Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post

sabato 17 luglio 2010

I° Tavolo di lavoro: Territorio Turismo Terme QUALI SCENARI PERCORRIBILI

I° Tavolo di lavoro:

Territorio Turismo Terme

QUALI SCENARI PERCORRIBILI

Martedi 27 Luglio 2010
Auditorium Fondazione “E. Diviani”, Via Damiano Chiesa, Salice Terme (PV)

Territorio Turismo Terme h17:30 - APERTURA DEI LAVORI:
Francesco Preti Presidente Associazione Albergatori OltrePò
Renata Crotti Assessore Turismo e attività Termali Provincia di Pavia

h18:00 - RELAZIONI
Alberto Corti, Direttore di Federviaggio Confturismo:

“Travel experience - il consumer al
centro del nuovo Turismo organizzato”

Giuseppe Bogliani, docente Zoologia Università degli Studi di Pavia:

“Il valore naturalistico ell'Oltrepo Pavese”


Marco Morandotti, Dipartimento Ingegneria Edile e del Territorio, Università degli Studi di Pavia:

“La comunicazione del territorio fra conoscenza e territorio”


Giuseppe Moglia, Assessore Turismo di Bagnaria:

“Il Turista di domani: istruzioni per l’uso. Tecnologia e Turismo”

Discussant: Stefano Denicolai, Università degli Studi di Pavia, Direttore AAO


18:45 - TAVOLA ROTONDA

Anna Corbi, Sindaco Comune Godiasco
Paolo Massone, Presidente Consorzio Tutela Vini OltrePò Pavese
Riccardo Roncan, Associazione Pietra Verde
Francesca Maria Montemagno, Resp. Comunicazione Gruppo AFIN per Terme di Salice
Giorgio Matto, Vice Presidente Federterme per Terme di Rivanazzano
Giulio Moro, Terme Negrini
Giorgio Remuzzi, presidente GAL OltrePò
Stefano Denicolai, Università degli Studi di Pavia, Direttore AAO
Moderatrice: Pierangela Fiorani, Direttore del quotidiano “La Provincia Pavese”

Al termine dei lavori verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti del workshop

domenica 6 settembre 2009

La grande strada verde dell'Appennino


Apertura ufficiale del ciclo di conferenze del progetto Per una storia dell'Appennino Storia, arte, natura, popoli, paesi, tradizioni e culture sulle montagne che sono la spina dorsale d'Italia

Sabato 12 settembre ore 9.30 Zavattarello, Oltrepò Pavese (PV) nelle sale del castello Dal Verme

convegno nazionale dal titolo:

La grande strada verde dell'Appennino

Un inestimabile patrimonio di foreste, animali, parchi, biodiversita`


Programma degli interventi:

- 9,30 apertura del convegno col saluto di Simone Tiglio, sindaco di Zavattarello

- 9,40 introduzione di Gualtiero Strano, giornalista

- 9,50 Bernardino Ragni, docente dell'Universita` degli studi di Perugia e membro del "Cat Specialist Group" dell'International Union for Conservation of Nature: "I felini nelle foreste appenniniche". Funzione della greenway appenninica per i movimenti e la conservazione della fauna: lo strano caso delle apparizioni di lince eurasiatica e la storica espansione del gatto selvatico.

-10,30 Federico Striglioni, responsabile scientifico del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: "Un ricchissimo serbatoio di biodiversita` animale e vegetale". La vastissima area protetta della catena appenninica; camosci, orsi, aquile, cervi, lupi, grifoni.

-11,10 proiezione di un breve trailer sulle Foreste Casentinesi

-11,20 Alessandro Bottacci, capo ufficio territoriale per la Biodiversita` del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi del Corpo Forestale dello Stato: "Non toccata da mano umana". Le Foreste Casentinesi e lo straordinario caso dell'area di Sasso Fratino, la riserva naturale integrale piu` vasta e piu` antica di tutto l'Appennino.

-12,00 Riccardo Santolini, docente dell'Universita` di Urbino e presidente dell'Associazione italiana di Ecologia del paesaggio: "Il paesaggio appenninico, un valore per tutta l'Europa". Le funzioni ecologiche delle foreste nel corso del tempo

- ore 12,40-14,20 pausa pranzo. A disposizione un buffet con cibi tradizionali dell'Appennino delle Quattro Province; vini tipici delle colline dell'Oltrepo`.

