Aggregatore di notizie e comunicati stampa.
martedì 11 ottobre 2011
Prodotti tipici abruzzesi: ora si comprano online
Si tratta di prodotti per lo più di natura alimentare frutto di una tradizione enogastronomica di grandissimo valore. Basti pensare ai prodotti tipici come la carne (le salsicce e gli arrosticini abruzzesi sono famosi in tutto il mondo) o ancora al vino e in particolare al celebre Montepulciano d'Abruzzo, un rosso che accompagna divinamente tutti i piatti tipici della regione.
Da non dimenticare, poi, anche i prodotti di natura artigianale e in particolare quelli derivati dalla lavorazione del legno che si possono acquistare specialmente nei tanti borghi dei parchi nazionali della regione.
Come dicevamo, però, è stata la nascita di questi nuovi portali online specializzati solo ed esclusivamente in prodotti tipici abruzzesi che hanno contribuito la diffusione dei prodotti della regione, specialmente nei periodi in prossimità delle feste visto che rappresentano un ottima idea regalo.
lunedì 9 maggio 2011
PRONTA PER L'INAUGURAZIONE LA SEDE ANFFAS DI GIULIANOVA
La sede Anffas-Onlus di Giulianova è diventata realtà. Il 14 maggio prossimo, infatti, verrà inaugurato, con inizio alle ore 17,30, il centro polivalente di lavoro guidato per persone con disabilità a valenza regionale. La struttura dell'Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale è stata realizzata a nord della Città nella zona denominata Costa Verde. I progetti avviati dall'A.N.F.F.A.S. sono l'Inclusive-Caffè con bar aperto al pubblico e gestito da persone con disabilità supportate da coetanei-tutor indicati dall'Istituto Alberghiero "Venanzo Crocetti" di Giulianova. L'altro progetto è denominato "Fooding" e prevede la preparazione di piatti da asporto consumabili comodamente anche in loco. In entrambi i casi si tratta di percorsi lavorativi, delimitati nel tempo, tesi principalmente allo sviluppo di abilità operative finalizzate ad un normale inserimento lavorativo. La sede che verrà ufficialmente aperta nei prossimi giorni è il frutto di un cammino avviato dall'Associazione dal 2005, guidata del presidente Vincenzo Roselli, che ha fermamente voluto ed operato per realizzare ciò che allora sembrava un sogno divenuto ora realtà grazie alla determinazione di tutti. L'attuale Direttivo è composto da Vincenzo Roselli (presidente), Valentina Scarpantoni (tesoriere) e Giancarlo Verona (vice-presidente). Della struttura prevista, al momento è stato completato il primo lotto che comprende un bar, una pizzeria/ristorante, locali per il catering, un'aula destinata alla formazione, un ambulatorio medico ed uffici. Questo traguardo è stato possibile grazie al fattivo intervento del comune di Giulianova e della Regione Abruzzo. Il secondo lotto è in itinere e prevede la realizzazione di due ulteriori laboratori, un campo di calcetto, una foresteria e sarà interamente finanziato dalla Fondazione Tercas. Soddisfatta la più stretta collaboratrice dell'Anffas Ida Capece (psicologa e psicoterapeuta): "Ora abbiamo gli strumenti ottimali per garantire ai nostri ragazzi un'identità lavorativa e, quindi, l'autonomia e l'evoluzione possibile".
Alfonso Aloisi
domenica 17 aprile 2011
COSTA DEI PARCHI LANCIA IL PRIMO RADUNO INTERNAZIONALE DI FIAT 500
Alfonso Aloisi
venerdì 6 giugno 2008
ARRIVA IL GIRO D'ITALIA A VELA 2008
Giulianova, lì 5 giugno 2008
L’Addetto Stampa
( EP – CN – LN )
340 - 9858493
lunedì 14 gennaio 2008
MIRIAM SALVALAI ALLA VII BIENNALE D’ARTE INTERNAZIONALE DI ROMA

Inaugurazione dell’evento sabato 19 gennaio 2008, ore 19. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 30 gennaio. La Direzione della Biennale ha curato la stampa di un prezioso catalogo a colori.
L’artista Miriam Salvalai, che vive ed opera a Giulianova (Te), è l’unica rappresentante dell’Abruzzo e la sua presenza alla rassegna romana è stata patrocinata personalmente dal Governatore della Regione on. Ottaviano Del Turco, dalla Provincia di Teramo, dal Comune di Teramo e dal Comune di Giulianova.
Un altro significativo riconoscimento per la pittrice Miriam Salvalai dopo la recente partecipazione alla Biennale Internazionale di Firenze con tre opere dell’ultimissima produzione.
Associazione Culturale XXI Secolo
(Il Presidente)