Introduzione
• Prima di tutto apriamo la mente con una “Favola zen”
• Che cosa è la comunicazione
• Le posizioni preconcette: tre Metafore
• I sei stuzzicadenti
• L’incidente della macchina rossa
• La cammella
• Trasmittente e ricevitore
• Sintonizzare il canale
• Individuare la lingua
• Conoscere le posizioni concettuali dell’ascoltatore
La comunicazione non verbale
• Riferimenti al linguaggio del corpo
• Dal gesto al segno
• La grammatica e la sintassi del linguaggio del corpo
• Attenzione agli errori di interpretazione
La comunicazione verbale
• Individuazione dei simboli
• Lo strumento primario- La voce –
• Modulazione – tono – pause – la respirazione
• La stessa frase può assume significati diversi…………
• La voce come elemento ipnotico
• La voce come elemento creativo di immagini e stimoli sensoriali.
Metafore:
• Il puntino ed il sole al tramonto
• Il limone spremuto
• Le unghie sul polistirolo
Comunicazione a doppia chiave
• Andata e ritorno dell’informazioni
• Verifica della centratura comunicazionale in virtù degli elementi precedentemente illustrati
Errori di comunicazione
• Interpretazione individuale – difficoltà d’interpretazione –incomprensioni
• Superamento dei conflitti
Ruoli e recitazione quotidiane.
• Quanti individui diversi siamo ogni uno di noi
• Uno nessuno centomila
• La percezione ed il ruolo
• La recita dei vari personaggi quotidiani
• Gli approcci psicologici
• I diversi modi di interpretare e reagire
Metafore:
• I topini ed il latte
• Il cacciatore e l’elefante
La comunicazione che motiva
• I procedimenti di auto motivazione
• Essere leader e non capo
La comunicazione celata
• Creazione ed individuazione
• Dire e non dire, l’uso delle pause e dei silenzi
Cenni sull’attenzione
• Come individuare una comunicazione corretta
I test di verifica
• Il gioco delle parole sussurrate
Dialogo e non monologo
• Le risposte di verifica
I canoni della comunicazione verbale
• Tempi, modi, voce, verifica
• persuasione - seduzione – convincimento
Alessia Saggese