Aggregatore di notizie e comunicati stampa.

Visualizzazione post con etichetta Guardia Costiera Giulianova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guardia Costiera Giulianova. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2011

LA GUARDIA COSTIERA DI GIULIANOVA SEQUESTRA VENTIDUE ESEMPLARI DI TONNO ROSSO


Un duro colpo è stato inferto alla pesca indiscriminata del tonno rosso in Adriatico, peraltro disciplinata dal Regolamento Comunitario 302/2009 ed in loco dall’ordinanza 18/2009 della Capitaneria di Porto di Pescara. Gli uomini della Guardia Costiera di Giulianova, al comando del Tenente di Vascello Saverio Capezzera, proprio all’interno dello scalo giuliese, hanno sequestrato nella mattinata di ieri 17 aprile 2011 ben ventidue esemplari di tonno rosso per complessivi 800 chilogrammi circa. L’unità da pesca fermata, facente parte della flottiglia di stanza nel porto di Giulianova, oltre alla confisca del pescato, è stata sanzionata sia per l’esercizio di tipo di pesca non autorizzata che per il mancato rispetto dell’obbligo di avvisare almeno quattro ore prima le autorità competenti dello sbarco di esemplari di tonno rosso. Per le due infrazioni il comandante del natante rischia una multa complessiva fino ad un massimo di 18.000 euro. L’operazione di polizia marittima è stata resa possibile grazie a mesi e mesi di lavoro certosino messo in atto dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova che ha portato ad un risultato di indubbio spessore. Il Tenente di Vascello Saverio Capezzera, comandante di Circomare, ha così commentato: “La Guardia Costiera è impegnata con tutti i suoi uomini affinchè lo norme vigenti di settore vengano rispettate. Nello stesso tempo diciamo che ci sarà tolleranza zero verso tutti coloro i quali intenderanno sbarcare nel porto di Giulianova prodotti ittici derivante da pesca illegale”.


Alfonso Aloisi

sabato 6 dicembre 2008

IL PRESEPE SUBACQUEO DI GIULIANOVA ALLA IX EDIZIONE




ALL’INTERNO DEL BACINO PORTUALE EFFETTI SCENOGRAFICI PARTICOLARI


Il merito di Nello Di Giacinto, presidente della Lega Navale Italiana sezione di Giulianova, è anche quello di aver ripristinato, nel 2007, la manifestazione del presepe subacqueo dopo tre anni di silenzio. Così, sulla scia di una tradizione recuperata e con due giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, siamo giunti alla IX edizione della rievocazione della natività. Tutto è stato studiato nei minimi particolari per il giorno di domenica 28 dicembre 2008, ore 18:00, con un allestimento scenografico sicuramente emozionante. Tutto inizierà dal mattino dello stesso giorno (ore 10:00) quando alcuni esperti subacquei poggeranno la grotta della natività su un fondale di circa quattro metri all’interno del bacino portuale all’altezza della banchina di riva corrispondente alla sede della Lega Navale. Ma il momento più suggestivo sarà quello legato al programma pomeridiano. Infatti, alle ore 18:00 tre distinti gruppi di sub muniti di fiaccole, partendo a nuoto in apnea da altrettanti precisi punti dello specchio d’acqua portuale, porteranno i Re Magi ad “incontrare” la grotta della natività che nel frattempo, quasi contemporaneamente, verrà fatta riemergere grazie all’ausilio di altri sub. Nello stesso momento, con effetti scenografici particolari, arriverà anche la stella cometa che partirà dall’alto della torretta dell’illuminazione posta a sud della banchina di riva. Cittadini ed appassionati potranno seguire direttamente dalla banchina di riva a pochi metri dalle scene. Nel momento in cui la grotta della natività verrà condotta a riva, ci sarà un momento spirituale con la benedizione da parte di don Ennio Lucantoni, parroco della parrocchia della Natività di Maria Vergine, con l’ausilio del coro della chiesa di San Pietro Apostolo. Subito dopo la benedizione, la grotta della natività verrà portata in processione fino alla Madonnina dei Caduti in Mare (molo nord) con un breve pensiero finale da parte di don Ennio. La manifestazione si concluderà presso la sede della Lega Navale con vin brulé e dolci natalizi. Il presidente Nello Di Giacinto con grande soddisfazione dice: “Per noi della Lega Navale è un grande onere, ma anche un grandissimo onore organizzare il presepe subacqueo anche in considerazione delle condizioni atmosferiche che nel periodo non sono certamente le migliori. Vorrei comunque ringraziare quanti hanno collaborato per la migliore riuscita dell’evento ed in particolare il gruppo sub della Lega Navale e l’associazione subacquea dilettantistica ‘up and down’ di Giulianova che sarà al nostro fianco. Un ringraziamento va anche al Comune di Giulianova, alla Guardia Costiera, alla Croce Rossa Italiana, alla Parrocchia della Natività di Maria Vergine, al Circolo Nautico Vincenzo Migliori ed all’Ente Porto”.