-14,25 proiezione di un estratto del documentario del "Camminitalia", trekking lungo il crinale appenninico dalla Calabria alla Liguria.

-14,40 Teresio Valsesia, giornalista, escursionista e autore di libri di montagna tra cui "Camminitalia": "Lungo i sentieri appenninici: un'occasione per ridare vitalita` economica ad aree abbandonate".

-15,00 Proiezione di un breve estratto del nuovo documentario sul Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano realizzato dalla Etnos film di Bologna in distribuzione prossimamente.

-15,10 Willy Reggioni, responsabile della Conservazione della natura del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano: "Un parco che unisce". Un'area importante per la dispersione della fauna appenninica verso le Alpi; differenze culturali, colturali e climatiche tra versante adriatico e tirrenico.

-15,45 Franco Zunino, segretario generale di Wilderness Italia e naturalista storico del Parco nazionale d'Abruzzo: "Natura selvaggia in Appennino". Wilderness e orso, un binomio inscindibile.

-16,20 conclusioni e domande da parte del pubblico

-17,00 chiusura del convegno.

Il convegno e` aperto a tutti

Come raggiungere Zavattarello: Da Milano e da Genova con l'autostrada Milano-Genova uscita Casei Gerola, poi statale Voghera-Varzi. A Varzi deviazione per Zavattarello. Circa 40 minuti di auto dal casello autostradale. Da Milano anche con la S.P. 412 che inizia alla fine di via Ripamonti: direzione Valera Fratta e poi Castel San Giovanni dove si imbocca la val Tidone che porta a Zavattarello. Circa 90 minuti da Milano citta`, 35 da Castel San Giovanni. Da Torino con l'autostrada Torino-Piacenza uscita Casei Gerola, poi statale Voghera-Varzi. A Varzi deviazione per Zavattarello. Circa 120 minuti da Torino. Da Parma con l'autostrada Bologna-Milano uscita Piacenza per immettersi sull'autostrada Piacenza-Torino. Uscita a Castel San Giovanni dove si imbocca la Val Tidone che porta a Zavattarello. Circa 90 minuti da Parma.

Per informazioni: Comune 0383.589132 oppure 334 2055534-338 5776425-338 1715411

sabato 2 maggio 2009

Protezione dei cittadini e salvaguardia del territorio

TechFOr 2009, giunta alla sua seconda edizione, è l’unica esibizione in Italia riservata alla innovazione ed alle tecnologie per la sicurezza di altissima specializzazione.

Gli espositori che giungono da ogni parte del globo, in aggiunta ai numerosi partecipanti registrati durante la prima edizione, hanno evidenziato come l'ambiziosa iniziativa non era e non sarà pura utopia al punto che anche per quest'anno è stato allestito un ricco calendario di ben 29 eventi specifici sulla sicurezza a cui ci si aspetta la partecipazione di numerosi visitatori internazionali tra i quali i rappresentanti di forze dell'ordine straniere.

Saet Milano, da sempre attiva nel contesto della sicurezza, con un proprio stand sarà presente a TechFOr 2009.

Testo a cura di:
Andrea Moro - Web Agency Pescara

martedì 24 marzo 2009

Qualità e conservazione delle ciliegie: opportunità per il mercato, Convegno a Bagnaria


In occasione dell'Assemblea Nazionale 2009 dell'Associazione Nazionale Città delle Ciliegie che quest'anno si svolgerà a Bagnaria, l'Amministrazione Comunale di Bagnaria con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Camera di Commercio di Pavia, Associazione Nazionale Città delle Ciliegie, Comunità Montana Oltrepò Pavese, Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona, Volpedo Frutta e Comune di Garbagna organizza per la giornata di Sabato 18 Aprile 2009 un convegno dal titolo:

"Qualità e conservazione delle ciliegie:

opportunità per il mercato".

