Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta forum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forum. Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2011

Sorrento: Forum della Legalità


Venerdì 6 maggio 2011, alle ore 9.30, presso il Teatro Tasso di Sorrento, si svolgerà un forum nazionale dedicato al tema della legalità dal titolo "Lo Stato siamo noi".

L'evento, promosso dall'assessore ai Rapporti con gli enti del Comune di Sorrento, Mariano Pontecorvo, vedrà avvicendarsi al tavolo dei relatori Antonio Ingroia, procuratore aggiunto della Dda di Palermo, Paolo Mancuso, procuratore capo di Nola, Claudio d'Isa, presidente della IV sezione penale della Corte di Cassazione, Donatella Porzi, assessore alla Cultura e alle Attività sociali della Provincia di Perugia, Mauro Casinghini e Daniele Danese, rispettivamente direttore e responsabile sanitario del Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta e Gaetano Porcasi, "pittore antimafia". Modera il giornalista Samuele Ciambriello.

Nel corso della mattinata sarà siglato un protocollo di intesa tra Comune di Sorrento e i soggetti promotori del progetto "Lo Stato siamo noi".

Saranno inoltre aperte al pubblico una mostra fotografica, a cura dell'Associazione dei Cavalieri italiani del Sovrano militare Ordine di Malta, ospitata nei locali del Polo Interuniversitario telematico, presso il chiostro di San Francesco e, nelle sale di Villa Fiorentino, una mostra di pittura di Gaetano Porcasi, autore delle opere che costituiscono il Museo della legalità, la struttura inaugurata nel 2010 dal ministro dell'Interno, Roberto Maroni, in una casa di Corleone confiscata a Bernardo Provenzano.

“Abbiamo chiesto il coinvolgimento di tutte le scuole cittadine – anticipa il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – E' soprattutto a loro che è dedicata questa giornata di studio e di confronto. Sarà l'occasione per approfondire temi di grande attualità e stimolare i ragazzi nel loro percorso di crescita”.

Il progetto, infatti, vede il coinvolgimento delle Provincie di Perugia, Palermo e Catania con lo scopo di rapportare realtà diverse per crescere e scambiarsi opinioni sul tema della legalità e favorirne la diffusione nelle scuole.

“Condividiamo la convinzione che l'educazione alla legalità non possa essere il semplice risultato di una serie di regole e di proibizioni imposte dall'alto – spiega l'assessore Pontecorvo -. Al contrario, è preferibile che la naturale predisposizione al rispetto delle leggi sia stimolata da un incessante lavoro educativo da iniziare fin dai primi anni delle scuola di base".

Info: 081 8773510

martedì 23 ottobre 2007

APERTO FORUM SULL'OLTREPO' PAVESE

Da alcuni giorni è aperto sul portale OltrepEAT, portale votato alla promozione turistica dell'Oltrepò Pavese, gratuito per tutti gli inserzionisti, un forum dove tutti gli utenti registrati al portale possono esprimere le proprie opinioni sulle strutture ricettive dell'Oltrepò Pavese.

In questo modo turisti e operatori possono giovarsi di preziosi feedback.

Infatti i villeggianti possono basare la scelta della propria meta sulle impressioni di chi li ha preceduti e gli operatori delle strutture ricettive possono visualizzare i commenti dei propri clienti e di conseguenza tenerne eventualmente conto per modficare e/o migliorare il servizio.

E' stato inoltre inserito un forum analogo per le Sagre o le manifestazioni dell'Oltrepò, ove lasciare commenti e impressioni.

Si spera così di instaurare un circolo virtuoso che porti la clientela ad essere maggiormente soddisfatta e gli agriturismi o i ristoranti ad offrire sempre maggiore qualità.

Chiunque può partecipare al forum, è sufficiente registrarsi al portale OltrepEAT e successivamente accedere al forum, dove lasciare i propri commenti, il tutto gratuitamente così come da filosofia OltrepEAT.

venerdì 7 settembre 2007

Nasce YES.LIFE, Your Enjoyable Sustainable Life.

Nasce YES.LIFE, Your Enjoyable Sustainable Life.
Il portale del divertimento sostenibile.


Cos’è YES.LIFE.

YES.LIFE è il nuovo portale internet del divertimento sostenibile.
Cosa vuol dire divertimento sostenibile? Vuol dire condurre una vita divertente ma allo stesso tempo in armonia con l’ambiente e con il futuro che ci aspetta, significa trascorrere del tempo in compagnia, in contatto con la natura ma avere sempre uno sguardo attento sul nostro impatto e sulla sostenibilità ambientale.

Obiettivo di YES.LIFE.

YES.LIFE propone uno stile di vita responsabile ma soprattutto divertente, innovativo, al passo con i tempi e con le nuove tendenze. Perchè essere sostenibili oggi significa essere anche alla moda, essere trendy, vivere in case ipertecnologiche e farsi portatori di eco fashion!
YES.LIFE ha quindi l’obiettivo di diffondere da un lato la cultura ecologica, il risparmio energetico, l’ottimizzazione delle risorse e la sostenibilità ambientale. Dall’altro vuole dimostrare e farsi portatore di uno stile di vita divertente.

Cosa offre YES.LIFE?

YES.LIFE è un sito aggiornato costantemente, con contenuti critici, autorevoli e mai banali, sempre alla ricerca di opinioni forti, di idee innovative.
E soprattutto intende lasciare la parola a chiunque abbia qualcosa di interessante da dire, a chiunque si informi, voglia informare e diffondere la conoscenza.
Per questo YES.LIFE è dotato di un forum e offre a tutti i web surfers l’opportunità di aggiungere commenti e anche (e soprattutto) di scrivere articoli.
Inoltre YES.LIFE fornisce consulenza a chiunque abbia delle domande sul mondo dell’energia e delle fonti energetiche rinnovabili, in collaborazioni con personaggi competenti e con grande esperienza nel settore energetico.

per informazioni:
Giulia Bruno
giulia.bruno@yeslife.it
www.yeslife.it

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare