Imporre l'obbligo di liberatoria ai progettisti alla libera
pubblicazione di foto inerenti il loro lavori.
Il Capogruppo della margherita al comune di Salerno , Lello Ciccone, , su
sollecitazione ricevuta dalla associazione “ Futuro Possibile” ha chiesto
attraverso, interrogazione alla giunta comunale, se nei bandi di gara
attraverso i quali vengono affidati lavori importanti a progettisti di
fama internazionale siano state previste liberatorie circa il diritto
d'autore.
Come previsto infatti dalla Legge 633/1941 sul diritto d'autore non è
possibile pubblicare fotografie di opere architettoniche i cui autori
siano ancora in vita o morti da meno di 70 anni. La mancanza di detta
liberatoria taglierebbe le gambe alla politica cittadina che invece punta
proprio al richiamo che le opere di grandi architetti internazionali
possono generare. Se non sarà possibile pubblicare le foto della futura
stazione marittima, solo per fare un esempio, come sarà possibile
suscitare interesse e curiosità nei tanti turisti interessati alle
meraviglie dell'architettura moderna?
Al fine di tutelare la città di Salerno è' importantissimo, ha dichiarato
l'avvocato Lello Ciccone, imporre l'obbligo di liberatoria ai progettisti
attraverso la quale essi si impegnino formalmente alla libera
pubblicazione di foto inerenti il loro lavoro senza null'altro a
pretendere.
L'avv. Lello Ciccone ha anche invitato l'amministrazione comunale a
premere sul Parlamento Nazionale affinchè venga inserita nella
claudicante legge sul diritto d'autore italiano quello che tutti gli altri
paesi prevedono, ovvero il panorama freedom (libertà di panorama), che
permette a chiunque di fotografare e riprodurre quanto pubblicamente
visibile senza preoccuparsi di dover trovare il progettista, o i suoi
eredi, e pagargli i diritti d'autore.
Testo dell'interrogazione
INTERROGAZIONE ARISPOSTA SCRITTA ED ORALE
Al. Signor Sindaco
On.le Vincenzo De Luca
SEDE
Premesso:
che un punto qualificante dell'operato dell'amministrazione del comune di
Salerno è l'affidamento a grandi architetti e progettisti di fama
internazionale dell'incarico di progettazione delle nuove importanti opere
di cui la città ha bisogno;
che lo scopo evidente e più volte dichiarato dalla SV è la promozione
della nostra città nel circuito turistico interessato alle meraviglie
dell'architettura moderna;
che, come previsto dalla legge 633/1941 sul diritto d'autore, non è
possibile pubblicare fotografie di opere architettoniche i cui autori
siano ancora in vita o morti da meno di 70 anni.
Che l'impossibilità di pubblicazione di foto che mostrino le opere
realizzate, a meno di accordo con i progettisti se ancora in vita o con
gli eredi se deceduti da meno di 70 anni, ostacolerebbe ogni tentativo di
generare l'interesse dei turisti.
Si chiede:
- l'Amministrazione di Salerno ha previsto per i bandi di gara relativi
alle opere realizzate o in fase di realizzazione l'opportuna liberatoria
attraverso la quale i progettisti si impegnino formalmente alla libera
pubblicazione di foto inerenti il loro lavoro senza null'altro a
pretendere?
-
- l'Amministrazione di Salerno ritiene opportuno imporre la su citata
liberatoria a tutte le opere il cui bando sia in fase di preparazione?
-
- l'Amministrazione di Salerno ritiene opportuno sollecitare il
Parlamento Nazionale affinchè inserisca nella claudicante legge sul
diritto d'autore italiano quello che tutti gli altri paesi prevedono,
ovvero il panorama freedom (libertà di panorama), che permette a chiunque
di fotografare e riprodurre quanto pubblicamente visibile senza
preoccuparsi di dover trovare i progettisti delle opere di architettura
ritratte e pagargli i diritti d'autore?
Salerno 31 luglio 200
Il Capogruppo
Romano (Lello) Ciccone
Inserito dalla Redazione