Il convegno inizierà alle ore 9.00 presso il salone di Palazzo Malaspina (Centro Storico di Bagnaria)
Clicca qui per scaricare la Brochure
Programma:
Ore 9.00 - 9.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Indirizzi di saluto:
Gianluigi Bedini, Sindaco di Bagnaria
Piero Mossi, Presidente della Camera di Commercio di Pavia
Elio Berogno, Presidente della Comunità Montana Oltrepò Pavese
Vincenzo Caprile Presidente della Comunità Montana Valli Curone, Grue e Ossona
Ferdinando Albano, Presidente dell’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie
Mario Anselmi, Assessore Provinciale Agricoltura
Ore 9.50 Apertura del convegno:
Dr. Vittorio Poma, Presidente della Provincia di Pavia
Ore 10.00 - 10.20 “Indici di qualità ed aspetti nutrizionali delle ciliegie”
Prof. G. Quaglia - Scuola di specializzazione in scienze dell’alimentazione, Università “La Sapienza” di Roma

Ore 10.20 - 10.40 “Innovazione tecnologica e ricerca per la conservazione delle ciliegie”
Dr. F. Paoletti - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) - Roma

Ore 10.40 - 11.00 “Sistemi di refrigerazione passiva per la refrigerazione in campo, conservazione e trasporto
in condizioni ottimali della frutta”
Ing. A. Ghiraldi - NOMOS S.r.l. - Olgiate Molgora (LC)
Ore 11.00 - 11.20 “La valorizzazione dei prodotti agroalimentari”
Dr.ssa P. Vanzetti - Tecnico settore ortofrutta Gest-Cooper
Ore 11.20 - 11.40 “Produzione e commercializzazione delle ciliegie nelle Valli Staffora, Curone, Grue”
Dr. G. Chiapparoli - Responsabile Commerciale “Volpedo Frutta” Soc. Agr. Coop.
Ore 11.40 - 12.15 Question time
Ore 12.15 Conclusioni
On. A. Zucchi - Componente Commissione Agricoltura della Camera
Coordinatore: C. Conticchio - Direttore dell’Associazione Nazionale Città delle ciliegie

domenica 8 febbraio 2009

15° Convegno internazionale di Ricerche Parapsichiche e Bioenergetiche

15° Convegno internazionale di Ricerche Parapsichiche e Bioenergetiche

IL MISTERO dell'ESISTENZA UMANA - dalla Mente all'Interiorità Centro Congressi di Bellaria(RN) 26, 27, 28 e 29 marzo 2009.

Per informazioni e contatti:
Tel: 080-5..., 080-5530698, 080-5211274
E-mail: ass.parapsi@gmail.com
Sito web: http://www.convegno-parapsi.com

Ecco solo alcune delle tematiche affrontate:
meditazione, crescita personale, sciamanesimo, cerchi nel grano, angeli, 2012, guarigione spirituale, la legge di attrazione, metamedicina, acqua diamante, contatti con l'altra dimensione, medianità e tanto altro ancora...

Studiosi di fama mondiale italiani e stranieri si alterneranno al tavolo dei relatori nelle giornate riservate al convegno.

Tra gli stranieri: dr. Raymond Moody (USA): Medico, docente universitario, autore di molte pubblicazioni tra cui "La vita oltre la vita" (Mondadori). È il più grande ricercatore del mondo di fenomeni di premorte; dr.ssa Claudia Rainville (Canada): Fondatrice della Metamedicina; Zdenka Hamarova (Slovacchia): Guaritrice Spirituale; Janet Attwood (USA): Esperta di Crescita Personale, collaboratrice di Rhonda Byrne di "The Secret"; dr. Howard Y. Lee (Cina): Architetto di una nuova Energia di longevità: The-Light-of-Life; dr. Roy Martina (Olanda): Medico, specialista in terapia neuroemozionale, biorisonanza e medicina orto molecolare; dr. Masaru Emoto (Giappone): Fisico, dottore in Medicina Alternativa; Dr. Dan Winter (USA): Scienziato, pioniere della video animazione, esperto mondiale della Geometria Sacra.
E tanti altri…