Alfonso Aloisi


alfonsoaloisi@virgilio.it
cell.: 340-9858493

domenica 15 giugno 2008

GIORNATA SICUREZZA IN MARE: BIMBO SALVATO DAVVERO







GIULIANOVA (TE): SI ERA ALLONTANATO DALLA MADRE SULLA SPIAGGIA



TUTTO RISOLTO GRAZIE AD UNA FOTO SEGNALETICA




La X Giornata della Sicurezza in Mare si è svolta secondo le previsioni ed anzi ha avuto anche un felice epilogo con il salvataggio, nella fattispecie “reale” e non per fiction, di un bambino di 2 anni. La manifestazione pubblica, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Giulianova e dal locale Ufficio Circondariale Marittimo, è iniziata in perfetto orario con l’ausilio della Croce Rossa di Giulianova. Come prima esercitazione c’è stata la simulazione di un incendio a bordo di un’imbarcazione con il recupero di tre naufraghi da parte di unità della Croce Rossa e della Guardia Costiera. E’ seguita una simulazione di 1° soccorso, chiamata in gergo “BLS”, su uno dei naufraghi e successivamente è stato testato l’impianto antincendio del porto con azione di spegnimento di un automezzo in fiamme sulla banchina di riva. L’ultima operazione dedicata alla sicurezza in mare ha riguardato la simulazione di apertura di una zattera di salvataggio e successivo ribaltamento della stessa con naufraghi a bordo. Alle varie esercitazioni, svoltesi in ambito portuale, ha assistito un folto ed incuriosito pubblico. Il felice epilogo accennato all’inizio ha riguardato una brillante azione portata a termine dagli uomini della Guardia Costiera di Giulianova che, su indicazioni di un turista che aveva osservato una foto segnaletica distribuita in zona, hanno recuperato sulla spiaggia nei pressi del Camping Holiday un bimbo di due anni che la madre aveva dato per disperso. La Guardia Costiera ha recuperato al largo anche un grosso tronco ed un enorme tubo in plastica percolosi per la navigazione dei natanti. Dunque, quella del 15 giugno 2008 è una data da ricordare sicuramente con piacere.


L’Addetto Stampa
Cell.: 340-9858493



.





giovedì 12 giugno 2008

X GIORNATA DELLA SICUREZZA IN MARE

Sezione di Giulianova



A GIULIANOVA IL PROSSIMO 15 GIUGNO 2008,
ORE 10:00






Su iniziativa della Lega Navale Italiana, sezione di Giulianova, e del locale Ufficio Circondariale Marittimo -Guardia Costiera-, si svolgerà la “X Giornata della Sicurezza in Mare”. Il programma dell’evento prevede il raduno dei partecipanti –ore 10:00 di domenica prossima 15 giugno- presso la sede Circolare di Giulianova. Dopo la pianificazione, lo studio, la condivisione e l’assegnazione dei dettagli operativi, alle ore 11:00 gli uomini della Guardia Costiera e della Croce Rossa Italiana simuleranno una vera e propria operazione di salvataggio secondo le fasi di prassi: uomo in mare, recupero-salvataggio, accensione razzi segnalatori, apertura di elemento autogonfiabile e conoscenza delle dotazioni di sicurezza.
L’invito a partecipare è esteso a tutta la cittadinanza ed ai turisti presenti a Giulianova che, come ogni anno, hanno fatto da degna cornice all’evento seguendo dalla spiaggia e dal porto lo svolgimento delle operazioni.

L’Addetto Stampa
cell.340-9858493

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?

VUOI SCOPRIRE COSA DICE IL LINGUAGGIO DEL CORPO ?
SEMINARIO A SALERNO IL 25 OTTOBRE - A FIANO ROMANO 11 OTTOBRE- 2009

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?

Vorresti recuperare i tuoi crediti direttamente dalla tua azienda?
Clicca sulla foto per conoscre la soluzione

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI DI COMUNICAZIONE

Collabora anche tu nel dare alla caccia agli ORRORI  DI COMUNICAZIONE
Clicca sulla foto per sapere come fare