venerdì 29 febbraio 2008

Milano, L'Arte delle Donne dal Rinascimento al Surrealismo

Prorogata fino al 6 aprile la mostra dedicata alle donne e alla loro creatività organizzata a Milano nel Palazzo Reale


In occasione dell’anno europeo delle pari opportunità, Palazzo Reale presenta un grande evento dedicato all’arte delle donne, con la presenza di centocinquanta artiste che espongono oltre duecento opere provenienti da una ventina di nazioni.
Divisa in sezioni tematiche – maternità e famiglia; le arti sorelle; le tecniche; gli autoritratti – la mostra racconta la tenacia e la passione di numerose pittrici, intagliatrici, scultrici, già citate nell’antichità ma a noi note soprattutto a partire dall’era moderna.
Occorre attendere il Cinquecento per incontrare le prime vere artiste della storia dell’arte: Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi sono le più note; con loro altri grandi talenti, attraverso un cammino lento e faticoso, conducono sino a Berthe Morisot – pittrice
impressionista e cognata di Eduard Manet – Camille Claudel e Frida Kahlo, emblema del coraggio femminile nella vita, che si rispecchia nell’arte del Novecento.
(fonte: http://www.adartem.it/mostre.htm)
La mostra che è uno straordinario omaggio al lavoro di tante artiste è stata voluta da Vittorio Sgarbi, curata da un comitato scientifico presieduto da Hans Albert Peters e composto da studiosi di fama mondiale.

Maggiori informazioni:
L'Arte delle Donne. Dal Rinascimento al Surrealismo
Milano - Palazzo Reale - Piazza Duomo 12
Fino al 9 marzo 2008
Orari: da martedì a domenica 9.30 - 19.30; lunedì 14.30 -19.30; giovedì 9.30 – 22.30
info@adartem.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo tel: +39.02.541915