lunedì 3 marzo 2008

WHO'S WHO IN ITALY S.r.l.: La natura e l'Orso "Mappamondo" tra i bambini dell'ospedale di Avezzano

Dalla collaborazione tra Pnalm e Scuola in ospedale
> "L'Arcobaleno" è nato il progetto "Anche il mondo ha la febbre". L'Orso
> "Mappamondo" parla di cambiamenti climatici con i degenti di pediatria.
>
> Nel quadro della collaborazione instaurata tra il Pnalm e la Scuola in
> ospedale "L'Arcobaleno" del Circolo Didattico "Giovanni XXII" di Avezzano,
> si stanno sviluppando interessanti programmi didattici che quest'anno
> hanno portato per la prima volta, la natura e l'orso "mappamondo" nel
> reparto di pediatria dell'ospedale di Avezzano.
> Si tratta del progetto denominato "Anche il mondo ha la febbre - I
> cambiamenti climatici nella vita dell'uomo e degli animali". Un
> laboratorio ludico-didattico che ha rappresentato gli effetti del
> riscaldamento del Pianeta attraverso le storie della natura raccontate dai
> protagonisti interpretati dalle Guide del Parco.
> I piccoli degenti hanno affrontato il lungo viaggio di una gocciolina
> ricostruendo a fumetti il ciclo dell'acqua. E, ancora, la vita e i
> comportamenti degli animali interpretati da "l'Orso Mappamondo",
> personaggio ideato appositamente per il progetto. "Mappamondo", in una
> serie di sketch, ha illustrato gli effetti dei cambiamenti climatici sul
> comportamento del mondo animale, a cominciare dal letargo, ormai
> frammentato, dalle stagioni invernali sempre più miti. Dispensando
> consigli utili sull'adozione di comportamenti eco sostenibili, Mappamondo
> ha chiesto agli allievi di aiutarlo ad abbassare la temperatura del Globo,
> attraverso i compiti contenuti nella "scatole delle promesse".
> Oltre ai piccoli degenti, agli incontri hanno preso parte anche i compagni
> che siedono regolarmente in classe.
> La scuola in ospedale costituisce un servizio scolastico a tutti gli
> effetti, erogato nel caso in cui la patologia non prevede, al termine del
> periodo di ospedalizzazione, il rientro a scuola. Per il Parco si tratta
> di un'attività sperimentale, realizzata per la prima volta per un tipo di
> pubblico disagiato per il quale, in futuro, l'Ente curerà con particolare
> attenzione attività e programmi ludico-didattici, al fine di rendere la
> natura sempre più fruibile anche per chi vive situazioni di disagio.
> La gioia e la curiosità manifestate dai piccoli pazienti durante gli
> incontri hanno consentito di alleviare i sentimenti di disagio dovuti alla
> degenza, e rendere più sereno il loro approccio con le terapie e con il
> personale sanitario.
> Il termine del progetto è previsto per il prossimo mese di marzo con un
> lungo viaggio nel misterioso modo degli insetti.
>
>
> Conosci meglio PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE in WHO'S WHO IN
> ITALY :
> www.whoswho-sutter.com oppure www.whoswhoinitaly.it
>
> per maggiori informazioni: WHO'S WHO IN ITALY
> Liala Scanavini
> 0717572181
> liasca@quattroatre.191.it


Alessia Saggese