lunedì 30 luglio 2007

La lingua dei segni e la necessità di un'educazione all'oralità

La lingua dei segni è un sistema di comunicazione visivo utilizzato dalle comunità dei segnanti a cui appartengono in maggioranza persone sorde o con udito troppo debole per poter comunicare a voce.
E' una vera lingua dal punto di vista sociologico, in quanto espressione di una comunità: la comunità dei sordi italiani. Essi hanno una grammatica ben precisa, regole per declinare i verbi, per il plurale e il singolare. Costituiscono cioè una vera e propria lingua al pari delle lingue vocali.
Le lingue dei segni sfruttano il canale visivo-gestuale, perciò il messaggio viene espresso con il corpo e percepito con la vista.

Sussidiario.it consiglia il Dizionario dei Segni:

• 1.400 immagini della Lingua Italiana dei Segni catturate nel loro movimento e accompagnate dalla parola equivalente
• Vero o falso sulla sordità: tutto quello che c'è da sapere o da sfatare sull'argomento
• Consigli per comunicare meglio con persone sorde
• Guida ai movimenti delle mani
• Alfabeto manuale
• I numeri cardinali e ordinali
• La misura del tempo: le ore, i giorni, le settimane, i mesi, gli anni


Gli utenti che desiderano essere sempre informati sulle novità riguardanti le proposte divulgativo-culturali di Shop.Sussidiario.it,
potranno farlo iscrivendosi alla newsletter informativa all'indirizzo internet: http://shop.sussidiario.it/iscriviti.asp?r=press

Le informazioni relative al prodotto, sono disponibili su Sussidiario.it Shop e facilmente raggiungibile all'indirizzo:
http://shop.sussidiario.it/scheda.asp?id=976&r=press

Se vuoi puoi pubblicare gratuitamente quest'articolo anche nella tua newsletter, nella tua rivista cartacea o in qualunque altro supporto cartaceo e/o magnetico: http://www.sussidiario.it

A&A Communications S.r.l. Palermo, 26 Luglio 2007