martedì 11 settembre 2007

Parkinson: per la prima volta in Italia il Congresso annuale EPDA.

Il 7° Congresso multidisciplinare della European Parkinson's Disease Association (EPDA) avrà come titolo “Il Cervello & Oltre” e accoglierà a Stresa - il 6 e 7 ottobre 2007 - delegati, operatori e medici specialisti da tutto il mondo.

Lo scopo del congresso annuale è sviluppare un dialogo fra scienza e società per condividere la conoscenza e la comprensione della cura del Parkinson. Parteciperanno professionisti della salute di provenienza internazionale e persone malate di Parkinson, le loro famiglie e tutti coloro che si occupano del problema, come le Associazioni locali confederate in Parkinson Italia Onlus.

Tra gli obiettivi, ci sono anche quelli di sviluppare la conoscenza e la consapevolezza dei bisogni di carattere medico, sociale e personale delle persone che vivono con il Parkinson, di superare gli ostacoli a una buona comunicazione con i pazienti, le loro famiglie e il team multidisciplinare e di scambiare modelli di buona pratica attraverso l'Europa e altre parti del mondo.

Parkinson Italia ha fortemente voluto che la settima edizione si svolgesse in Italia, per portare l’attenzione su un problema - a volte sottovalutato dai Media - che non è solamente “clinico” ma ha ricadute pesanti sulla Società attraverso le difficoltà che 220.000 famiglie in Italia si trovano quotidianamente ad affrontare. Infatti, Parkinson Italia è una confederazione di associazioni di volontariato (onlus) in favore dei malati di Parkinson e dei loro familiari, nata dall'esigenza di creare una struttura che, pur nel rispetto delle varie autonomie, svolgesse una funzione coordinatrice. La sua “mission” è aiutare i pazienti parkinsoniani e i loro familiari a convivere meglio con la malattia, costituendo una rete lungo la quale corrono risorse e informazioni.

“Il Cervello & Oltre”
7° Congresso Multidisciplinare
6 e 7 ottobre 2007
Grand Hotel Bristol
73 Corso Umberto, 28049 Stresa, Lago Maggiore, Italy

per informazioni:
parkinsonitalia@parkinson-italia.it
http://www.parkinson-italia.it/

Ufficio Stampa:
Gianguido Saveri
gianguido.saveri@fastwebnet.it


Cos’è il Parkinson
È una malattia cronica e progressivamente invalidante del sistema nervoso centrale, nel corso della quale una parte del cervello – la substantia nigra – va incontro alla degenerazione progressiva delle cellule che la compongono. Queste cellule producono la dopamina – il neurotrasmettitore essenziale perché l’attività motoria possa svolgersi rapidamente e armonicamente. Compaiono allora i sintomi tipici del Parkinson: rigidità muscolare, lentezza dei movimenti, postura curva, tremore. Col tempo anche le azioni più semplici come vestirsi, lavarsi, camminare, mangiare diventano impossibili e la vita del malato e dei suoi familiari cambia totalmente. Le cure oggi disponibili sono puramente sintomatiche e non rallentano in modo certo né arrestano il processo degenerativo della malattia.



The European Parkinson's Disease Association (EPDA)
È una organizzazione non profit che si occupa della salute e del benessere delle persone che vivono con il Parkinson, dei loro familari e di chi si prende cura quotidianamente dei malati.
È stata fondata nel 1992 a Monaco (Germania) da 9 organizzazioni di pazienti europee e oggi accoglie la partecipazione attiva di organizzazioni di ben 38 Stati d’Europa.
EPDA si propone di facilitare la vita dei malati di Parkinson, di chi li cura e dei loro familiari, promuovendo un dialogo costruttivo tra Scienza e Società e incoraggiando e supportando lo sviluppo delle organizzazioni nazionali.

Per informazioni:
http://epda.eu.com/


Parkinson Italia (onlus)
È una confederazione di associazioni di volontariato (onlus) in favore dei malati di Parkinson e dei loro familiari, nata dall'esigenza di creare una struttura che, pur nel rispetto delle varie autonomie, svolgesse una funzione coordinatrice.
La sua “mission” è aiutare i pazienti parkinsoniani e i loro familiari a convivere meglio con la malattia, costituendo una rete lungo la quale corrono risorse e informazioni.
Le associazioni aderenti - diffuse su tutto il territorio nazionale da Bolzano a Palermo - sono coadiuvate da un importante comitato scientifico, che conta tra i suoi membri i maggiori esperti italiani della patologia, e costituiscono nel loro insieme una rete di servizi, informazioni e iniziative con particolare attenzione al miglioramento della qualità della vita dei pazienti e dei loro congiunti.


Per informazioni:
parkinsonitalia@parkinson-italia.it
http://www.parkinson-italia.it/

Ufficio Stampa:
Gianguido Saveri
gianguido.saveri@fastwebnet.it