Tra gli italiani: dr. Gian Marco Bragadin: Ricercatore spirituale e scrittore; Rino Capitanata: Musicista; Prof. Enrico Cheli: Docente universitario, esperto di meditazione, psicoterapeuta; Dr. Massimo Corbucci: Fisico, medico, ricercatore; Dr.ssa Giuditta Dembech: Esperta di gerarchie spirituali; Dr. Giuliano Guerra: Psichiatra; prof. Alessandro Meluzzi: Medico psichiatra, docente universitario; Dr.ssa Gabriella Mereu: Medico, omeopata, grafologa; Dr.ssa Ma PujaCristina: Istruttore certificato dal Dr. Deepak Chopra. Allieva di Osho Rajneesh, Thich-Nath-Han, Sufi Nashbandi, "Donne Medicina" messicane e Kahuna delle Hawaii. E' diplomata in PNL e in Pranic (Mr. Choa); Danilo Perolio Diinabandhu: Ricercatore Spirituale, esperto di Acqua Diamante e PMT; Fiorella Rustici: Ricercatrice spirituale, creatrice del metodo che porta il suo nome; Dr. Igor Sibaldi: Scrittore, studioso di teologia.

E tanti altri…

Dal 26 al 29 marzo 2009. Alcuni dei Relatori eseguiranno esperimenti col pubblico in sala.

Durante il convegno, incontri e seminari gratuiti per riarmonizzare le proprie energie e conoscersi meglio.

Si consiglia alle persone interessate alla tecnica sperimentale del dr. Moody, di portare con sé un piccolo specchio.

La signora Zdenka Hamarova (Slovacchia) terrà incontri individuali gratuiti di guarigione spirituale.

Saranno a disposizione del convegno dal venerdì mattina, per incontri spirituali gratuiti, le sensitive: Barbara Amadori, Antonella Baccelliere, Paola Bettali, Angela Bonfiglio, Maria Carrassi, Patricia Darré (Francia), Antonia Dosi, Josée Gianini, Angela Grillo, Rosanna Puccio, Franca Uncini.



http://www.convegno-parapsi.com



giovedì 5 febbraio 2009

15° Convegno internazionale di Ricerche Parapsichiche e Bioenergetiche

IL MISTERO dell'ESISTENZA UMANA - dalla Mente all'Interiorità Centro Congressi di Bellaria(RN) 26, 27, 28 e 29 marzo 2009.

Per informazioni e contatti:
Tel: 080-5421223, 080-5530698, 080-5211274
E-mail: ass.parapsi@gmail.com
Sito web: http://convegno-parapsi.helloweb.eu

Ecco solo alcune delle tematiche affrontate:
meditazione, crescita personale, sciamanesimo, cerchi nel grano, angeli, 2012, guarigione spirituale, la legge di attrazione, metamedicina, acqua diamante, contatti con l'altra dimensione, medianità e tanto altro ancora...

Studiosi di fama mondiale italiani e stranieri si alterneranno al tavolo dei relatori nelle giornate riservate al convegno.

Tra gli stranieri: dr. Raymond Moody (USA): Medico, docente universitario, autore di molte pubblicazioni tra cui "La vita oltre la vita" (Mondadori). È il più grande ricercatore del mondo di fenomeni di premorte; dr.ssa Claudia Rainville (Canada): Fondatrice della Metamedicina; Zdenka Hamarova (Slovacchia): Guaritrice Spirituale; Janet Attwood (USA): Esperta di Crescita Personale, collaboratrice di Rhonda Byrne di "The Secret"; dr. Howard Y. Lee (Cina): Architetto di una nuova Energia di longevità: The-Light-of-Life; dr. Roy Martina (Olanda): Medico, specialista in terapia neuroemozionale, biorisonanza e medicina orto molecolare; dr. Masaru Emoto (Giappone): Fisico, dottore in Medicina Alternativa; Dr. Dan Winter (USA): Scienziato, pioniere della video animazione, esperto mondiale della Geometria Sacra.
E tanti altri…

