Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta Oltrepò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oltrepò. Mostra tutti i post

lunedì 2 agosto 2010

Pranzo di Ferragosto al Ristorante Jerry's di Bagnaria in Oltrepò Pavese

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT, che utilizza le mappe di google (google maps) per promuovere il territorio Oltrepadano abbiamo inserito il pranzo di FERRAGOSTO del Ristorante Jerry's di Bagnaria in Oltrepò Pavese. Ecco di seguito la proposta per il pranzo di FERRAGOSTO del Ristorante Jerry's di Bagnaria, in Oltrepò Pavese :
ANTIPASTI
Salame nostrano
Coppa Piacentina
Ciuffetti di lardo Speziati
Crudo di Parma e melone
Cipolline a modo mio
Carciofini in salsa tartara
Voul au vent agli asparagi
Rotolino fantasia
Cartoccio di formaggi

PRIMI PIATTI
Risotto della casa trevisana e taleggio
Ravioli di Brasato dentro e fuori

SECONDI PIATTI
Arrosto di vitello con patate
Scaloppine al limone con spinaci

DESSERT
Macedonia di frutta
con gelato artigianale

Caffè

VINO e acqua compresi € 30.00
Bambini inferiori 12 anni € 18.00
Per info e prenotazioni Tel 0383.572257

domenica 22 novembre 2009

Cenone di Capodanno all'Hotel Milano di Salice Terme in Oltrepò Pavese



Festeggia il CAPODANNO all'Hotel Milano , Salice Terme, in Oltrepò Pavese !
Nel cuore di Salice Terme,in Oltrepò Pavese, nella splendida cornice dell'Hotel Milano, un appetitoso menu d'alta cucina stuzzicherà e soddisferà anche i palati piu esigenti, mentre l'attenzione dei partecipanti sarà attratta ed allietata dalle note della nostra bravissima cantante. Terminato il cenone ed il brindisi la serata continuerà con danze e festeggiamenti fino a tarda notte !

MENU’
Culatello di zibello con ananas caramellato al Cointreau.
Tartufini croccanti al baccalà e medaglioni d’astice al pompelmo rosa.
Insalatina di orata con rape rosse e capperi.

Carpaccio di tonno fumè con carciofi e patate al rafano.

Riso Carnaroli con julienne di cappone nostrano con perle di melograno mantecato al Pizzocorno.
Lasagnette con zucchine,frutti di mare e scampi.
Tortelli farciti con gamberi,porri,burrata e zucchine in crema.

Filetto di branzino con ribes e pinoli.

Sorbetto al mandarino siciliano al Grand Marnier.

Cotechino e lenticchie.

Veneziana artigianale di S. Silvestro con gocce di frutta e crema chantilly al Cointreau.

Acqua,vini, Caffè, digestivi

Brindisi

Cenone di Capodanno

€ 95 - presso il Ristorante dell'Hotel con musica dal vivo
€ 80 - presso la Taverna del Tiglio, l'antica cantina dell'Hotel

Pernottamento
€ 50 - a persona in camera superior
€ 150 - a persona in SUITE

Per informazioni Chiama il numero:
0383 - 91206
328 - 9390911

Oppure scrivi una mail:
info@hotelmilanosaliceterme.it

martedì 6 ottobre 2009

Convegno al Castello Dal Verme in Oltrepò Pavese

Sabato 17 ottobre ore 9,30 a Zavattarello, in Oltrepò Pavese , presso il Castello Dal Verme, per il ciclo pluriennale di conferenze “Per una storia dell’Appennino” secondo Convegno nazionale dal titolo:

“Goti, Bizantini e Longobardi in Appennino dopo la caduta dell’Impero Romano”

Insediamenti militari e civili, scavi archeologici, strade, battaglie, strategie di un periodo che ha cambiato la Storia d’Italia

Antonio Carile Saggista, Docente di Storia Bizantina all’Università di Bologna, sede di Ravenna, presenta una relazione sulla Provincia degli Appennini, area militare bizantina, tra il V° e il VIII° secolo e sul “Corridoio Bizantino” che collegava i possedimenti romano-orientali del Nord a Roma
Manuela Catarsi Dall’Aglio Archeologa, Saggista e Direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Parma, interviene sul popolamento degli Appennini dell’area Parmense in quel periodo e sugli scavi di siti Goti, Bizantini e Longobardi nella zona appenninica
Yuri Marano Dottore in Ricerca Storica e Archeologo, svolge una relazione sugli insediamenti Ostrogoti nella pianura padana e sul rapporto tra centri come Pavia, Ostiglia e Tortona rispetto alla zona dell’Appennino
Sandra Origone Saggista, Docente di Storia Bizantina all’Università di Genova , tiene una lezione sulla costa mediterranea in mano ai soldati di Bisanzio e su quella più interna appenninica presidiata dall’esercito Longobardo
Andrea Staffa Saggista e Archeologo della Sovrintendenza dei Beni Archeologici della provincia di Chieti, presenta gli scavi effettuati tra Marche e Abruzzo in siti Goti, Bizantini e Longobardi
Durante il Convegno verranno altresì lette due relazioni. La prima, sul Regno Goto e sulla memoria lasciata nella nostra storia, è di Claudio Azzara, professore ordinario di Storia Medievale all’Università di Salerno. Valerio Anderlini, studioso di Storia locale di Gualdo Tadino, parlerà invece della decisiva battaglia di Tagina tra Goti e Bizantini, sul lascito grammaticale nella toponomastica, sull’uccisione del re Goto Totila e sulla sua sepoltura tra le prime pendici dell’Appennino umbro.

L’INCONTRO È APERTO A TUTTI
Nell’intervallo sarà a disposizione un buffet con i prodotti dell’Appennino tra Emilia, Liguria, Lombardia e Piemonte e i vini dell’Oltrepò

lunedì 10 agosto 2009

Ferragosto al Ristorante L'incontro in uno dei Borghi più belli d'Italia

Oggi sul portale di promozione turistica dell'Oltrepò Pavese OltrepEAT abbiamo aggiunto la proposta per Ferragosto del Ristorante l'Incontro, dalle tre gemelle di Zavattarello, uno dei borghi più belli d'Italia,
in Oltrepò Pavese. Qui troverete molti piatti tipici locali tra cui:
Salumi nostrani di produzione propria, ravioli casalinghi al sugo di
brasato, tortelli di ricotta e spinaci, pisarë e fasö, polenta e
cinghiale, arrosti misti, brasati e inoltre le migliori crostate
casalinghe. Il tutto accompagnato da ottimi vini dell’oltrepò pavese e dei colli piacentini




Il ristorante L'Incontro
delle Tre Gemelle di Zavattarello, uno dei borghi più belli d'Italia
organizza per Ferragosto un menù speciale a base di prodotti
tipici locali:





Menù di Ferragosto:




Antipasti:




* Tagliere di salumi nostrani

* Verdure alla griglia

* Pomodorini gratinati

* Torta salata



Primi piatti:



* Risotto con funghi porcini


* Tortelli al burro fuso



Secondi Piatti:



* Tagliata con rucola e grana



Dessert



* Macedonia con gelato fresco


* Torta con crema chantilly



Acqua

Vino sfuso compreso

Caffè



Euro 32



Gradita prenotazione al n. 0383/589785




Clicca qui per visualizzare la scheda del Ristorante L'incontro

A Zavattarello, uno dei borghi più belli d'Italia

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare