SERGIO CAPUTO presenta il suo primo romanzo DISPERATAMENTE (E IN RITARDO CANE)
MILANO - Giovedì 22 Maggio - ore 18.00 - Libreria FNAC, Via Torino
Negli anni '80 un autentico mito, a ritmo di swing e su rime a dir poco geniali, attraversava il panorama della musica italiana.
Sinossi. Max Paisani, ex pop star italiana che ha fatto a pugni con il successo e si è ritirata da anni in California, torna in Italia ogni anno per una piccola tournée. Solo in quei giorni ridiventa quello di una volta, con la vecchia band e la chitarra in mano. Il giorno prima di tornare negli Stati Uniti, però, Max la combina grossa: perde il suo passaporto. È quindi costretto a un periodo imprevisto di vacanza forzata a Roma - la sua città natale, da cui manca da venticinque anni - mentre aspetta i documenti dall'ambasciata americana. Afflitto da un pessimo rapporto con la popolarità e da altre manie (soffre di allucinazioni audio, di dechirico-fobia, ed è tormentato da un intervistatore fantasma), Max sta vivendo un periodo molto difficile della sua vita: la crisi matrimoniale, la carriera, le radici perdute, tutti problemi che lo aspettano minacciosi al suo ritorno in California. Max si ritrova a frequentare le stesse stradine di Trastevere in cui bazzicava prima di diventare una star della musica, e il suo passato, sregolato, paradossale e con ancora molte questioni in sospeso, riemerge prepotentemente. La colpa è anche del suo agente, The Rain, che gli procura uno strano ingaggio a una cena di gala dedicata a John Keats, e di Nick, equivoco personaggio specializzato in gossip, che lo coinvolge in un finto scoop da rivendere ai giornali-spazzatura. Max si lascia guidare da queste figure e viene travolto dagli eventi. Nella sua parentesi romana accumula un fardello di problemi che si ritroverà ad affrontare così come ha affrontato tutta la sua vita: disperatamente, e in ritardo cane. SERGIO CAPUTO Sergio Caputo inizia la sua carriera musicale verso la fine degli anni 70 al Folk Studio, lo storico locale di Roma in cui si e' formata parte della musica d'autore italiana. Dopo una serie di esperienze discografiche minori, nel 1983 esce il suo primo album "UN SABATO ITALIANO", da cui vengono tratti otto video a cura della trasmissione "Mister Fantasy". Questo album lo porta al successo ed e' tutt'ora un classico. Sergio si distingue per il suo stile che affonda le radici nel jazz e spazia nei ritmi latini, ed un uso insolito e innovativo del linguaggio letterario, che a sua volta attinge dal quotidiano e dalle nevrosi metropolitane. Oggi i suoi testi vengono proposti agli studenti di varie universita' italiane e straniere come esempio di poesia contemporanea italiana. Seguono altri 11 album piu' varie compilation, in cui Sergio non smette mai di sperimentare nuove chiavi espressive, affermandosi e maturando come autore e performer, conquistando, generazione dopo generazione, un pubblico dai gusti musicali e poetici raffinati. Partecipa al Festival di Sanremo tre volte, e negli ultimi anni torna con decisione a sonorita' jazzistiche e latine. Fra le sue collaborazioni eccellenti si annoverano nomi come Dizzy Gillespie, Lester Bowie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto, Roberto Nannetti, Giulio Visibelli, Ettore Bonafe, Raffaello Pareti, Danilo Rea e molti altri. Nel 1999 si trasferisce con la famiglia in California, dove vive e lavora a contatto con le sue radici musicali. Nel 2004 Sergio presenta un album strumentale dal titolo THAT KIND OF THING nel quale esordisce come chitarrista "Smooth Jazz". Nello stesso anno Sergio ritorna in Italia per un tour di grande successo. Nel 2006 Sergio presenta la sua prima raccolta "unplugged" dal Titolo "A Tu x TU" DISCOGRAFIA UN SABATO ITALIANO - 1983 CGD-WARNER Il primo leggendario album. Considerato un classico, contiene alcune fra le piu' famose canzoni scritte da Sergio Caputo. ITALIANI MAMBO -1984 CGD-WARNER Swing e jazz latino. Ospiti Tony Scott al clarino e al sax e Roberto Gatto alla batteria. NO SMOKING - 1985 CGD-WARNER Ancora un classico. Contiene "L'astronave che arriva", una ballad latin jazz famosa in tutta Europa. EFFETTI PERSONALI -1986 CGD-WARNER Jazzy pop album. Ospite d'onore Dizzy Gillespie. NE APPROFITTO PER FARE UN PO' DI MUSICA - 1987- LIVE CGD-WARNER Fino ad oggi l'unico album LIVE. Contiene molte canzoni famose riarrangiate a Big Band. STORIE DI WHISKY ANDATI -1988 CGD-WARNER Lasciando il jazz per una fase diversa, questo e' un album pop. Arrangiato e prodotto dall'autore, contiene brani storici come "Non bevo più tequila". LONTANO CHE VAI -1989 CGD-WARNER Intimista, di ispirazione brit-pop. Ospite speciale il sassofonista Mel Collins (King Crimson). SOGNO EROTICO SBAGLIATO -1990 UNIVERSAL Ancora un best seller. Pop con contaminazioni etniche. SWING & SODA -1990 CGD-WARNER Compilation EGOMUSICOCEFALO -1993 IDIOSYNCRASY MUSIC "One man band" album. Sergio Caputo suona tutto, eccetto basso e tromba. Ospite ENRICO RAVA I LOVE JAZZ - 1996 UNIVERSAL Con la maturita' Sergio torna con decisione al jazz. Un nuovo classico che riporta l'autore nel suo pianeta di origine. Ospite Roberto Nannetti alla chitarra. SERENADAS – 1998 UNIVERSAL A tutt'oggi l'ultimo album "convenzionale". Un remake dei pezzi latini piu' famosi, piu' tre inediti, riarrangiati e risuonati in modo superbo. Da non perdere. COCKTAIL - 1998 CGD-WARNER Compilation A TU PER TU – 2002 IDIOSYNCRASY MUSIC La prima raccolta UNPLUGGED THAT KIND OF THING - 2004 IDIOSYNCRASY MUSIC E' un album strumentale, genere "Smooth Jazz" (cioe' Jazz Liscio), uno stile molto popolare negli U.S.A. che annovera fra gli altri artisti come George Benson, Norman Brown e Kenny G. In questo album Sergio Caputo esordisce come strumentista, suonando le melodie - godibilissime anche per i non appassionati di jazz - con la chitarra. Atmosfere jazz dal sapore a volte latino, "That Kind of Thing" e' un album da ascoltare in relax, che non vi stanchera' mai. |