mercoledì 5 settembre 2007

Corso di formazione gratuito in “Tecniche di gestione degli aspetti microbiologici in ambito cosmetico e farmaceutico”

Cesvip organizza un corso FSE GRATUITO in Tecniche di gestione degli aspetti microbiologici in ambito cosmetico e farmaceutico rivolto a disoccupati e/o inoccupati della durata di 430 che si svolgerà a Bergamo.

CE.SVI.P soc. coop. soc. Sede di Bergamo, ente di formazione accreditato dalla Regione Lombardia, nell’ambito di un progetto formativo del Fondo Sociale Europeo – Ministero del Lavoro e Regione Lombardia, organizza un corso di formazione in “Tecniche di gestione degli aspetti microbiologici in ambito cosmetico e farmaceutico”.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a donne e uomini inoccupate/i e disoccupate/i, preferibilmente:
- Laureati (o laureandi) di I o II livello in Biologia, Scienze Naturali, CTF e Chimica industriale
- Diplomati presso istituti tecnici con indirizzo chimico, biologico o ecologico
- In possesso di Maturità rilasciata da un Liceo Scientifico/Liceo Scientifico Tecnologico
- In possesso di altri titoli che esprimano una preparazione tecnica equivalente

FIGURA PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il profilo professionale in uscita opera in laboratori e stabilimenti del settore cosmetico e farmaceutico: si tratta di un esperto in microbiologia applicata alla produzione cosmetica e farmaceutica e garante della qualità microbiologica del processo produttivo e del prodotto finale, sia attraverso le attività di controllo analitico, sia attraverso l’analisi dell’intero processo produttivo per quanto concerne gli aspetti sanitari e microbiologici, in un’ottica di collaborazione con le altre funzioni aziendali.
Il progetto, promosso da Polo Tecnologico della Cosmesi di Crema e presentato da CE.SVI.P Lombardia, Consorzio Scuola Lavoro Cremona e CFP Crema, ha pertanto l’obiettivo di formare TECNICI SPECIALISTI in grado di:
? gestire il controllo microbiologico del prodotto cosmetico e farmaceutico;
? acquisire le competenze necessarie a garantire la prevenzione della contaminazione microbiologica in stabilimenti di produzione cosmetica e farmaceutica.
Tra i promotori del progetto figurano Istituto Industriale di Stato “Giulio Natta”, Eurocosmetic, IMO Istituto di Medicina Omeopatica, OFI Officine farmaceutiche italiane, Salf SPA Laboratorio farmacologico e Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”.

STRUTTURA DEL CORSO
- 430 ore totali di cui:
- 185 ore di lezioni teoriche presso la sede CE.SVI.P di Bergamo;
- 85 ore di laboratorio;
- 160 ore di stage.

La frequenza è obbligatoria e al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza dalla Regione Lombardia e una Certificazione delle competenze ai sensi del DM 174/2001.

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA.

Per informazioni e pre-iscrizioni (da effettuarsi entro il 5 ottobre 2007)
CE.SVI.P soc.coop.soc. – sede di Bergamo
Via Malj Tabajani 1
tel. 035/217904
fax 035/4228587
cesvip.bg@cesvip.it


Rita Porta
Cesvip Lombardia Soc.Coop.Soc.