lunedì 12 novembre 2007

Lu.Be.C. Digital Technology - Lucca, Real Collegio, 15 e 16 novembre

"..vissi d'arte": sono le parole della celeberrima Tosca a sintetizzare l'omaggio al maestro Giacomo Puccini che sarà presentato a Lu.Be.C 2007, la due giorni dedicata all'arte e alla tecnologia, in programma al Real Collegio di Lucca il 15 e il 16 novembre.
La Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni Pucciniane e con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario di Casa Ricordi, con l'intento di valorizzare e diffondere in rete la figura e l'opera di Giacomo Puccini, presenterà infatti una rassegna che riunisce il materiale ad oggi digitalizzato dell'ampia opera del maestro lucchese.
Una maniera inusuale e innovativa per scoprire l'uomo e l'artista: lettere, appunti, immagini inedite, ma anche registrazioni, più o meno note, saranno a disposizione di semplici curiosi o appassionati del maestro simbolo della creatività lucchese nel mondo.
Ma la mostra dedicata a Giacomo Puccini rappresenta solo una delle numerose opportunità che il convegno nazionale Lu.Be.C, giunto alla sua terza edizione, intende offrire. La due giorni dedicata alla valorizzazione dei beni culturali e alla promozione del territorio, organizzata da Promo PA e sostenuto da tutti gli enti del territorio, dal MiBAC e da Confcultura, si amplia infatti quest'anno anche grazie a LuBeC Digital Technology: la prima rassegna espositiva dedicata esclusivamente alle nuove tecnologie che si pongono a servizio delle bellezze artistiche e paesaggistiche del nostro territorio.
Tanti i nomi di rilievo che utilizzeranno la vetrina del Lu.Be.C per poter proporre e presentare i propri lavori. A partire dal Ministero dei Beni culturali presente con alcuni progetti dove la realtà virtuale permetterà, fra l'altro, di viaggiare attraverso i luoghi del sommo poeta, per rivivere da Firenze a Ravenna le atmosfere dantesche.
Ma non solo. Tecnologia alla base anche delle così dette Mostre Impossibili: un progetto RaiTrade che vuole riunire grazie a copie digitali di altissima qualità i grandi capolavori dei maestri dell'arte italiana, annullando distanze e difficoltà che si trovano nella realizzazione delle esposizioni.
E naturalmente al centro della rassegna non mancherà il grande tavolo di confronto dove, quest'anno, troveranno posto i giganti dell'innovazione come Microsoft, Ibm e Intel, i maestri del patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese, tra cui Salvatore Settis e Antonio Paolucci e i rappresentanti delle istituzioni, tra i quali Andrea Marcucci e Beatrice Magnolfi, ma anche Abdullhamid Abdulfatah Kazim, Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia.

per maggiori informazioni: www.lubec.it