Auditorium del Complesso di Santa Sofia a Salerno
(ingresso via Trotula de Ruggiero, 11 - 3° piano, nei pressi del Duomo di Salerno)
La serata inaugurale, intitolata "Instrumentum Dei" ed è un'interessante occasione che ci viene offerta per la prima volta Salerno per approfondire il rapporto tra arte e tradizione musicale a partire da un ciclo pittorico barocco poco noto: l'Orchestra degli Angeli che è raffigurata nella Chiesa di San Giorgio in Salerno e raffigurante otto angeli musici accompagnati da uno strumento musicale.
Sono previsti i seguenti interventi:
La prof.ssa Tiziana Mancini, storica dell'arte, illustrerà (anche attraverso l'ausilio di una serie di diapositive) un breve excursus su alcuni aspetti iconografici che legano, nella nostra tradizione artistica, le figure angeliche agli strumenti musicali.
La dott.ssa Olga Chieffi, critico musicale, interverrà, invece, ad illustrare gli aspetti più propriamente tecnici degli strumenti musicali antichi, ripercorrendone lo sviluppo tecnico e musicologico
In chiusura della serata è previsto un concerto di AnticA Consonanza, un ensemble di sei musicisti con decennale esperienza nel campo della musica rinascimentale e barocca, che ci proporrà l'esecuzione di alcuni brani con gli strumenti raffigurati nel ciclo pittorico (liuto, tiorba, arpa, viola da gamba, cornetto, moncordo, viola da braccio).
E' un'occasione davvero unica per ripercorrere una parte della nostra tradizione musicale.
Il XX FESTIVAL DI MUSICA ANTICA è organizzato dall'Associazione culturale Koinè, con sede in Salerno, che mi ha incaricato di curarne la comunicazione visiva.
Vi aspetto.
Cordialmente
Giovanni Acanfora
signumdesign.it