Tra gli italiani: dr. Gian Marco Bragadin: Ricercatore spirituale e scrittore; Rino Capitanata: Musicista; Prof. Enrico Cheli: Docente universitario, esperto di meditazione, psicoterapeuta; Dr. Massimo Corbucci: Fisico, medico, ricercatore; Dr.ssa Giuditta Dembech: Esperta di gerarchie spirituali; Dr. Giuliano Guerra: Psichiatra; prof. Alessandro Meluzzi: Medico psichiatra, docente universitario; Dr.ssa Gabriella Mereu: Medico, omeopata, grafologa; Dr.ssa Ma PujaCristina: Istruttore certificato dal Dr. Deepak Chopra. Allieva di Osho Rajneesh, Thich-Nath-Han, Sufi Nashbandi, "Donne Medicina" messicane e Kahuna delle Hawaii. E' diplomata in PNL e in Pranic (Mr. Choa); Danilo Perolio Diinabandhu: Ricercatore Spirituale, esperto di Acqua Diamante e PMT; Fiorella Rustici: Ricercatrice spirituale, creatrice del metodo che porta il suo nome; Dr. Igor Sibaldi: Scrittore, studioso di teologia.

E tanti altri…

Dal 26 al 29 marzo 2009. Alcuni dei Relatori eseguiranno esperimenti col pubblico in sala.

Durante il convegno, incontri e seminari gratuiti per riarmonizzare le proprie energie e conoscersi meglio.

Si consiglia alle persone interessate alla tecnica sperimentale del dr. Moody, di portare con sé un piccolo specchio.

La signora Zdenka Hamarova (Slovacchia) terrà incontri individuali gratuiti di guarigione spirituale.

Saranno a disposizione del convegno dal venerdì mattina, per incontri spirituali gratuiti, le sensitive: Barbara Amadori, Antonella Baccelliere, Paola Bettali, Angela Bonfiglio, Maria Carrassi, Patricia Darré (Francia), Antonia Dosi, Josée Gianini, Angela Grillo, Rosanna Puccio, Franca Uncini.


Link: http://convegno-parapsi.helloweb.eu

martedì 4 novembre 2008

La Via Francigena anche in Oltrepò lungo la Valle Staffora

Nell’ambito delle iniziative previste dal piano di promozione della Via Francigena rivolto alla valorizzazione della storica via, è stata avviata la proposta di estensione del tracciato all’area oltrepadana e precisamente in Valle Staffora.
Tale proposta, supportata da puntuali indagini storiche, è stata presentata a firma dell’Assessore al Turismo e Attività Termali della Provincia di Pavia, Renata Crotti, e dal presidente dell’Associazione Varzi Viva, Antonio Di Tomaso, alla Consulta degli Itinerari Storici, Culturali e Religiosi istituita presso il Ministero dei beni Culturali.
Insieme a tredici comuni del territorio: Codevilla, Retorbido, Rivanazzano, Godiasco, Cecima, Ponte Nizza, Bagnaria, Varzi, Santa Margherita di Staffora, Menconico, Brallo di Pregola, e altri due comuni fuori provincia (Bobbio e Pozzol Groppo), la Provincia di Pavia e l’Associazione Varzi Viva chiedono il riconoscimento del tratto della Via Francigena in Valle Staffora e del suo proseguimento nel versante della Val Trebbia fino a Bobbio, come realtà territoriali facenti parte del fascio di strade che formavano la Via Francigena.
Per presentare il progetto “La Via Francigena in Valle Staffora” la Provincia di Pavia, il Comune di Varzi, l’Associazione Varzi Viva e l’Associazione Europea delle Vie Francigene organizzano per sabato 8 novembre alle ore 9,30, presso la sala “Cappuccini” di Varzi, un convegno sul percorso dei pellegrini che, attraverso la Valle Staffora, passando per Bobbio raggiungevano Roma. Ne verrà illustrato il tracciato viario e le strutture di accoglienza sorte sullo stesso, che confermano un intenso passaggio di uomini e di merci.
Vi partecipano l’assessore provinciale al Turismo, Renata Crotti (“Perché una Via Francigena in Oltrepò”), Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (“Struttura, ruolo e finalità dell’Associazione Europea delle Vie Francigene”), Alberto Conte, progettista di percorsi a piedi e su due ruote (“Le nuove tecnologie al servizio della valorizzazione dei percorsi storici”), Fiorenzo Debattisti, vice presidente dell’Associazione Varzi Varzi (“Cenni storici sul percorso”).

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare