base di prodotti tipici locali davanti al panorama mozzafiato della Valle Staffora vista dalla “Terrazza” dell’omonimo agriturismo in Nazzano.
Il ritrovo per la passeggiata è alle ore 14.30 davanti al castello di Nazzano.
Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma richiede calzature comode ed in generale un abbigliamento adatto ad un’escursione campestre.
E’ richiesta l’iscrizione all’escursione entro il 20 Maggio 2008. L’evento avrà luogo al raggiungimento di min. 20 partecipanti.
Quote di partecipazione all’evento:
Adulti 22 Euro
Bambini e ragazzi: da 5 a 12 anni 15 Euro
fino a 5 anni 5 Euro

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

CALYX Associazione Ricreativa Culturale
www.calyxturismo.it
E-mail: calyx_pv@alice.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Cell. 349-5567762 / 333-4024214

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare